Eurovision 2025: in Ucraina vincono gli Ziferblat con “Bird of Pray”

Ziferblat Eurovision Vidbir Ucraina
Ziferblat, rappresentanti Ucraina 2025

Nessuna particolare sorpresa dall’Ucraina: a vincere la finale nazionale, e, quindi, a rappresentare la nazione all’Eurovision Song Contest 2025, sono gli Ziferblat con “Bird of Pray”, rock band ucraina molto famosa in madrepatria.  Non è la prima volta che gli Ziferblat hanno tentato di rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest: nel 2023 figuravano nella longlist del Vidbir e l’anno scorso sono arrivati secondi dietro solamente ad Alyona Alyona & Jerry Heil, momento in cui sono diventati davvero famosi in Ucraina.

Gli Ziferblat sono una rock band composta da due fratelli gemelli classe ’96, Danylo (voce) e Valentyn Leshchynskyi (chitarra) e il classe ’98 Fedir Chodakov (batteria). Hanno cominciato la loro carriera dieci anni fa quando frequentavano ancora la scuola, ma sono diventati popolari solamente l’anno scorso con la partecipazione al Vidbir 2024. Quest’anno sono arrivati primi dopo aver ottenuto il primo posto al televoto e un secondo posto per la giuria.

“Bird of Pray” è una canzone che racconta la separazione e la sofferenza causate dalla guerra, in particolare quella in Ucraina, ma il suo messaggio è universale, applicabile a chiunque sia lontano dai propri cari. Il titolo, “Bird of Pray” (non “Bird of Prey”), simboleggia la speranza e la connessione incerta tra le persone separate dalla distanza, con l’uccello che funge da messaggero di libertà e di emozioni condivise.

Il testo, in parte in ucraino e in parte in inglese, esprime il desiderio di tornare a casa e di comunicare con chi è lontano a causa della guerra . Musicalmente, la band ha scelto di unire elementi della tradizione musicale ucraina a sonorità moderne, per dimostrare l’unicità e la ricchezza della cultura musicale del loro paese. La canzone diventa così un tributo alla libertà, alla speranza e alla lotta, nonostante la tragedia e la separazione.

Il format del Vidbir 2025

Questa sera si è tenuta la finale nazionale del Vidbir a Kiev. Durante l’evento, 10 concorrenti si sono contesi l’opportunità di rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2025. Timur Mirošnyčenko è stato riconfermato come conduttore, affiancato da Marija Jefrosinina (conduttrice dell’Eurovision Song Contest 2005) e Vasyl Bajdak. I risultati sono stati determinati da una combinazione di voto della giuria e televoto.

I tre componenti della giuria del Vidbir 2025 sono stati Jamala, vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2016, Serhij Tančynec, cantante dei Bez obmežen, musicista e produttore musicale, e Kateryna Pavlenko, che ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest nel 2020 e nel 2021 come parte dei Go_A.

Classifica finale Vidbir 2025:

  1. Ziferblat – “Bird of Pray” (punti totali 19: 9 dalla giuria, 10 dal televoto)
  2. Molodi – “My Sea” (punti totali 16: 7 dalla giuria, 9 dal televoto)
  3. Masha Kondratenko – “No Time To Cry” (punti totali 16: 8 dalla giuria, 8 dal televoto)
  4. Khayat – “Honor” (punti totali 16: 10 dalla giuria, 6 dal televoto)
  5. Fiїnka – “Kultura” (punti totali 13: 6 dalla giuria, 7 dal televoto)
  6. DK Enerhetyk – “Sil” (punti totali 8: 3 dalla giuria, 5 dal televoto)
  7. Krylata – “Stay True” (punti totali 8: 4 dalla giuria, 4 dal televoto)
  8.  Future Culture – “Waste My Time” (punti totali 7: 5 dalla giuria, 2 dal televoto)
  9. Abiye – “Dim” (punti totali 5: 2 dalla giuria, 3 dal televoto)
  10. Vlad Sheryf – “Wind of Change” (punti totali 2: 1 dalla giuria, 1 dal televoto)

L’Ucraina all’Eurovision Song Contest

L’Ucraina è uno degli Stati più forti all’Eurovision Song Contest. Dal debutto nel 2003, non ha mai mancato la finale nazionale e ha già vinto tre volte il concorso: nel 2004 con “Wild Dances” di Ruslana, nel 2016 con “1944” di Jamala e nel 2022 con “Stefania” dei Kalush Orchestra.

Go_A, poi, meritano una menzione speciale essendo diventati famosi in Italia dopo aver rappresentato l’Ucraina nel 2021 con il brano “Shum”, anche se avrebbero dovuto rappresentare il Paese già nel 2020 con “Solovey“.

“Shum” è diventata presto virale, ricevendo un ampio margine di consensi (è arrivata in classifica in Italia, dopo essere risultata la più televotata sia in semifinale che in finalissima) e giungendo al secondo posto al televoto dietro l’Italia dei Måneskin, per poi terminare al quinto posto generale. La band, poi, si è esibita il 10 luglio 2022 a Siracusa e il primo maggio durante il concertone a Roma in diretta TV.

L’Eurovision per l’Ucraina è sempre stato un veicolo per valorizzare la propria cultura e far emergere la propria identità, specialmente dopo anni di controllo sovietico. Ed è proprio per i conflitti con la Russia che l’Ucraina non ha partecipato all’Eurovision nel 2015 e nel 2019.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...