Angelina Mango, Mahmood, Nemo e non solo: tanto Eurovision agli MTV EMA 2024

Sono diversi i nomi che hanno a che fare con l’Eurovision fra i candidati per gli MTV Europe Music Awards, in programma alla Co-Op Live Arena di Manchester il prossimo 10 Novembre. Lo scorso anno la cerimonia fu annullata perchè culminava nei giorni caldi del conflitto. Quest’anno – salvo escalations improvvise da qui a breve – si tornerà alla normalità
L’artista che ha vinto l’Eurovision 2024, ovvero Nemo riceve la nomination come Best Swiss Award: dovrà vedersela soprattutto con due grossi nomi: il rapper Stress e la cantautrice di origine cingalese Priya Ragu, recentemente nominata anche dalla BBC fra i migliori emergenti d’Europa. Sfida non facile, visto che il rapper di origine estone, attuale numero 1 delle charts col nuovo album, ha una forte popolarità fra i giovanissimi. Ma la spinta della prima vittoria all’Eurovision dopo 36 anni potrebbe aiutarlo
Sfida fra Angelina Mango (Eurovision 2024) e Mahmood (Eurovision 2019 e 2022) in Italia: avversari Annalisa, Ghali e The Kolors.
Slimane, quarto lo scorso Maggio a Malmö per la Francia, avrà come principale rivale Pierre Garnier, ultimo vincitore di Star Academy e dominatore assoluto delle classifiche negli ultimi tre mesi. Slimane però potrà contare sulla forte popolarità e il disco di platino vinto. Ma attenzione anche a Vitaa– in passato duettante e vincitrice di un disco di platino proprio con Slimane – ed a Gims (ex Maitre Gims), ritornato alla grande e attualmente in testa alle charts. Più indietro Aya Nakamura e l’accoppiata Dadju & Teyc (il primo fra l’altro è il fratellastro di Gims).
C’è poi Noa Kirel, terza all’Eurovision 2023 in quota Israele e cinque volte vincitrice del premio israeliano nelle ultime cinque edizioni. Si avvia a rinnovare – e probabilmente rivincere – la sfida con l’altra superstar, la cantautrice, modella e influencer di origine russa Anna Zak.
Gli altri nomi
Fra gli altri nomi noti al pubblico eurovisivo ma che non hanno preso parte ancora la alla rassegna c’è Barbara Tinoco in Portogallo (seconda al Festival da Canção nel 2020, finalista nel 2023 e attuale autrice della canzone di Victoria Nicole allo Junior Eurovision 2024): si rinnova qui il duello con l’amica Barbara Bandeira e il rapper Ivandro. Merita poi una citazione Ana Mena, che dopo un Sanremo disastroso con “Duecentomila ore” nel 2022, ha trovato consacrazione nella natià Spagna: qui la sfida – non facile – sarà con Lola Indigo, ormai consolidata nel mainstream spagnolo dopo il rebranding seguito a Operaciòn Triunfo (dove si chiamava Mimi Doblas). In Polonia invece nomination per Daria Zawialow, battuta nel 2023 da Ochman nella finale nazionale.Anche in questo caso, la cantautrice è attualmente prima in classifica.
Fra i premi assoluti, cioè quelli per categorie e con la presenza anche di artisti non europei, grande protagonista – come previsto – Taylor Swift. Per la cantautrice della Pennsylvania ben 7 nominations: Best Video, Best Artist, Best Collaboration, Best Pop, Best Live e Best Fans: considerando che il premio viene assegnato con votazioni online, ci sono ottime possibilità che possa mettere a segno un clamoroso en-plein.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!