San Marino Song Contest: condurranno Francesco Facchinetti e Flora Canto

Facchinetti Flora Canto

Saranno Francesco Facchinetti e Flora Canto a condurre il prossimo 8 Marzo la finale del San Marino Song Contest, che assegnerà il biglietto eurovisivo per il Titano.

Francesco Facchinetti, classe 1980, figlio di Roby dei Pooh ha debuttato come cantante, prendendo anche parte tre volte al Festival di Sanremo (nel 2004, nel 2005 conme DJ Francesco Band nella categoria gruppi e nel 2007 in coppia col padre), poi si è dedicato principalmente all’attività di conduttore, talent scout e produttore discografico ed è stato coach di The Voice of Italy,

Flora Canto, romana classe 1983, è attrice, cantante e conduttrice, moglie dell’attore Enrico Brignano.

Si tratta del primo colpo che la Rai, di cui San Marino RTV è consociata, mette a segno dopo aver annunciato, per bocca del neo direttore generale dell’emittente – ed ex dg della Rai – Roberto Sergio, di voler prendere in mano la rassegna. Facchinetti e Canto quindi, rilevano il testimone da Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto e considerando come è andata lo scorso anno sul fronte prettamente televisivo, partono sicuramente da una maggiore conoscenza dei meccanismi e ritmi televisivi.

La direzione artistica della finale come è noto, è stata affidata a Massimo Bonelli di iCompany, autore e produttore musicale, già consulente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, organizzatore del Concerto del Primo Maggio, del Premio De Andrè e dal 2018 organizzatore di Casa Siae, a struttura che viene installata a Sanremo durante il Festival di Sanremo.

L’evento andrà in onda oltrechè su San Marino RTV (visibile al canale 831 DTT) anche in contemporanea su Rai Play e Rai Radio 2.

Saranno in gara 20 artisti, tra emergenti e big, senza restrizioni di cittadinanza o lingua. La giuria sarà presieduta dal critico musicale Luca De Gennaro, mentre alla regia ci sarà Cristiano D’Alisera. L’evento sarà trasmesso da San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound e tramite il circuito Media DAB.

Tra gli ospiti annunciati spiccano La Rappresentante di Lista, il duo formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che arricchirà il cast dell’evento.

Il Segretario al Turismo Federico Pedini Amati ha sottolineato il valore promozionale del contest:

Il San Marino Song Contestconsolida la formula di “Una Voce per San Marino”, che funziona, anche per ritorno turistico e di immagine. Piena soddisfazione, verso l’8 marzo: per le novità nell’organizzazione, per la qualità di artisti e ospiti, per l’attenzione della stessa Rai nel rilanciare l’evento sui propri canali

Il Direttore Generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, aggiunge:

L’annuncio di oggi  rappresenta solo la prima delle tante novità che sveleremo in avvicinamento all’8 marzo, verso un evento che già gode di una sua identità rinnovata e riconoscibile. Due nomi di alto livello alla conduzione, un impegno produttivo importante e, in campo, una squadra di professionisti dall’esperienza consolidata e qualità riconosciuta. Tutti elementi che costituiscono ottima premessa e garanzia per il successo del San Marino Song Contest con, all’orizzonte, l’ESC di Basilea

Dalla direzione artistica il commento di Massimo Bonelli

Il San Marino Song Contest aspira a diventare un punto di riferimento per la musica innovativa europea: incubatore e trampolino di lancio per i talenti di tutto il continente. Lavoriamo per costruire un percorso che, da quest’anno e nelle prossime edizioni, possa offrire sempre più opportunità agli artisti partecipanti

Verso il San Marino Song Contest

Nel frattempo prosegue il percorso di avvicinamento alla finale che registra la defezione di Serafin Zubiri, due  volte rappresentante della Spagna (1992 e 2000) che si è ritirato dalle semifinali per via della coincidenza con altri impegni già presi.

La giuria che sceglierà i finalisti è composta dal produttore Mimmo Paganelli, dal discografico Massimo Gallotti, dal musicista Roberto Costa,  dal compositore Emilio Munda, dal musicista Davide Di Gregorio.

Spetterà invece alla direzione artistica invitare i nomi dei “big” che si aggiungeranno a coloro che dalle semifinali accederanno alla finale di sabato 8 Marzo al Teatro Comunale di Dogana.

Alla prima fase hanno preso parte oltre 1100 iscritti, con  provini per 400 artisti da oltre 48 Paesi, con in testa Spagna e Paesi Scandinavi,

Nuovo meccanismo di votazione

Cambierà il sistema di votazione: la giuria farà un preascolto dei finalisti e quindi esprimerà un primo voto. Poi voterà nella finale durante la quale il direttore artistico potrà assegnare 10 punti bonus ad un artista. I voti saranno resi pubblici: ogni giurato vedrà pubblicati i suoi voti “perchè per un evento di rilevanza europea serve trasparenza”, è stato spiegato.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...