Sanremo 2025: l’elenco dei Big in gara. Il numero degli artisti sale a 30
Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato: Carlo Conti, in diretta al TG1 delle 13:30, ha annunciato i nomi degli artisti in gara al Festival di Sanremo 2025. Con il ritorno della categoria dei giovani (o nuove proposte) da quest’anno, l’elenco è relativo alla sola categoria dei Big (o Campioni, a seconda della dicitura nel regolamento).
Contrariamente a quanto annunciato in precedenza, il numero dei Big sale da 24 a 30, esattamente lo stesso numero di artisti in gara nell’ultima edizione firmata da Amadeus, con la differenza che in questa occasione ci sarà anche la gara dei giovani ad allungare la durata delle serate.
L’elenco dei Big in gara a Sanremo 2025
- Achille Lauro
- Gaia
- Coma_Cose
- Francesco Gabbani
- Willie Peyote
- Noemi
- Rkomi
- Modà
- Rose Villain
- Brunori Sas
- Irama
- Clara
- Massimo Ranieri
- Emis Killa
- Sarah Toscano
- Fedez
- Simone Cristicchi
- Joan Thiele
- The Kolors
- Bresh
- Marcella Bella
- Tony Effe
- Elodie
- Olly
- Francesca Michielin
- Lucio Corsi
- Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
- Serena Brancale
- Rocco Hunt
- Giorgia
Tanti bei ritorni in gara per un cast più che mai variegato, con artisti apprezzati da molte generazioni. Tra i vari artisti in gara a Sanremo 2025 si contano anche numerosi vincitori di precedenti edizioni del Festival: Francesco Gabbani nel 2016 tra i giovani con “Amen” e nel 2017 tra i Big con “Occidentali’s Karma”, Massimo Ranieri nel 1988 con “Perdere l’amore”, Simone Cristicchi nel 2007 con “Ti regalerò una rosa” e Giorgia nel 1995 con “Come saprei”.
In ottica Eurovision va segnalata la presenza di Francesco Gabbani, portacolori italiano nell’edizione 2017 con “Occidentali’s Karma”, Massimo Ranieri, in gara per il tricolore italiano nelle edizioni 1971 con “L’amore è un attimo” e 1973 con “Chi sarà con te”, e Francesca Michielin, sul palco di Stoccolma nel 2016 con una versione bilingue (in italiano e inglese) di “Nessun grado di separazione”.
Da segnalare anche il ritorno di Achille Lauro, ormai un habitué del Festival di Sanremo, anche lui con un passaggio sul palco dell’Eurovision Song Contest: nel suo caso, però, la bandiera portata sul palco di Torino nel 2022 fu quella di San Marino con il brano “Stripper”.
Il 75esimo Festival della Canzone Italiana andrà in scena al Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 17 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!