Eurovision 2025: la Germania ci sarà con NDR e… Stefan Raab

Eurovision 2025 Stefan Raab Germania

La Germania prenderà parte all’Eurovision 2025 in Svizzera, ma questa è una notizia scontata per un Paese che ha partecipato a tutte le edizioni del concorso tranne una. La vera notizia è che l’emittente NDR sarà ancora una volta incaricata di organizzare la selezione del rappresentante tedesco per il prossimo Eurovision Song Contest.

Lo scorso settembre, quando fu annunciata “Eurovision Song Contest – Das Deutsche Finale 2024”, arrivò un’esclusiva da DWDL.de (uno dei più importanti magazine online che si occupano di industria dei media) che riportava quella del 2024 come l’ultima partecipazione dell’emittente NDR all’Eurovision, sottintendendo un passaggio di testimone per l’emittente centrale MDR.

Questa ipotesi fu corroborata da un ulteriore articolo pubblicato da Bild a fine gennaio di quest’anno, a meno di un mese dalla vittoria di Isaak Guderian nella selezione nazionale. La motivazione dietro questo possibile cambio di rotta è legato, tra le altre cose, soprattutto agli scarsi risultati della Germania fino al 2023, con una serie di ultimi e penultimi posti interrotti solo dal quarto posto di Michael Schulte nel 2018, quando finì al quarto posto.

Per spiegare in parole semplici: ARD, acronimo di acronimo di Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland (Federazione delle Radiotelevisioni tedesche) è una delle due grandi emittenti pubbliche (l’altra è ZDF) ed è divisa in nove branche regionali.  Dal 1996 ad oggi è stata NDR, emittente del Nord della Germania con sede ad Amburgo, ad essersi occupata delle partecipazioni del Paese all’Eurovision Song Contest, ma nel passato sono state le seguenti emittenti locali ad occuparsi di ciò:

  • BR (Baviera) dal 1979 al 1990
  • HR (Assia) nel 1957, nei bienni 1959-1961 e 1963-1964, dal 1966 al 1971 e dal 1973 al 1977
  • MDR (Sassonia e Turingia) dal 1992 al 1995
  • RBB (Berlino e Brandeburgo) nel 1972 e 1991
  • SWR (Germania sudoccidentale) nel 1962 e 1978
  • WDR (Renania Settentrionale-Vestfalia) nel 1958

Ad Aprile inoltre è balzato agli occhi il nome di Stefan Raab, rappresentante tedesco nel 2000 che si è occupato in particolare delle selezioni dal 2010 al 2012, presentando l’Eurovision a Dusseldorf nel 2011 dopo la vittoria di Lena. Egli ha parlato di “nuove idee e nuove proposte” volte a risollevare le sorti della Germania dopo anni di delusioni.

Ed è notizia di poco fa l’ingresso ufficiale di Raab nella squadra tedesca per l’Eurovision 2025, il quale sarà incaricato di organizzare una selezione nazionale attraverso una collaborazione tra ARD ed il network privato RTL (di cui è capofila l’emittente lussemburghese). Tutte le informazioni verranno rivelate durante una conferenza stampa che si terrà il 31 ottobre all’Ambasciata Svizzera di Berlino, dove sarà presente non solo Stefan Raab ma anche i rappresentanti delegati di ARD, di RTL e ovviamente di NDR.

Non è la prima volta che un’emittente pubblica si avvale della collaborazione con una privata per selezionare il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest: sarebbe dovuto accadere con CyBC, l’emittente cipriota, che avrebbe collaborato con Star Channel nel 2024 per scegliere il proprio rappresentante (salvo poi scegliere internamente Silia Kapsis), ed è accaduto con la stessa Germania nel periodo tra il 2010 ed il 2012 in cui la selezione “Unser Star für…” fu trasmessa su ARD e sul canale privato ProSieben.

La Germania verso l’Eurovision 2025

Come già detto, la Germania ha preso parte a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest fatta eccezione per l’edizione del 1996 in cui la proposta tedesca non superò una fase preliminare di scrematura in cui passavano solo i primi 22 classificati su 29.

Conta tuttavia soltanto due vittorie, nel 1982 con “Ein bißchen frieden” di Nicole Seibert e nel 2010 con Lena Meyer-Landrut e “Satellite”, e per tantissimi anni si è arenata nella parte in basso a destra della classifica finale, ottenendo per ben quattro volte un amaro finale a zero punti, nel 2015 (con un diverso sistema di voto), nel 2019, nel 2021 e nel 2022 quando la Germania ha ottenuto zero punti o con le giurie nazionali o con il televoto.

Riuscirà la Germania ad ottenere nuovamente un buon piazzamento all’Eurovision 2025?


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...