Eurovision 2025: in Slovenia ritorna l’EMA per la scelta di artista e brano

Eurovision 2025 EMA Slovenia

Dopo la conferma della partecipazione lo scorso settembre, arriva un’altra lieta notizia per la Slovenia: per l’Eurovision 2025 ritornerà la selezione nazionale Evrovijska Melodija, anche noto con l’abbreviazione EMA.

Per la prima volta dal 2022 infatti, ritorna la selezione nazionale della Slovenia, una delle più longeve relativamente alla breve storia eurovisiva del Paese. È stato aperto il bando per inviare i propri brani, e saranno aperte fino al 25 Novembre prossimo.

Ogni domanda di partecipazione dovrà contenere un file mp3 con la versione finale del brano proposto, il testo del brano, una foto dell’artista, una breve nota biografica e la dichiarazione adeguatamente compilata e firmata.

Una volta superato il termine ultimo per inviare i propri brani, sarà un gruppo di tre membri selezionati dall’emittente pubblica RTVSLO ad ascoltare e selezionare i 12 brani che gareggeranno all’EMA 2025, che saranno resi noti al grande pubblico non più tardi del 20 dicembre.

EMA 2025 si svolgerà in serata unica il 1° febbraio 2025, circa dieci giorni prima del Festival di Sanremo, e vedrà i 12 finalisti sottoposti a due fasi di voto: nella prima ci saranno 25 giurati divisi in cinque giurie diverse che voteranno in formato eurovisivo (12 punti per il primo classificato, 10 per il secondo e da 8 a 1 per i successivi otto artisti preferiti). Queste giurie sono categorizzate in:

  • Giuria musicale (cantanti, musicisti, produttori discografici, autori ecc.)
  • Giuria televisiva (editor, presentatori, direttori artistici, coreografi ecc.)
  • Giuria delle radio (giornalisti radiofonici, autori, speaker ecc.)
  • Giuria dei fan (composta da cinque membri di OGAE Slovenia, il ramo locale dell’Organizzazione Generale dei fan dell’Eurovision)
  • Influencer dell’Eurovision internazionali (blogger, vlogger, giornalisti online ecc.)

Una volta che le cinque giurie avranno espresso le proprie preferenze, le prime due canzoni arriveranno al duello finale, in cui i due cantanti finalisti si sfideranno a singolar tenzone in un duello deciso al 100% dal televoto sloveno, ed il vincitore rappresenterà la Slovenia all’Eurovision 2025 a Basilea.

Come già scritto, l’EMA ha una lunga storia, e a febbraio 2025 avrà luogo la 27. edizione. L’ultima edizione tuttavia si è svolta nel 2022, in cui a vincere a gran sorpresa è stato un gruppo esordiente, i Last Pizza Slice (abbreviati in LPS) con “Disko”, che da outsider hanno sbaragliato la concorrenza. Tale entusiasmo purtroppo non ha pagato a Torino, dove il gruppo si è classificato all’ultimo posto in semifinale con appena 15 punti, risultando complessivamente anche il peggior risultato di un Paese all’Eurovision 2022.

La Slovenia verso l’Eurovision 2025

Debuttante nel 1993, la Slovenia è stato uno dei primissimi Paesi dell’ex Yugoslavia a prendere parte alla manifestazione. Il suo miglior risultato ad oggi resta un settimo posto raggiunto nel 1995 e nel 2001 con Darja Svajger e Nusa Derenda, il cui figlio ha preso parte alla selezione di San Marino quest’anno con il gruppo BOOOM!

Dall’introduzione delle semifinali, la Slovenia ha raggiunto la finale solo per otto volte, ottenendo come miglior risultato un tredicesimo posto nel 2011 con Maja Keuc (che oggi prosegue la carriera sotto il nome di AMAYA) ed il brano “No one”. Dopo l’eliminazione all’Eurovision 2022 a Torino sono iniziate discussioni circa la permanenza della Slovenia nella competizione, alimentata da una richiesta dell’ex rappresentante Alenka Gotar di ritirarsi dalla competizione.

Come ben sappiamo, il ritiro non è avvenuto ma sono stati selezionati internamente i Joker Out con “Carpe diem” chiudendo 21° ma entrando in classifica in sette Paesi e diventando il brano più riprodotto della Slovenia all’Eurovision Song Contest, superando il record raggiunto dal duo zalagasper nel 2019, con oltre 23 milioni di streams. Nel 2024 la Slovenia si affida a Raiven ed alla leggenda di “Veronika” per tornare in finale, vincendo la scommessa rischiosissima seppur chiudendo al terzultimo posto in finale con 27 punti.

Chi seguirà a Raiven ed ai Joker Out? Riuscirà a prolungare la serie di qualificazioni iniziata proprio nel 2023? Si tratterebbe in tal caso di un record, dal momento che la Slovenia non è mai andata oltre le due qualificazioni di fila.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...