Eurovision Song Contest: l’EBU nomina Martin Green Direttore dell’evento

martin green eurovision song contest 2025 direttore

Martin Green è stato nominato dall’EBU (European Broadcasting Union) Direttore dell’Eurovision Song Contest (ESC) ed entrerà in carica nel mese di novembre. Green è il primo Direttore dell’evento, ruolo che è stato istituito nel luglio 2024 dall’EBU a seguito dell’analisi sui risultati dell’edizione di Malmö.

Martin Green è già stato produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2023 di Liverpool, delle cerimonie di apertura e chiusura di Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra 2012, dei Birmingham Commonwealth Games nel 2022 e di Hull UK City of Culture 2017, anno nel quale è stato insignito della carica di Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico.

Il ruolo di Direttore dell’Eurovision Song Contest – come anticipato a luglio dall’EBU – nasce per rafforzare il team di leadership dell’evento e “per garantire una capacità operativa adeguata a gestire un evento di questa portata”. Martin Green pertanto lavorerà a stretto contatto con Jean Philip De Tender, Vice Direttore Generale e Direttore Media dell’EBU, che ha commentato così la nomina:

L’esperienza, il pensiero strategico e l’energia creativa di Martin saranno di inestimabile valore per il concorso mentre ci prepariamo per l’edizione 2025 e ci evolviamo verso il futuro. La creazione di questo ruolo senior e la nomina di Martin riflettono il modo in cui stiamo costruendo sulla storia e sui punti di forza di una piattaforma unica che celebra il potere della musica di unire le persone.

Green, nelle prime dichiarazioni ufficiali riportate dal sito dell’EBU, parla invece di un “sogno che si realizza”:

L’Eurovision Song Contest cattura l’immaginazione delle persone di generazioni, paesi e culture diverse. È tutt’oggi un faro di gioia, arte e diversità, e una testimonianza del potere inclusivo del servizio pubblico radiotelevisivo. Essere stato incaricato di guidare l’evento è un sogno che si avvera e non vedo l’ora di lavorare con tutti i soggetti coinvolti per portare il progetto e il marchio verso un futuro entusiasmante.

Il ruolo di Martin Green

I compiti del Direttore dell’ESC saranno diversi, dalla supervisione delle strategie di promozione del marchio Eurovision e la definizione degli obiettivi operativi a breve e lungo termine alla gestione – durante tutto l’anno – delle relazioni con le emittenti pubbliche. In primis però Martin Green avrà il compito di fare da tramite tra il team organizzativo dell’Eurovision Song Contest e l’EBU.

Quella di Green è un figura che sarà di supporto a Martin Österdahl, Executive Supervisor dell’evento dal 2020 al 2024 e dal 2025 Show Supervisor, che sarà svincolato da mansioni strategiche per dedicarsi unicamente alla produzione dell’evento.

I primi risultati della gestione Green saranno visibili a Basilea (Svizzera) per la 69° edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma dal 13 al 17 maggio 2025. L’elenco delle emittenti partecipanti, comunica l’EBU, sarà annunciato entro la fine dell’anno.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...