Eurovision 2025: Erika Vikman con “Ich komme” sarà la rappresentante della Finlandia

Si chiude il sipario su questa edizione dell‘Uuden Musikiin Kilpailu con tutte le polemiche del caso, che ha visto trionfare Erika Vikman con il brano “Ich komme” e sarà dunque lei la rappresentante della Finlandia all’Eurovision 2025 di Basilea!
Già seconda all’UMK 2020, Erika Vikman già dall’annuncio dei concorrenti si è posta come una dei due favoritissimi, con la band One morning left che in seguito a delle pesanti accuse di molestie rivolte nei confronti di uno dei componenti hanno preferito ritirarsi dalla competizione (aggiungendosi alla lunghissima lista di artisti che si sono ritirati dalle selezioni nazionali, incluso Emis Killa da noi).
Nonostante l’aura da favorita, le è servito il beneplacito del pubblico (che a dirla tutta l’aveva già premiata con il primo posto nel 2020) per vincere, dal momento che la preferita delle giurie nazionali era stata “Sekaisin” di Goldielocks, ma ricordando che all’UMK il televoto vale per il 75% a scapito del 25% delle giurie. Fra le giurie internazionali, presente anche San Marino della quale faceva parte anche EurofestivalNews. Questa la classifica completa:
- Erika Vikman – “Ich komme” – 430 punti (68+362)
- Goldielocks – “Made of”- 377 punti (74+303)
- Viivi – “Aina” – 138 punti (38+100)
- Nelli Matula – “Hitaammin hautaan” – 138 punti (50+88)
- Neea River – “Nightmares” – 84 punti (24+60)
- Costee – “Sekaisin” – 83 punti (40+43)
Il brano “Ich komme” è interamente in finlandese con l’eccezione del ritornello parzialmente in tedesco, che unisce la disco finlandese e l’estetica da rave, e rappresenta un messaggio di autodeterminazione e presa di potere di se stessi e del piacere per se stessi. Nelle sonorità in parte ricorda la musica di Kikka, cantante finlandese popolarissima in patria negli anni ’90 e venuta a mancare nel 2005 per un arresto cardiaco.
Non è un caso dunque che la stessa Erika Vikman veda in Kikka una grande fonte d’ispirazione, al punto che la definì in un’intervista “una pioniera femminista che solo ora ha ricevuto il rispetto che merita”. Nel 2022 infatti uscì nelle sale finlandesi “Kikka!” docu-film sulla vita della cantante, di cui Erika ha realizzato il tema principale “Kateus”
Come già detto, Erika Vikman aveva già partecipato all’UMK nel 2020 con il brano “Cicciolina” (dalla tematica facilmente intuibile) e pur essendo diventata un successo all’interno della bolla eurofan e anche nella stessa Finlandia, arrivando fino al quinto posto in classifica singoli, non riuscì a rappresentare il Paese a Rotterdam quell’anno, con tutto che poi l’Eurovision fu cancellato per via della dilagante pandemia di Coronavirus.
All’Eurovision 2025 la Finlandia si esibirà in seconda semifinale, in cui l’Italia non avrà diritto di voto ma trasmetterà comunque la semifinale. Obiettivo di Erika sarà proseguire la linea positiva di qualificazioni iniziata nel 2021 arrivando ad un potenziale record di cinque finali consecutive. Prosegue inoltre il trend che vede la maggioranza dei brani selezionati in lingua nazionale, con l’eccezione di Slovenia, Belgio e Repubblica Ceca (per quello che si è sentito in un interval act del Malta Eurovision Song Contest).
La Finlandia verso l’Eurovision 2025
Con oltre 60 partecipazioni, la Finlandia ha spesso portato scorci della propria cultura anche rischiando, e purtroppo non sempre ha ripagato, chiudendo all’ultimo posto in nove occasioni (tre di queste a zero punti).
Una sola, storica vittoria, quella del 2006 con la band Lordi ed il brano “Hard Rock Hallelujah” che fu l’ultima vittoria di una band fino alla vittoria dei Måneskin nel 2021 (curiosamente entrambe rock band). Dall’introduzione delle semifinali, la Finlandia ha mancato la finale per otto volte, l’ultima delle quali nel 2019 con il deejay Darude (meglio noto per il meme su Internet del suo brano “Sandstorm”).
All’Eurovision 2024 la Finlandia è stata rappresentata da Windows95man con il brano “No rules!” chiudendo al 19° posto con 38 punti di cui 31 dal televoto e 7 dalle giurie. Inoltre, la Finlandia è stata protagonista dell’interval act della seconda semifinale che ha incluso Käärijä, secondo classificato nel 2023 con “Cha cha cha”.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!