Eurovision 2025: ecco i 12 finalisti in Grecia e le loro canzoni
In mattinata durante il programma della mattina “Proìan se idhon” (Ti ho visto di mattina) sono stati rivelati i dodici finalisti di Ethnikos Telikos, la selezione che sceglierà il rappresentante della Grecia all’Eurovision 2025 a Basilea.
I brani sono stati pubblicati in anteprima sulla piattaforma ERT Echo, e poi nel primo pomeriggio sono stati caricati anche su YouTube in una playlist. Ecco qui la lista dei finalisti:
- Klavdia – “Αστερομάτα” (“Occhi di stella”)
- Evangelia – “Vále”
- Thanos Lambrou – “Free Love”
- Konstantinos Christoforou & Kostas Karafotis – “Παράδεισος” (“Paradiso”)
- Xannova Xan (Kalli Georgelli) – “Play it!”
- Andy Nicolas (Andreas Koftonikolas) – “Lost My Way”
- BARBZ (Varvàra Argyrou) – “Sirens”
- Dinamiss – “Odyssey”
- Kostas Ageris – “Γη μου” (“La mia terra”)
- Nafsika – “Unhurt me”
- Rikki – “Elevator”
- Georgina Kalais & John Vlaseros – “High Road”
Diversi nomi sono già noti agli eurofan, tra cui Evangelia (al secolo Evangelia Psarakis) nata nel New Jersey ma trasferitasi in Grecia per continuare la sua attività di cantante a contatto con le sue radici, e Klavdia che era tra i finalisti della controversa selezione del 2023, alla fine della quale fu selezionato Victor Vernicos che fu eliminato in semifinale. Si registra inoltre la partecipazione di Konstantinos Christoforou, che rappresentò l’isola di Cipro in tre occasioni, nel 1996 e nel 2006 come solista e nel 2002 come frontman della band ONE.
Non sono mancate le polemiche per l’esclusione di Marilena, reduce di un buon riscontro nell’estate 2024 e con un brano scritto da Good Job Nicky (una delle penne più interessanti del panorama altpop greco nonché figlio di Giannis Parios), ed invece l’inclusione di Thanos Lambrou, più noto come attore nella serie di MEGA “Taboo” che come cantante. In totale sono state 187 le canzoni giunte ad ERT, l’emittente pubblica greca, in seguito la selezione è stata fatta da un comitato indipendente nominato sempre dall’emittente.
Ethnikos Telikos si svolgerà il 30 gennaio e non più il 29 come dichiarato precedentemente, in diretta dalla Sala Olimpica Galatsi di Atene. A presentare la serata saranno due delle figure più amate della scena musicale greca, Elena Paparizou e Sakis Rouvas, rispettivamente la vincitrice dell’Eurovision 2005 ed il terzo posto dell’Eurovision 2004, conduttore anche dell’Eurovision 2006 ad Atene. Il vincitore della serata e rappresentante della Grecia al 69° Eurovision Song Contest sarà determinato al 25% da una giuria internazionale, al 25% dalla giuria greca (che resterà segreta fino al 30 gennaio onde evitare possibili ripercussioni) ed al 50% dal voto del pubblico.
La Grecia verso l’Eurovision 2025
Con quasi 50 partecipazioni, la Grecia è uno dei Paesi che ha colto l’Eurovision Song Contest non solo come gara di canzoni, ma anche come un’occasione per mostrare il suo immenso patrimonio culturale. Ha ottenuto diversi risultati di rispetto prima degli anni 2000, senza mai arrivare tuttavia al podio, per cui bisognerà aspettare il 2001 con gli Antique ed il brano bilingue “Die for you”.
È da quest’anno che inizia la grande ascesa della Grecia all’Eurovision, arrivando ad un record che tutt’ora è imbattuto di otto top 9 raggiunte consecutivamente dal 2004 al 2011, contando anche una storica vittoria nel 2005 con la sopracitata Helena Paparizou ed il brano “My number one”, eletto nello stesso anno come quarto brano più iconico dell’Eurovision durante la serata “Congratulations: 50 years of Eurovision” organizzata per il mezzo secolo della manifestazione europea.
All’Eurovision 2024 la rappresentante designata per la Grecia è stata Marina Satti, nome di punta dell’industria greca, con il brano “Zari”. Pur chiudendo soltanto all’undicesimo posto (con top 10 al televoto), il brano ha incontrato un’accoglienza mai vista per un brano eurovisivo greco in patria, arrivando a certificare un disco di diamante (pari a 10 milioni di streaming in Grecia) ed eguagliando Loreen che certificò diamante in Francia con “Tattoo”. E si potrebbe dire, in qualche modo, che anche in Italia il brano di Marina Satti ha avuto una certa eco…
Chi succederà a Marina Satti e rappresenterà la Grecia all’Eurovision 2025? Riuscirà a migliorare l’undicesimo posto raggiunto a Malmö?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!