Sanremo 2025: il Festival slitta di una settimana, sarà dall’11 al 15 febbraio

carlo conti sanremo 2025 sanremo 2026 sanremo giovani 2024

Slitta di una settimana il Festival di Sanremo 2025, 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, che si terrà dunque dall’11 al 15 febbraio. Dopo numerose indiscrezioni la conferma arriva direttamente dalla Rai alla presentazione dei palinsesti a Napoli.

La decisione, dichiarano i vertici dell’azienda, arriva per evitare la sovrapposizione con le partite di Coppa Italia che saranno trasmesse in chiaro da Mediaset nella settimana precedente, nella quale era stato inizialmente collocato il Festival dal 4 al 9 di febbraio.

Non è la prima volta che il Festival si scontra con eventi sportivi: è memorabile infatti la serata finale del 1988, sabato 27 febbraio, che si fermò per consentire al pubblico in teatro e a casa di seguire la seconda manche dello slalom gigante alle Olimpiadi di Calgary vinta dall’azzurro Alberto Tomba.

Anche nel 2021, in un’edizione singolare che si svolse straordinariamente a marzo e a porte chiuse, quindi senza pubblico, a causa della pandemia da covid-19, il Festival fu costretto a scontrarsi con la Serie A, che di fatto condizionò i risultati in termini di ascolti e non solo.

Quell’anno infatti fu co-conduttore, insieme ad Amadeus e Fiorello, l’ex calciatore Zlatan Ibrahimovic, all’epoca titolare nel Milan. A causa della concomitanza tra il turno infrasettimanale del campionato e il Festival di Sanremo, Ibra fu costretto ad apparire all’Ariston per una serata solo in collegamento dallo stadio Giuseppe Meazza di Milano-San Siro.

Sebbene però l’incombenza di uno scontro diretto Sanremo-Serie A sia scongiurata, con il calendario del campionato che prevede un solo turno infrasettimanale a ottobre, per il Festival sarà inevitabile scontrarsi con le coppe europee, in primis la Champions League, che vedrà coinvolte ben 5 squadre italiane e che, nella settimana scelta per ospitare il Festival di Sanremo, sarà nel vivo con i playoff per l’accesso agli ottavi di finale.

Sarà quindi una sfida per il Festival della Canzone Italiana, anche alla luce del cambio di direzione artistica con il ritorno di Carlo Conti, tenere alta l’asticella degli ascolti dopo i record registrati nelle cinque edizioni targate Amadeus.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...