Eurovision 2025: ecco gli otto finalisti in Danimarca

In mattinata sono stati rivelati gli otto finalisti del Dansk Melodi Grand Prix, che analogamente al nostro Festival di Sanremo che inizierà la settimana prossima sceglie il rappresentante della Danimarca per l’Eurovision 2025.
Nonostante i risultati deludenti all’Eurovision (il Paese è l’unico nordico a non aver mai partecipato ad una finale nelle ultime quattro edizioni), il direttore artistico Erik Struve Hansen è positivo a riguardo, citando i buoni risultati di ascolto della passata edizione:
Siamo felici circa la lineup di quest’anno al DMGP. Gli spettatori sapranno apprezzare le 8 forti canzoni ed altrettanti esecutori ad esse associati. Cercheremo di creare un evento in cui tutti i danesi saranno al centro con la musica, unendo tutte le generazioni. In un periodo in cui sempre meno gente guarda la televisione, il Dansk Melodi Grand Prix punta a convergere ed interessare il maggior numero di persone.
Conosciamo insieme gli 8 finalisti:
Sissal – “Hallucination”
Sissal vive a Copenaghen ma è originaria di Thorshavn, nelle Isole Faroe, dove si è esibita per la prima volta su un palco all’età di 10 anni. Da quando si è trasferita in Danimarca, ha partecipato a festival, ha doppiato un ruolo nel doppiaggio danese di un film Disney e si è persino esibita per il re di Danimarca! Si ispira all’elettropop nordico di Dagny e Robyn e descrive l’Eurovision come un mondo in cui si sente a casa.
Hervé – “Allez Allez”
Nonostante il titolo francese, “Allez Allez” è in realtà l’unica canzone del Melodi Grand Prix di quest’anno a essere eseguita in danese!
Un uomo dai molteplici talenti, Hervé è stato in passato un calciatore professionista nella terza divisione francese, oltre a calcare il palcoscenico del Royal Danish Theatre di Arven, sul quale nel 2023 ha vinto un Reumert Award. Ora Hervé è entusiasta di calcare il palcoscenico del Melodi Grand Prix, un’istituzione che ha amato fin da bambino. Dovesse vincere sarebbe la seconda volta consecutiva che la Danimarca sceglierebbe un rappresentante con un passato nel calcio, essendo questa la medesima occupazione di Saba.
Tim Schou – “Proud”
Dopo una partecipazione all’Eurovision nel 2011 con la sua band A Friend in London (chiudendo ad un ottimo quinto posto), Tim Schou ha iniziato una florida carriera sia da cantante solista che da autore di brani (alcuni di questi hanno preso parte ad altre selezioni eurovisive negli anni). Il suo brano parla dell’orgoglio in ogni cosa ed attraverso ogni situazione che può verificarsi ostica, un invito ad accettare e glorificare le proprie cicatrici.
Max Ulner – “Supernova”
Dopo un inizio tardivo nel mondo della musica, Max Ulver si è trasferito a Londra per perfezionare gli studi di canto e musica oltre che per lavorare nell’industria cinematografica. Il boom arriva nel 2020 con la hit “Lover”, scritta per il cantante KUN, giunta al primo posto in Cina e che oggi conta oltre un miliardo di riproduzioni sulle varie piattaforme d’ascolto.
Il brano che porta in gara è scritto da lui e dal duo di fratelli Nordsø, già autori di vari brani in passato nella discografia della scena indipendente danese.
Maria Mathea – “Air”
Non ci si aspetterebbe una ballad di questo tipo dall’autrice di “Solo” di Blanka (rappresentante polacca nel 2023) ma ecco che Maria Mathea prende parte in qualità di concorrente al Dansk Melodi Grand Prix (a cui ha contribuito con alcuni brani da autrice).
Oltre a Blanka, infatti, Maria Mathea ha scritto anche brani per e con Hardwell, Theoz e gli stessi Hooverphonic, mentre per il Dansk Melodi Grand Prix si è affidata a Julie Aagaard, una vera e propria veterana degli autori eurovisivi
Mariya – “I belong to me”
Cantante, autrice e ballerina, Mariya debutta al DMGP con questo brano scritto da un nucleo di autori storici delle selezioni eurovisive. Oltre alla sopracitata Aagaard, ci sono anche Jimmy Joker (l’equivalente di Dardust in Svezia, per farla breve, ma con molti più brani sparsi per l’Europa) e Dino Medanhodzic, marito di Dotter.
Dopo aver lavorato principalmente come coreografa negli ultimi anni, MARIYA ha deciso di fare il grande passo ed iniziare la sua carriera di cantante prendendo parte all’ultima edizione di X Factor Denmark.
Adel the Second – “The unluckiest boy alive”
Adel the Second ha scritto la sua prima canzone all’età di 10 anni e questa esperienza ha fatto crescere le sue ambizioni musicali, maturando la decisione di diventare un cantante all’età di 13 anni.
“The unluckiest boy alive” è il singolo di debutto di Adel the Second. Il brano è stato scritto da lui stesso, con la produzione di Søren Christensen della rock band The Blue Van. Il brano presenta delle venature pop e house, ma senza tralasciare elementi orchestrali.
Andreas Kruse – “Hear my prayer”
Nel 2018 è salito alla ribalta in seguito alla vittoria di X Factor con il gruppo Place on Earth. Nel 2022 ha pubblicato il suo singolo di debutto come solista ed ora persegue con l’obiettivo di vincere il DMGP e rappresentare la Danimarca all’Eurovision 2025! Il brano viene presentato come un’eco unificante e comune a tutti i problemi individuali che ognuno di noi porta con sé, con la speranza che questo brano possa aiutare, secondo il cantautore, tutti coloro che sono in difficoltà.
Il Dansk Melodi Grand Prix si terrà sabato primo marzo in una serata unica. Ci sarà una prima fase di scrematura in cui verranno scelti i tre migliori che accederanno alla finalissima in cui saranno ulteriormente giudicati da giuria e televoto e vincerà chi riuscirà, nel complessivo, a convincere entrambi.
La Danimarca verso l’Eurovision 2025
La Danimarca ha debuttato all’Eurovision alla fine degli anni ’50 a fianco della sorella nordica Svezia, e da allora ha partecipato in quasi tutte le edizioni (memorabile ad esempio il ritiro nel 1970 come protesta per l’aver dichiarato l’anno prima quattro vincitori ex aequo senza alcuno spareggio previsto da regolamento).
Nella sua storia sessantennale la Danimarca ha vinto tre volte, nel 1963, nel 2000 e nel 2013, in quest’ultima occasione con Emmelie De Forest che quest’anno non sta mancando di partecipare come interval act in varie selezioni nazionali (Malta, Montenegro e Belgio per ora).
Dopo la vittoria, il Paese nordico ha gradualmente ottenuto risultati sempre peggiori, racimolando solo altre due top 10 (entrambi nono posto) nel 2014 e nel 2018, culminando in un record negativo di mancati passaggi in finale proprio quest’anno (4 per l’esattezza).
All’Eurovision 2024 la Danimarca è stata rappresentata da Saba, al totale esordio discografico, con “Sand”, brano scritto da Melanie Wehbe e apparentemente proposto anche ad Emma Muscat nel 2022, rifiutandola in favore di “I am what I am”. Riuscirà la Danimarca a tornare finalmente in finale all’Eurovision 2025?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!