Festivali i Këngës 2024: ecco i partecipanti a caccia dell’Eurovision 2025 per l’Albania

Rona Nishliu Eurovision 2024 Albania

Poche ore fa è stata svelata la lista dei partecipanti alla 63a edizione del Festivali i Këngës, che come da tradizione si terrà a dicembre al Palazzo dei Congressi di Tirana e che selezionerà l’artista in gara per l’Albania all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea (13-15 e 17 maggio).

Questi i 30 artisti che prenderanno parte alla rassegna, dopo la scrematura dalle 85 proposte pervenute alla RTSH (l’emittente radiotelevisiva pubblica dell’Albania):

  • Algert Sala
  • Alis Kallacej
  • Ardit Çuni
  • Devis Xherahu
  • Djemtë e Detit
  • Elvana Gjata
  • Endrik Beba
  • Epos Grup
  • Erma Mici
  • Frensi Revania
  • Gjergj Kaçinari
  • Gresa Gjocera
  • Jet
  • Kejsi Jazxhi
  • Kleansa Susaj
  • Laurjan Ejlli ft. Adelina Correj
  • Lorenc Hasrama
  • Luna Çausholli
  • Mal Retkoceri
  • Martina Serreqi
  • Mihallaq Andrea
  • Nita Latifi
  • Olsi Bylyku
  • Orgesa Zaimi
  • Rea Nuhu
  • Ronaldo Mesuli
  • Santino De Bartolo
  • Shkodra Elektronike
  • Stine
  • Vesa Smolica

Festivali i Këngës 2024: uno sguardo ai partecipanti

Nei giorni scorsi era circolata una lista, non rivelatasi corrispondente al vero, che includeva diversi altri artisti e soprattutto ne escludeva uno, Mal Retkoceri, che l’anno scorso ha centrato una vittoria pronosticata da pochissimi con “Çmendur”. In varie interviste lui stesso ha dichiarato che ci proverà e proverà ancora finché non andrà all’Eurovision, con un fortissimo senso di determinazione.

Dal 2023 ci riprovano anche Kleansa Susaj, Martina Serreqi e Santino De Bartolo, l’artista calabrese da tempo stabilitosi in Germania e che porta sul palco l’arberesque.

Tutti i riflettori sono puntati su Elvana Gjata e a buona ragione: nel 2019 “Me tana” era diventata la grande favorita, ma vinse Arilena Ara con “Shaj” soprattutto perché il meccanismo di voto a 5 giurati (molti di ambito Eurovision) portò Mikaela Minga ad “affondare” l’artista di Tirana in favore di quella di Scutari.

C’è anche Orgesa Zaimi, ormai presenza ricorrente al FiK e già corista per Juliana Pasha all’Eurovision 2010 di Oslo. Torna in gara per la quarta volta Devis Xherahu, mentre si ripresenta dopo il tentativo del 2022 Erma Mici. Dopo un anno “sabbatico” si ripresenta Gjergj Kacinari, mai andato a podio nelle tre partecipazioni di fila tra 2020 e 2022.

Per Ardit Çuni “cambio” di scena dopo quattro volte a Kenga Magjike. Sono tanti i nomi di spicco: si parte con Lorenc Hasrama, che ha avuto grandissimo successo con diversi singoli negli ultimi due anni (uno dei quali con Olsi Bylyku, anche lui in gara). Attenzione anche al successo recente raccolto da Nita Latifi, mentre cerca rilancio Rea Nuhu, che nel 2017 a Kenga Magjike ebbe grande diffusione con “Pa faj” insieme a Kastro Zizo.

Un altro colpo messo a segno dalla direttrice artistica di quest’anno, Elhaida Dani, già vincitrice di The Voice of Italy nel 2013 e portacolori albanese all’Eurovision 2015, è Stine: famosissima “Cifti simpatik“, ma è in generale la sua carriera che è lunghissima (ed è anche produttore).

Da segnalare anche i Djemtë e Detit, band che ha avuto grandissimo successo negli Anni ’80 e ’90 e che ha subito la dolorosissima perdita di Gent Demaliaj nel 2015. Tante loro canzoni sono cantate ancora oggi dai big della scena rock albanese.

Festivali i Këngës: i brani in gara

Devono ancora essere rivelate le canzoni (e anche i loro titoli), non si sa ancora l’esatta composizione delle serate e delle date. Si sa però che il sistema resterà quello del 2022 e 2023, con il vincitore assoluto scelto in maniera separata rispetto a chi andrà all’Eurovision.

Nel 2023 ha staccato il pass per l’Eurovision 2024 Besa Kokëdhima, che ha portato la sua “Zemrën n’dorë” nella versione inglese “Titan”. Risultato: fuori in semifinale con 14 punti e il 15° posto. Per adesso resta ben saldo il 5° di Rona Nishliu nel 2012 con “Suus” come miglior piazzamento.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...