Eurovision 2025, un nome a sorpresa fra i 12 artisti in corsa per la Slovenia
Ufficiali i 12 nomi che prenderanno parte ad EMA- Evrovizijska Melodija, la rinata finale nazionale slovena che RTS ha deciso di riattivare lo scorso anno per scegliere canzone e cantante che rappresenteranno la Slovenia al prossimo Eurovision 2025 in programma dal 13 al 17 Maggio alla St.Jakobshalle di Basilea.
Ci sono due nomi che saltano all’occhio. Uno è ben noto al pubblico eurovivo, anche se in un ruolo diverso: si tratta nientemeno che di Klemen Slakonja, conduttore, imitatore e intrattenitore fra i più noti di Slovenia e più volte conduttore della stessa finale nazionale. Celeberrimo un suo numero di intervallo di 4 anni fa nel quale ricreò da solo tutte le 25 entries slovene precedenti.
L’altro nome è quello di July Jones, cantautrice e rapper anglo-slovena con base a Londra nel 2023 selezionata fra 15 candidati ai Music Moves Europe Talent Awards, il riconoscimento internazionale di EBU e Commissione Europea agli artisti emergenti del panorama europeo. La sua hit “Riot” uscita di recente è molto interessante.
Attenzione anche a Žan Videc, recente vincitore di un popolare festival musicale sloveno e piuttosto noto anche nel Nordest italiano, dove si è esibito più volte e alla ensemble Astrid & The Scandals, capitanata dall’arpista Astrid Anna Kljun, nome non famosissimo nel mainstream ma molto apprezzato dalla critica. Fra coloro che hanno selezionato le 12 canzoni anche una ex partecipante euroviva, ovvero Lea Sirk (“Hvala, nè! , 2018)
I 12 nomi in corsa per la EMA
- Eva Pavli – Niti
- KiKi – O-ou!
- Jon Vitezič – Vse Ti Dam
- Trine – Grace
- Klemen – How Much Time Do We Have Left?
- Žan Videc – Pusti Da Gori
- ANNA – Čau
- July Jones – New Religion
- ZveN – Divja
- PolarAce – Kind
- Astrid & The Scandals – Touché
- RAI – Frederick’s Dead
Serata unica il 1.Febbraio per il concorso di selezione sloveno, con due differenti turni di votazione. Nel primo ci saranno cinque giurie tematiche (artisti musicali, televisione, radio e giornalisti, siti e blogger internazionali sull’Eurovision e ancora una giuria specifica dell’Eurovision) che assegneranno ciascuno un set classico di votazioni eurovisive.
Le due canzoni più votate accederanno alla superfinale nella quale il giudizio decisivo sarà affidato – dopo una riesecuzione- esclusivamente al televoto.
La Slovenia all’Eurovision Song Contest
Nessuna vittoria per la Slovenia nelle 28 precedenti partecipazioni eurovisive: il miglior risultato sono tuttora i due settimi posti ottenuti nel 1995 da Darja Svajger con “Prisluhni mi” e nel 2001 con “Energy” Nuša Derenda. Si tratta anche di due delle sole Top 10 del Paese della ex jugoslavo (l’altra è il decimo posto Tanja Ribic nel 1997). Dunque la Slovenia manca un piazzamento di livello esattamente da 24 anni.
Nelle ultime 10 edizioni, pur centrando spesso e volentieri la qualificazione, anche con produzioni di qualità, non è mai andata oltre il quattordicesimo posto. Lo scorso anno Raiven ha chiuso ventitreesima col brano “Veronika”
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!