Eurovision 2025, novità per Söngvakeppnin: cadono superfinale e wildcard, arriva la giuria internazionale
L’Islanda, che sembrava in bilico fino all’ultimo, non solo ha confermato già da tempo la propria presenza in gara ma, contro alcune voci di corridoio che vociferavano di una possibile selezione interna, ha anche rinnovato la propria tradizionale selezione nazionale: il Söngvakeppnin 2025.
Lo stato nordico aveva fatto molto parlare di sé nel corso del 2024 proprio perché da Reykjavík era partito un forte movimento contrario alla partecipazione di Israele all’Eurovision 2024.
Una protesta fomentata anche dall’esito, un po’ a sorpresa, della seleziona nazionale Söngvakeppnin, che aveva visto trionfare Hera Björk con “Scared of Heights”, ai danni del grande favorito della vigilia Bashar Murad, di origini palestinesi.
L’Islanda tra Eurovision 2024 e 2025
Una situazione che portò la TV islandese RÚV ad aprire una indagine interna, anche a causa di presunti malfunzionamenti nel televoto che avrebbero negativamente influenzato l’esito finale, dando appunto il biglietto per Malmö ad Hera Björk in luogo di Bashar Murad e la sua “Wild West“.
Una vicenda resa ancor più incredibile se si pensa che ad alimentare il putiferio fu anche la stessa autrice del brano di Hera Bjork, che voltò le spalle all’artista, chiedendo pubblicamente all’emittente RÚV di inviare a Malmö nientemeno che Bashar Murad.
Dopo mesi di indiscrezioni e teorie, alla fine l’Islanda ha annunciato la propria presenza a Basilea per l’Eurovision 2025, aprendo peraltro i termini per la presentazione delle candidature alla tradizionale selezione nazionale Söngvakeppnin.
Le novità del Söngvakeppnin 2025
Un Söngvakeppnin che, quest’anno, si rifarà un po’ il look, se non altro nel meccanismo di gara. Sono infatti previste due semifinali (rispettivamente l’8 e il 15 Febbraio prossimi), in ciascuna delle quali gareggeranno cinque canzoni.
Le tre canzoni più votate passeranno alla finale di sabato 22 Febbraio, nella quale quindi vedremo sei artisti contendersi il titolo di rappresentante islandese per l’Eurovision 2025.
Scomparirà, a quanto pare, la celebre “wildcard“, il semifinalista scelto direttamente dall’emittente RÚV per la finale, così come viene eliminata la “superfinale” a due, evitando così il secondo round di voto che era stato origine di tanta discordia nella scorsa edizione della kermesse canora.
Ci saranno, invece, un solo round di esibizioni e televoto nella finale del Söngvakeppnin 2025: il risultato finale sarà deciso al 50% dal televoto del pubblico, e al 50% da un panel di sette giurati internazionali.
Un meccanismo che, secondo quanto spiegato dal produttore dell’evento Rúnar Freyr Gíslason, vuole assimilare quanto già storicamente impiegato non solo al Melodifestivalen svedese, ma anche all’Eurovision Song Contest stesso: “Siamo molto entusiasti di adottare il metodo svedese con questo nuovo format e crediamo che creerà una competizione ancora più emozionante“.
Non solo: secondo le prime informazioni, sembra che verrà impiegata ancora più attenzione alla intera macchina produttiva e alla messinscena. Come ormai avvenuto negli ultimi anni, saranno sempre gli RVK Studios di Gufunes a ospitare la competizione.
Dietro le quinte un team artistico potenziato anche dalle figure di Selma Björnsdóttir (cantante, attrice, regista, già impegnata in numerosi show televisivi anche in Islanda) e Thomas Benstem (registra, coreografo e grafico svedese, già parte del Melodifestivalen ed Eurovision e altri eventi televisivi).
Annunciato anche il trio di conduttori al timone del Söngvakeppnin 2025: Benedikt Valsson, Fannar Sveinsson, e Guðrún Dís Emilsdóttir. I primi due hanno già condotto la rassegna nel 2020, mentre Guðrún lo fece nel 2016, oltre ad aver commentato anche lo scorso Eurovision per RÚV.
Le dieci canzoni in gara, scelte tra le oltre 100 ricevute dagli organizzatori nelle scorse settimane, saranno presentate il prossimo 17 Gennaio nel programma Lögin í Söngvakeppninni, quindi rilasciate sulle principali piattaforme di streaming.
E per chi volesse assistere alla rassegna in presenza, i biglietti entreranno in vendita il 21 Gennaio sul sito tix.is.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!