Eurovision 2025: Croazia, pubblicate le 24 canzoni in corsa per la Dora
Pubblicati da HRT la lista dei 24 brani, per altrettanti artisti che gareggeranno alla Dora il concorso nazionale della Croazia che assegnerà il biglietto per l’Eurovision 2025, che si svolgerà dal 7 al 13 maggio prossimi a Basilea.
Molto forte l’influenza di “Rim tim tagi dim”, che lo scorso Maggio grazie a Baby Lasagna ha consegnato il primo storico podio. E ci sarà da vedere come il pubblico croato, quello che conosce meglio la scena musicale locale, reagirà al brano in inglese dei Magazin, gruppo icona della zabovna muzika croata che ha fatto proprio del croato da sempre la sua cifra stilistica. A 30 anni dalla loro unica partecipazione all’Eurovision, puntano al bis ma dovranno guardarsi sopratutto da Luka Nižetić, sei album all’attivo, terzo nel 2019 alla Dora dietro Roko e la attuale voce dei Magazin, Lorena Bucan.
Rispetto alla lista dei partecipanti diramata all’inizio, c’è Fenxta al posto di Nathalie Bamix: quest’ultima è stata squalificata in quanto ha apportato modifiche nel testo e nella melodia al suo brano per oltre il 50 percento, violando il regolamento. Ha già preannunciato ricorso.
Cantanti e canzoni
- Ananda – Lies Lay Cold
- EoT – Bye, Bye, Bye
- Fenksta – Extra
- Filomena – Strong
- Irma – Enigma
- IVXN – Monopol
- Jelena Radan – SALUT
- laurakojapjeva – NPC
- LELEK – The Soul Of My Soul
- Luka Nižetić – Južina
- Magazin – AaAaA
- Marin Jurić-Čivro – Gorjelo Je
- Marko Bošnjak – Poison Cake
- Marko Škugor – Šta Da Boga Molim Ja
- Marko Tolja – Through the Dark
- Martha May – Running to the Light
- Matt Shaft – Welcome to the Circus
- Natalli – Dom Si Srcu Mom
- NIPPLEPEOPLE – ZNAK
- Ogenj – Daj, Daj
- Petar Brkljačić – KRAJ
- Supersonic Trio – Animal
- SWINGERS – FUL KUL (Full Cool)
- Teenah – Aurora
La Croazia verso l’Eurovision 2025
Giovedì 27 febbraio, venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo: sono le tre date della Dora 2025, nelle quali svolgeranno la prima semifinale, la seconda semifinale e la finale: dodici canzoni per ciascuna semifinale per altrettanti posti in finale. Una combinazione di voto di giuria e voto pubblico deciderà il successore di Baby Lasagna e il prossimo ingresso della Croazia all’Eurovision Song Contest.
Obiettivo: provare a ricalcare l’impresa di Baby Lasagna, secondo lo scorso anno dietro Nemo a Malmö, la cui “Rim tim tagi dim” è stata un buon successo in patria.
La Croazia all’Eurovision Song Contest
Alla ventinovesima partecipazione dal debutto nell’anno 1993, la Croazia ha centrato il miglior risultato proprio nell’ultima edizione, con il secondo posto di Baby Lasagna e la sua “Rim tim tagi dim”. Si tratta in assoluto del primo podio della storia per HRT, che nonostante abbia marcato in questi anni alcune delle migliori canzoni, ha in realtà raccolto pochissimo, se si considera che prima del 2024, l’ultimo piazzamento in Top 10 datava nientemeno che 2001 con “Strings of my heart” di Vanna.
Gli ultimi due piazzamenti in top 5 risalivano invece al 1996 con Maja Blagdan e “Sveta ljubav” e al 1999 con “Marija Magdalena” di Doris Dragovic. Va detto però che sono croati gli artisti coi migliori risultati per quanto concerne la Yugoslavia: sono croati i Riva vincitori nel 1989 con “Rock me”; i Novi Fosili quarti nel 1987 con “Ja zam sa ples” ed è croato – benchè in quota alla tv del Montenegro – anche Danijel Popovic, terzo nel 1983 con l’iconica “Dzuli”, tuttora il brano più venduto del panorama slavo per quanto concerne l’Eurovision.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!