Eurovision Awards 2024: Angelina Mango vince il titolo “Most Rizz 2024”

eurovision awards 2024 angelina mango

Capodanno è come sempre tempo di bilanci. Ma anche di classifiche e premiazioni, e l’Eurovision non manca di presentare i propri Awards, riferiti ovviamente all’anno 2024.

Si tratta di una serie di premi, assegnati dal popolo degli eurofans, che hanno votato negli ultimi tempi – tramite l’app ufficiale dell’evento – i propri artisti preferiti per diverse categorie.

Numerosi titoli da assegnare a vari partecipanti dell’Eurovision 2024 di Malmö, come modo per celebrarne ancora una volta la loro presenza in gara e concludere l’anno svedese, per lasciare spazio a quello svizzero, con Basilea che ospiterà l’edizione 2025 della kermesse europea.

Eurovision Awards 2024: i vincitori

Tra i vincitori degli Eurovision 2024 Awards spicca senza ombra di dubbio un po’ di Italia. Sì, perché la vincitrice di Sanremo 2024 Angelina Mango, che ha rappresentato il nostro paese anche all’Eurovision 2024 di Malmö con “La Noia” è risultata vincitrice del premio “Most Rizz 2024“, dedicato all’artista con più stile e charme dell’edizione.

Angelina ha vinto la categoria con oltre il 37% delle preferenze, seguita dal duo svedese Marcus & Martinus. I due giovani, tuttavia, non sono rimasti a bocca asciutta, in quanto hanno invece trionfato nella categoria “Choreo Monarch 2024”, da intitolare all’artista con la miglior coreografia sul palco.

Angelina ha però raggiunto il secondo posto anche nella categoria “Miss Congeniality 2024”, vinta invece dal coinvolgente Baby Lasagna con la sua ipnotica “Rim Tim Tagi Dim“. Per il vincitore dell’edizione Nemo va invece il titolo di “Vocal Powerhouse 2024”: come rimanere impassibili di fronte a cotanta potenza vocale in una coreografia così elaborata? Per lui anche il titolo “Music Video 2024”.

Icona dell’edizione, con quasi il 50% delle preferenze, la controversa Bambie Thug, che porta a casa il titolo di “Style Icon 2024”. Ma ci sono apprezzamenti anche per il look riccioluto di Silvester Belt, che col 37% dei voti vince la categoria “Luscious Locks 2024”.

Con un piccolo scarto sui secondi classificati LADANIVA, vince il titolo di “Onstage Ensamble 2024” la greca Marina Satti, la cui interazione con i ballerini in scena non è di certo passata inosservata e, anzi, ha consentito di costruire una esibizione fortissima.

Ma si è mangiata il palco anche la cipriota Silia Kapsis: col 27% dei voti ha conquistato il titolo di “Total Slay 2024”. Menzione speciale anche per Aiko dalla Repubblica Ceca, che invece svetta tra tutti i semifinalisti come “Non-Qualifying Show-Stopper 2024”.

Un piccolo scarto ha consentito anche la vittoria di alyona alyona & Jerry Heil per la categoria “Artistic Vision 2024”: i toni evocativi della loro “Teresa & Maria” hanno veramente colpito il pubblico dell’Eurovision 2024.

Eurovision Top 250 Countdown

Anche conosciuto dai più affezionati come ESC250, si tratta dell’ormai annuale appuntamento con cui il sito belga Songfestival.be organizza una votazione tra gli eurofans per decidere le migliori 250 canzoni del panorama eurovisivo.

Ogni votante ha diritto a scegliere ben 10 canzoni per lui iconiche dagli eurovision di tutti i tempi, e la classifica si aggiorna con le novità arrivate ogni anno dall’edizione appena conclusa.

Quest’anno, la classifica vede di nuovo il trionfo di Loreen, al primo e secondo posto rispettivamente con “Euphoria” e “Tattoo”, brani con cui ha trionfato all’Eurovision 2024 e 2012. Perde terreno il finlandese Käärijä, che invece aveva trionfato nella ESC250 del 2023.

Per la prima canzone italiana in classifica alla ESC250 2024 bisogna scendere al dodicesimo posto, dove troviamo “Zitti e buoni” dei Måneskin, seguita alla ventesima posizione da Diodato con “Fai rumore”, che avrebbe dovuto essere in gara all’Eurovision 2020, poi cancellato causa Covid.

“La noia” di Angelina Mango si attesta invece alla venticinquesima posizione, seguita alla ventottesima da “Soldi” di Mahmood, tanto apprezzato all’Eurovison 2019 di Tel Aviv. Rimane in top 50 anche Marco Mengoni con “Due vite”, precisamente alla posizione 48, mentre perdono molte posizioni Il Volo, solo alla 51 con “Grande Amore”.

Insomma, anche in questa classifica ci sono tante canzoni italiane, che continuano a marcare il trionfo del cammino italiano dall’anno del ritorno in gara (l’ormai lontano 2011) fino ad oggi. Un cammino che ci auguriamo possa continuare per i molti anni a venire.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...