Eurovision 2025: la Cechia punta tutto su Adonxs
Dopo diverse settimane in cui sono state passate al vaglio diverse proposte, la Cechia ha deciso che a difendere il proprio vessillo all’Eurovision 2025 sarà Adonxs.
La notizia arriva tramite un comunicato del responsabile stampa ceco Ahmad Halloun, anche se i rumor circa la sua presenza erano presenti nell’ambiente ceco da diversi giorni, soprattutto a seguito delle smentite di Pam Rabbit e di Elly (altre possibili candidate sulle quali si era vociferato nelle ultime settimane).
Česká Televize, l’emittente pubblica del Paese mitteleuropeo, ha deciso dunque di calare l’asso e di sfoderare un interessante nome nel panorama musicale locale, anche per dare un importante segnale di inclusione e di rappresentanza del panorama slovacco, che all’Eurovision è assente dal 2012 (e a seguito della graduale monopolizzazione della televisione di stato da parte di Robert Fico sarà sempre più difficile vedere un suo ritorno in gara).
Nato nel 1995, Adam Pavlovčin (questo il nome di battesimo) inizia a cantare già in giovanissima età ed a suonare il piano. Durante gli anni dell’adolescenza, come tutti quanti subisce un radicale cambio di voce che lo imposta nel range vocale del “basso profondo” (il più basso tono vocale per gli uomini), alquanto inusuale per un futuro cantante pop, e cresce ascoltando i Queen, Depeche Mode, Lady Gaga e Woodkid.
Musicalmente esordisce nel panorama musicale mitteleuropeo con la band PACE, fondata con un suo amico (oggi regista di video musicali), un bassista monegasco ed un batterista greco, ma è grazie alla vittoria a SuperStar (la versione ceca di Idol) nel 2021 che diventa noto al grande pubblico ed inizia la sua carriera da solista, trasferendosi definitivamente a Praga. Sceglie il nome ADONXS (pronunciato “Adonis”) come tributo ad Adone, il mortale greco di cui si innamorarono Afrodite e Persefone nella mitologia greca, per il suo dualismo di figura estremamente maschile ma con un tocco di femminilità, simbolo dell’androgenismo che caratterizza l’immagine di Adam Pavlovčin.
Da anni portavoce della difesa dei diritti LGBT in Slovacchia e Repubblica Ceca, ha partecipato negli anni a manifestazioni a sostegno di iniziative sociali come un concerto nel 2022 per raccogliere fondi per un’associazione volta ad accogliere i rifugiati della guerra in Ucraina ed una marcia in memoria dell’attacco terroristico a Bratislava nello stesso anno, in cui un fanatico suprematista inizialmente volle attentare alla vita di Eduard Heger, ex primo ministro slovacco, ma poi decise di attaccare una coppia in un gay bar a Bratislava prima di togliersi la vita.
Nella sua carriera ha pubblicato due album, uno con i PACE ed uno da solista nel 2018 e nel 2022, la partecipazione all’Eurovision 2025 servirà anche a lanciare in Europa il suo terzo album, già anticipato dal singolo “Sàm” (il primo singolo in slovacco del cantante, che vanta un repertorio interamente in lingua inglese). Il brano per l’Eurovision 2025 dovrebbe intitolarsi “Wasted” e portare le firme di Remy Cooper ed Udo Mechels, entrambi autori del Benelux con Udo che ha partecipato alla selezione belga nel 2014 con “Hero (in Flanders fields)” oltre ad aver vinto la prima edizione di X Factor Belgium nel 2005.
Le aspettative riposte nei suoi confronti sono molto alte, tant’è che il capodelegazione, Krystof Samal ha esplicitamente detto nei giorni precedenti alla rivelazione dell’artista:
Quest’anno la Repubblica Ceca ha concrete possibilità di raggiungere la top 5.
Ecco perché dunque sarà un anno fondamentale per il Paese, dal momento che in seguito alla spending review di quest’estate c’è stata una concreta possibilità che la Cechia si ritirasse dall’edizione, e non è da escludere un ritiro nel 2026 qualora il risultato finale non fosse soddisfacente agli occhi dei direttori di Česká Televize.
La Cechia verso l’Eurovision 2025
Debuttante nel 2007 insieme a Montenegro, Georgia e Serbia, la storia della Cechia all’Eurovision non è iniziata nel migliore dei modi, ottenendo due ultimi ed un penultimo posto in semifinale nei primi tre anni in cui ha gareggiato (l’ultimo di questi a zero punti). A ciò è seguito un lungo iato conclusosi quasi sei anni dopo, quando il Paese è ritornato a gareggiare con costanza.
Dopo un ottimo decimo posto nel 2023 con le Vesna ed il brano “My sister’s crown”, all’Eurovision 2024 Aiko non è stata in grado di prolungare la serie di qualificazioni iniziata nel 2022, fermandosi ad un passo dall’ingresso in finale con il suo brano “Pedestal”, presentato nella sua Eurovision Version. “Pedestal” peraltro è il primo brano vincitore di ESCZ a non essersi qualificato per la finale, se si esclude “Kemama” di Benny Cristo, che di fatto all’Eurovision non è mai arrivata ad essere eseguita, essendo l’edizione del 2020 cancellata per Covid.
Riuscirà la Cechia a ritornare in Finale grazie ad ADONXS all’Eurovision 2025?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!