Eurovision 2025: ecco i 30 candidati in Serbia

Serbia Pesma za Evroviziju Eurovision 2025

Pubblicati i nomi dei partecipanti alla quarta edizione di Pesma za Evroviziju, la selezione che decreterà il rappresentante della Serbia all’Eurovision 2025 a Basilea.

Come per il Festival di Sanremo, saranno 30 gli artisti e gruppi che si sfideranno nelle consuete due semifinali che si terranno il 25 ed il 27 febbraio, mentre la finale si terrà sabato 1° Marzo.

Come ogni anno, l’emittente pubblica RTS opta per un logo ed un’identity che vada a rendere l’edizione unica nel suo genere: quest’anno il tema scelto è Planet Art e l’obiettivo è la celebrazione dell’individualità di ognuno e che ogni persona sia un capolavoro artistico. Non da meno è l’obiettivo principale della selezione, che punta a dimostrare la grandezza e ricchezza del panorama musicale serbo.

Ecco chi sono i trenta artisti in gara:

  • Buč Kesidi – “Tužne ljubavi” (Triste amore)
  • Igor Simić – “Ne mogu” (Non posso)
  • Tropico band – “AI”
  • Tam – “Durum durum”
  • Džet Vega – “Rolerkoster” (Montagne russe)
  • Mila – “Gaia”
  • Dušan Kurtić – “Boginja” (Dea)
  • Harem Girls – “Aladin”
  • Mimi Mercedez – “Turbo žurka”
  • Dram – “Vanja”
  • Ivana Štrbac – “La La La”
  • Milan Nikolić i banda – “Storia del amor”
  • Bojana x David – “Šesto čulo” (Sesto senso)
  • Iskaz – “Trendseter”
  • Tanja Banjanin – “Ja sam bolja” (Sono migliore)
  • Princ – “Mila” (Cara)
  • Biber – “Da mi se vratiš” (Perché tu ritorni da me)
  • Nataša Kojić – “Up and Down”
  • Kruz Roudi – “Sve i odmah” (Tutto e subito)
  • SEDLAR – “Oči boje zemlje” (Occhi color terra)
  • Jelena Pajić – “Kameleon” (Camaleonte)
  • Nikola Antonijević Anton – “U grad” (Verso la città)
  • AltCtrl – “Mamurna jutra” (Mattine di fame)
  • Filarri – “Meet and Greet”
  • GIFTS & ROSES – “Do kraja vremena” (Fino alla fine)
  • Maja Nikolić – “Žali srce moje” (Il mio cuore è addolorato)
  • Ohajo – “MaMa”
  • Ana & The Changes – “Brinem” (Mi preoccupo)
  • Vukayla – “MASK”
  • Vampiri – “Tebi treba neko kao ja” (Hai bisogno di qualcuno come me)

Diversi hanno già partecipato alle selezioni in Serbia nel passato, tra cui Bojana Radovanovic (del duo Bojana x David) che ha anche rappresentato il Paese allo Junior Eurovision 2018 chiudendo al penultimo posto con “Svet”.

Il format non cambierà rispetto alle precedenti tre edizioni: nelle due semifinali si sfideranno 15 semifinalisti, dei quali solo 8 saranno quelli che passeranno in finale in base alle votazioni di giuria e televoto (espressa in formato eurovisivo da 1 a 12 per i dieci preferiti). In finale poi si voterà analogamente convertendo i punteggi della giuria e del televoto in punti da 1 a 12 e il vincitore (e rappresentante serbo a Basilea) sarà chi avrà ottenuto complessivamente il maggior punteggio.

Infatti nelle ultime due edizioni sia Teya Dora che Luke Black sono risultati vincitori pur non avendo vinto il televoto, con particolari polemiche emerse nel 2024 dal momento che la vincitrice del televoto Breskvica ha ottenuto quasi 20 mila voti in più dal pubblico ma le giurie non hanno apprezzato scegliendo invece di premiare “Ramonda” di Teya Dora.

La Serbia verso l’Eurovision 2025

La Serbia debutta col botto all’Eurovision nel 2007 da nazione indipendente, dopo aver partecipato fino al 1992 come Yugoslavia e fino al 2006 come Serbia e Montenegro. Proprio nel 2007 giunge la prima (ed oggi unica) vittoria grazie a “Molitva” di Marija Serifovic, che oggi è ancora uno dei brani più di successo nel Paese.

Seguono poi altri tre piazzamenti d’onore, con un terzo posto raggiunto nel 2012 con Zeljko Joksimovic e due top 5 raggiunte nel 2008 con Jelena Tomasevic e nel 2022 con Konstrakta e l’ipnotica “In corpore sano”. Dopo l’ultima non qualificazione nel 2017 con una scelta interna ed un brano in inglese, la Serbia ha voluto puntare tutto sulla lingua nazionale e sulla riesumazione di una selezione nazionale, il Beovizija, con il quale sono scaduti gli accordi nel 2021 costringendo RTS ad organizzare l’attuale Pesma za Evroviziju.

All’Eurovision 2024 la Serbia è stata rappresentata da Teya Dora, che già vantava una popolarità pregressa a seguito della viralità del suo brano “Džanum“. Il risultato portato a casa dall’edizione di Malmö è stata un 17° posto con appena 54 punti, dopo essersi qualificata al decimo posto in semifinale (l’ultimo posto utile prima di essere eliminati). Chi succederà a Teya Dora nel rappresentare la Serbia all’Eurovision 2025? Riuscirà a prolungare la serie di finali centrate dal Paese?


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...