Eurovision 2025: ecco svelati i brani in concorso per Malta
Poche ore fa sono stati resi noti i 24 brani che prenderanno parte al Malta Eurovision 2025 da cui verrà fuori il rappresentante a Basilea, insieme alla suddivisione nelle rispettive semifinali.
Difatti, dopo aver accantonato l’idea dello scorso anno che prevedeva un round di qualificazione tramite un’esibizione in un programma di access prime time maltese, per quest’anno TVM ritorna ad un format classico che prevede due semifinali (4 e 6 febbraio) ed una finale (8 febbraio). Ecco la suddivisione in semifinali dei partecipanti:
Prima semifinale
- Mark Anthony Bartolo – “Hideaway”
- Raquela Dalli – “Silenced”
- Haley Azzopardi – “Whistleblower”
- Kristy Spiteri – “Heaven sent”
- Marie Claire – “Wildflower”
- Victoria Sciberras – “Juno”
- JVF (Jessika, Victorio, Fabrizio) – “Festa (No time for siesta)”
- Matthew Cilia – “Control”
- Adria Twins – “Qalb ma’ qalb”
- Justine Shorfid – “Still I rise”
- Dre’ Curmi – “Te amo”
- Kurt Calleja – “AZIZ/A”
Seconda semifinale
- Kelsey Bellante – “365”
- Krista Šujak – “Unheard”
- Kelsy Attard – “Love me loud”
- Miriana Conte – “Kant”
- Martina Borg – “Yo Listen”
- Dario Bezzina ft. Żeppi l-Muni – “Għażliet”
- Nathan Psaila – “Concrete”
- Stefan Galea – “Lablab (Talk Talk)”
- Kurt Anthony Cassar – “Miegħek biss”
- Kantera – “LalaRataTakeke LalaRataTakabu”
- The Alchemists – “Rubble & stone”
- Miguel Bonello – “Breaking the cycle”
Ben cinque sono le canzoni in maltese, sei contando anche il brano di Stefan Galea che contiene alcune parole nella lingua semitica. Oltre alla rivelazione dei brani, TVM ha rivelato anche lo slogan del Malta Eurovision Song Contest 2025, ovvero “Together4Music” ed il nuovo logo che va a sostituire il “cuore elettrificato” che era stato il logo principale delle ultime tre edizioni, è stato anche svelato il palco dal quale i 24 artisti si esibiranno a Febbraio. Infatti è stata accantonata anche l’idea di far esibire i finalisti su live on-tape, sperimentata non solo nel MESC 2024 ma anche durante la selezione maltese per lo Junior Eurovision 2024.
Malta verso l’Eurovision 2025
Con 35 partecipazioni in tasca, Malta è uno dei Paesi che da più tempo cerca il suo primo trionfo eurovisivo, una voglia che è aumentata ancora di più considerando le due vittorie allo Junior Eurovision Song Contest nel 2013 e nel 2015 con Gaia Cauchi e Destiny Chukunyere.
Tuttavia da tre anni la piccola isola del Mediterraneo fatica a qualificarsi e, per assurdo, l’ultima proposta vincitrice del MESC ad essere giunta in finale è stata quella dei Firelight, gruppo capitanato da Richard Micallef, che con “Coming home” chiuse ad un misero 23° posto nell’ormai lontano 2014.
Gli altri risultati infatti sono giunti grazie ad altri metodi di selezione o con brani diversi: Ira Losco vinse il MESC 2016 con “Chameleon” ma cambiò la canzone e giunse dodicesima, mentre Michela Pace e la sopracitata Destiny furono scelte in quanto vincitrici delle prime due edizioni di X Factor Malta, come già scritto sopra.
I migliori risultati ad oggi restano due secondi posti ottenuti nel 2002 con Ira Losco e “7th wonder” e nel 2005 con Chiara Siracusa e la sua “Angel”. All’Eurovision 2024 a rappresentare Malta è stata Sarah Bonnici con il brano “Loop”, e non è riuscita a passare in finale chiudendo all’ultimo posto in semfiinale con 13 punti, prolungando un’assenza dalla finale che va avanti dal 2022, quando a rappresentare Malta fu un volto conosciuto anche in Italia: Emma Muscat.
I brani che Malta ha portato all’Eurovision, peraltro, sono quasi tutti in inglese, fatta eccezione per i primi due brani degli anni ’70 (diventati con il tempo dei veri e propri classici) ed alcuni versi di “Desire”, il brano di Claudette Pace del 2000, che chiuse all’ottavo posto con 73 punti. Lo stesso discorso si applica per lo Junior Eurovision dove tuttavia negli ultimi 15 anni sono stati ben 4 i brani che avevano inserti in lingua, anche se l’ultimo di questi ovvero “Stilla Ċkejkna” di Ramires Sciberras, era interamente in maltese.
Chi sarà il rappresentante maltese a Basilea? Riuscirà a spezzare questa sequenza di non-qualificazioni che perdura dal 2022?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!