Eurovision 2025: Albania, gli Shkodra Elektronike vincono il Festivali i Këngës
Si è conclusa la serata finale della 63. edizione del Festivali i Këngës, la rassegna più importante d’Albania a livello musicale, che esprime il rappresentante del Paese all’Eurovision 2025 di Basilea (13-15-17 maggio). Quest’anno la direzione artistica è stata affidata a Elhaida Dani.
Eurovision 2025: l’esito del Festivali i Këngës 2024
La vittoria è stata accordata agli Shkodra Elektronike con “Zjerm” attraverso un sistema di voto che ha mixato sette giurati, le preferenze della diaspora albanese e le preferenze del pubblico albanese in quanto tale.
Il duo formato da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, di formazione relativamente recente (2018), ha completamente ribaltato tutti i pronostici. Grande sconfitta di questi quattro giorni Elvana Gjata, che ha prevalso nel voto della diaspora, ma è uscita battuta di misura per le giurie e ha visto passare una sorta di ciclone da Scutari. Per lei un altro secondo posto, dopo quello del 2019.
Ciclone che, peraltro, passa anche da Milano, visto che è un luogo di vita a loro molto caro. In buona sostanza, con l’Albania già un po’ d’Italia arriva sul palco di Basilea, in attesa che si sappia chi da Sanremo vi porterà la bandiera tricolore.
Agli Shkodra Elektronike è stato assegnato il premio della critica, mentre quello per il miglior testo è andato a Vesa Smolica.
Il 19 e 20 dicembre si erano svolte le semifinali, che avevano generato le seguenti esclusioni (non equamente divise per serata):
PRIMA SEMIFINALE
- Erma Mici – Mbaje
- Luna Çausholli – Qiell apo ferr
- Ronaldo Mesuli – N’zemër
- Mihallaq Andrea – Porositë e babait
- Martina Serreqi – Nese qaj
- Kleansa Susaj – Ta dija
SECONDA SEMIFINALE
- Klea Dina – Dashuri ndiej
- Devis Xherahu – Ka momente
- Gresa Gjocera – E vërteta
- Frensi Revania – Rreziko
- Endrik Beba – Ishe ti
- Epos – Kurajo dhe Zjarr
- Laorjan Ejlli & Adelina Corraj – A thu
- Santino de Bartolo – Kur nata vjen si bora
- Rea Nuhu – Sot
Si è poi avuta anche la terza serata, quella di un sabato che ha visto gli artisti ripercorrere diversi anni di storia del FiK attraverso esecuzioni in duetti organizzati internamente ai concorrenti. Ecco gli abbinamenti per ordine di esibizione:
- Martina Serreqi & Stine – Erë pranverore (1962)
- Mihallaq Andrea & Kejsi Jazxhi – Mora shoqezën përkrah (1989)
- Ardit Çuni & Frensi Revania – Eja (1995)
- Elvana Gjata & Shkodra Elektronike – Margjelo (1964)
- Gresa Gjocera & Ronaldo Mesuli – Askush s’do ta besoj (1990)
- Santino de Bartolo & Valentin Margvukaj – Zemër e plagosur (1992)
- Luna Çausholli & Nita Latifi – Udhëtoj i menduar (1989)
- Endrik Beba & Lorenc Hasrama – Humba pranverën (1998)
- Laorjan Ejlli & Adelina Corraj feat. Jet – Në çdo zemër një herë trokët (1998)
- Klea Dina & Rea Nuhu – Grurë dhe këngë (1978)
- Gjergj Kaçinari & Kleansa Susaj – Dëshirë dhe heshtje (1994)
- Alis Kallacej & Erma Mici – Suus (2011)
- Algert Sala & Vesa Smolica – Mirësia dhe e vërteta (1998)
- Epos & Mal Retkoceri – Jetoj (1989)
- Devis Xherahu & Orgesa Zaimi – Shqipëri o vendi im (1978)
Per l’Albania, dunque, arriva il tentativo di migliorare il 2024 con “Titan” di Besa che uscì in semifinale in terra svedese. E, ritornando alle cover di cui abbiamo parlato, va notato come proprio “Suus” è la canzone che ha regalato il miglior risultato di sempre al Paese, con Rona Nishliu che finì quinta a Baku 2012.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
lo trovo molto ma molto interessante la scelta …. tutti oscurati da Elvana ma e stato un flop