Eurovision 2025: ecco i partecipanti alla selezione del Montenegro

In mattinata sono stati resi noti i 16 artisti selezionati per partecipare al Montesong 2024, la selezione nazionale che sceglierà il rappresentante del Montenegro all’Eurovision 2025 a Basilea, il primo dopo una pausa di tre anni.
In totale le proposte pervenute sono 32, che pur essendo poche bisogna ricordare il ridotto panorama musicale montenegrino, dal momento che tra i criteri per la selezione era obbligatoria la nazionalità montenegrina dell’artista, con l’obbligo di autori montenegrini almeno del 50%. Tra i nomi spuntano anche artisti con ottima rilevanza in patria, tra cui Boban Rajovic (tra i cantanti più attesi e, in base alle dichiarazioni, anche più interessati alla rassegna europea) e Nina Zizic, già rappresentante montenegrina nel 2013 con il gruppo rap Who See.
- Anastasija Koprolčec – Kraj
- Bend “9” – Stop War
- Boban Rajović – Suze
- Dolce Hera – Repeat
- Đurđa – To Ljubav Je
- Glumci Bend – San
- Isak Šabanović – Ljeto, Ljeto, Ljeto
- Kejt – Obala Raja
- Luka Perazic & Rade Vukčević – Dva Srca
- Luka Radović – Kada Dođe Maj
- Milena Vučić – Škorpija
- Nemanja Petrović – Među Zvijezdama
- Neonoen – Clickbait
- Nina Žižić – Dobro Došli
- Tina Džankić – Nova
- Verica Čuljković – Čuješ Li
Le giurie incaricate di selezionare i brani sono state realizzate da esperti di musica e televisione, con la prima giuria che includeva membri dell’emittente pubblica RTCG: Boris Šarančić, Dražen Bauković, Eva Papović e Ana Petrović tutti incaricati alla direzione e consulenza musicale dei programmi del palinsesto. La seconda giuria era formata da professionisti del settore musicale direttamente selezionati dall’emittente RTCG ma indipendenti da essa, tra cui la musicista e compositrice Renata Perazić, la musicista e compositrice Marija Božović e l’autrice Natalija Pavićević ed era la giuria che eventualmente avrebbe proposto uno dei brani giunti ad un altro artista perché potenzialmente ritenuto “più adatto”.
Il direttore artistico del Montesong peraltro è un altro ex eurovisivo, vale a dire Danijel Alibabic, che ha rappresentato l’ei fu Serbia e Montenegro nel 2005 con la sua band No Name ed il brano “Zauvijek moja” chiudendo al settimo posto. Avrebbe rappresentato l’Unione Statale anche l’anno dopo, in seguito alla doppietta con la band ad una controversa selezione nazionale, ma a causa di polemiche relative alla parzialità di alcuni giudici verso determinate proposte votate per partigianeria l’emittente preferì non riconoscere “idonea” la vittoria del gruppo e ritirarsi all’ultimo dall’Eurovision 2006, mantenendo tuttavia diritto di voto sia in semifinale che in finale.
In merito ai 16 finalisti e all’organizzazione della selezione nazionale, queste sono state le parole di Alibabic:
Vorrei fare i miei complimenti alle commissioni che hanno scelto i brani, che hanno ampliato le loro prospettive riconoscendo il nostro desiderio di diversificare quanto più il Festival. La nostra idea era di raggiungere la platea di persone più ampia possibile che possa dunque interessarsi e guardare il Montesong. La commissione ha lavorato duramente per assicurarsi ciò durante il processo di selezione, sono lieto di comunicare inoltre che abbiamo ben 10 autori 100% made in Montenegro, un risultato eccellente e che non ci aspettavamo.
I brani non sono ancora disponibili, ma verranno pubblicati tutti insieme il prossimo 10 novembre sul canale YouTube del Montesong, mentre la selezione in sé avrà luogo in una serata unica il 27 Novembre. Non è ancora noto con precisione quale sarà il sistema di voto, dunque in che modo verrà scelto il vincitore del Montesong e rappresentante del Montenegro all’Eurovision 2025.
Il Montenegro verso l’Eurovision 2025
Il Montenegro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2007, l’anno dopo la dissoluzione definitiva dell’Unione Statale di Serbia e Montenegro, e da allora ha faticato parecchio per arrivare in finale. L’obiettivo è stato raggiunto soltanto nel 2014 con Sergej Cetkovic e “Moj svijet” e nel 2015 con Knez e “Adio” (scritta da Zeljko Joksimovic).
L’ultima partecipazione risale al 2022, quando Vladana rappresentò il Montenegro a Torino con “Breathe”, eseguendo durante l’esibizione sul palco di Francesca Montinaro un pezzo della versione italiana del brano, senza tuttavia qualificarsi per la finale e segnando il secondo peggior risultato di sempre per il Paese.
I problemi sorsero anche in seguito, quando il Paese fu inoltre accusato di uno scambio di voti con le giurie di altri cinque Paesi, ovvero San Marino, Georgia, Romania, Polonia ed Azerbaigian (quest’ultimo divenendo il primo act eurovisivo a qualificarsi in finale con l’esclusivo supporto della giuria, avendo chiuso ultimo al televoto con zero punti in semifinale). Come conseguenza, il voto delle giurie di questi Paesi è stato sostituito con un voto generato da un algoritmo e, a partire dal 2023, le giurie sono state tolte dalle semifinali.
Oltre alle partecipazioni come Stato indipendente, il Montenegro ha contato anche due rappresentanze sotto la bandiera della Jugoslavia con Daniel Popovic ed il duo Izolda & Vlado (che cantarono un brano parzialmente in italiano, “Ciao amore”).
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!