Eurovision 2025: BBC Radio annuncia le Remember Monday come rappresentanti del Regno Unito

Dopo alcuni iniziali rumors a destra e manca, è giunta la conferma da BBC Radio 1 che sarà la band Remember Monday a rappresentare il Regno Unito all’Eurovision 2025 di Basilea, con la speranza di fare meglio dell’anno scorso.
Durante il programma del mattino “Group Chat with Nat and Vicky” è stato annunciato quanto segue:
Quest’anno andremo per una via diversa, in salsa country. Il country sta avendo una grande risonanza in questo periodo, e sono molto felice di dirlo, basti solo vedere il premio a Beyoncé come ha vinto il premio di Album dell’anno con “Cowboy Carter”. Adesso, questa girlband chiamata Remember Monday ci rappresenterà all’Eurovision 2025. Loro sono Lauren Byrne, Holly-Anne Hull, and Charlotte Steele, hanno preso parte a The Voice nel 2019 quindi sanno che cosa stanno facendo. Sono fortemente fiduciosa per quest’anno all’Eurovision!
Pur avendo delle carriere separate, a partire dall’anno scorso le Remember Monday hanno deciso di unire le loro forze per dedicarsi interamente alla loro musica ed alla crescita della band. Sono conosciute principalmente per le loro cover di brani popolari su TikTok, dove si esibiscono in modo armonioso e creativo, mescolando elementi di pop e musica acustica.
Il trio ha guadagnato molta attenzione grazie alla qualità delle loro performance e alla loro abilità nel trasformare canzoni famose in versioni acustiche o arrangiate in modo originale (ad esempio hanno armonizzato “Pink pony club” di Chappell Roan). La loro presenza su TikTok è diventata un punto di riferimento per chi ama le cover, e sono riuscite a costruire una solida base di fan sulla piattaforma, che in qualche modo voleva che potessero avere la loro popolarità su un palco più grande.
E quale palco più grande se non l’Eurovision stesso? Il brano verrà annunciato nelle prossime settimane, ma si sa già in base a dei rumor che porterà la firma di Thomas Stengaard, autore di svariati brani eurovisivi tra cui “Only teardrops”, con cui Emmelie de Forest ha vinto all’Eurovision 2013.
La scelta è stata affidata a David May che ha lavoratoinsieme ad Andrew Cartmell, produttore esecutivo degli BBC Studios North. Il processo ha coinvolto oltrechè autori ed editori anche BBC Music e BBC Introducing, il dipartimento della radio e tv britannica specializzato nella ricerca e promozione dei nuovi talenti. Quest’ultimo fu il promotore della entry per l’Eurovision 2014 ovvero Molly Smitten Downes, poi diciassettesima a Copenaghen con “Children of the Universe”
David May è inoltre il manager di Sam Ryder, che giunse al secondo posto all’Eurovision 2022 a Torino dopo anni di brancolii nel buio e soprattutto dopo l’Eurovision 2021 chiuso nel peggior modo possibile (zero punti sia dal televoto che dalle giurie).
Il Regno Unito verso l’Eurovision 2025
Con 67 partecipazioni, il Regno Unito è senz’altro uno dei Paesi capisaldi dell’Eurovision, nonché il Paese che può vantare il palmares più ricco in assoluto con cinque vittorie ed addirittura sedici (!) medaglie d’argento, nonostante l’ultima vittoria risalga ad un lontano 1997 con Katrine and the Waves ed il brano iconico “Love shine a light”.
Dopo un ventesimo secolo costellato di trionfi, in cui il Regno Unito ha portato al successo artisti come Cliff Richards e Sandie Shaw, è a partire dagli anni 2000 che il Regno Unito inizia ad avere più di un problema, finendo spesso nelle ultime posizioni della classifica, arrivando a chiudere a zero punti sia nel 2003 che nel 2021.
All’Eurovision 2024 il Regno Unito ha schierato Olly Alexander, unico membro rimasto degli Years and Years che persegue anche la carriera di attore nella premiata serie “It’s a sin”. Il brano, “Dizzy” racimola solo un diciottesimo posto in totale, ottenendo un amaro zero punti al televoto, il secondo in quattro anni.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!