Eurovision 2025: EBU, prove a porte chiuse e nuove regole per il benessere dei partecipanti

Eurovision Song Contest premio

Novità in vista per l’Eurovision 2025, che come ben sappiamo si terrà a Basilea dopo la vittoria di Nemo nella tanto discussa edizione 2024 del concorso.

Alla luce delle numerose polemiche, ma anche inseguendo un discorso iniziato già a partire dall’Eurovision 2023 nell’ottica di garantire un benessere nei concorrenti, l’Unione Europea di Radiodiffusione (European Broadcasting Union, abbreviata EBU o UER) ha annunciato cambiamenti nel regolamento e nell’organizzazione con l’unico obiettivo di tutelare gli artisti in gara e le delegazioni.

Si parte con l’istituzione di un Codice di Condotta e di un Protocollo sull’Obbligo di Diligenza volti a garantire ruoli e responsabilità chiari per tutti i soggetti coinvolti nell’evento, la cui accettazione sarà una condizione fondamentale per l’accreditamento e la partecipazione all’evento.

Il Codice di Condotta impone il rispetto delle leggi locali, vieta la strumentalizzazione dell’evento e definisce i requisiti essenziali per un comportamento professionale, la concorrenza leale e la comunicazione responsabile.

Il Protocollo sull’Obbligo di Diligenza invece si concentra sulla garanzia della sicurezza, del benessere e del successo di tutti gli artisti partecipanti e fornisce le linee guida per i Capi Delegazione in modo da supportare gli artisti in maniera efficace, ridurre al minimo i rischi e promuovere un’esperienza positiva durante la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest.

La creazione del Protocollo ribadisce la responsabilità condivisa da EBU, SRG SSR in quanto televisione ospitante e le varie televisioni partecipanti nel salvaguardare gli artisti da inutili stress fisici o emotivi che possono minare la salute fisica e mentale degli artisti e delle delegazioni.

Per concorrere al benessere degli artisti in gara, EBU ha deciso di includere ulteriori misure, tra cui: il divieto di riprese video all’interno delle aree riservate agli artisti così da fornire ai partecipanti spazi privati, l’incremento di prove a porte chiuse per aiutare gli artisti a concentrarsi senza distrazioni, l’ottimizzazione degli orari delle prove e l’introduzione di un Welfare Producer che sia un punto di contatto per artisti e personale per garantire un ambiente sicuro, rispettoso e di supporto.

In merito alle prove a porte chiuse è necessario fare chiarezza: a partire dal 2022 si è proceduto con la chiusura alla stampa della prima settimana di prove individuali, seguita nel 2023 dalla chiusura anche della seconda settimana di prove. L’edizione 2024 a Malmö è dunque destinata a essere l’ultima con le tre prove generali per ogni serata aperte alla stampa, con la chiusura alla stampa almeno delle prime Dress Rehearsal (che erano già a porte chiuse per il pubblico).

Nel 2025 l’EBU continuerà a sostenere i valori di uguaglianza e inclusività, sui quali si fonda anche lo slogan permanente dell’Eurovision Song Contest “United by Music”, attraverso l’introduzione di un Eurovision Pledge che rappresenterà un impegno formale a favore della comunità, del rispetto e dell’uguaglianza.

Martin Green, il nuovo Direttore dell’ESC, ha dichiarato:

Nel 2024, 163 milioni di spettatori hanno seguito l’Eurovision in televisione. Anche le nostre piattaforme digitali hanno registrato una crescita esponenziale. Questi successi rafforzano la necessità di adattare costantemente la struttura dello show per rispondere alle esigenze in evoluzione di partecipanti e pubblico. Siamo uniti dalla musica: spetta a tutti noi garantire che l’Eurovision Song Contest rimanga un evento che promuove unità, diversità e inclusione. Crediamo che le modifiche introdotte per Basilea 2025 offriranno la migliore esperienza possibile per i nostri partecipanti, il nostro staff e il nostro pubblico.

Bakel Walden, presidente del Reference Group dell’ESC ed ex direttore Sviluppo e Offerta SRG SSR, ha dunque aggiunto:

Queste nuove misure, che saranno implementate per l’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, rappresentano un primo e importante passo per garantire un miglioramento di questo iconico evento musicale in modo responsabile. A nome di tutti gli artisti partecipanti, delle delegazioni e dei membri dello staff, il Reference Group ribadisce il proprio impegno a sostenere un Eurovision Song Contest positivo, creativo e sicuro in un panorama globale in continua evoluzione.

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, organizzato da SRG SSR. Le semifinali andranno in scena nelle serate di martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre la finale avrà luogo sabato 17 maggio.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...