Eurovision 2025: in Irlanda vince una norvegese, a Basilea Emmy con “Laika party”

Emmy con il brano “Laika Party” rappresenterà l’Irlanda all’Eurovision Song Contest 2025, in programma il 13-15 e 17 Maggio alla St.Jakobshalle di Basilea. Emmy ha vinto la selezione nazionale, che come tradizione è andata in onda questa sera nell’ambito di una puntata speciale tutta dedicata all’Eurovision del Late Late Show, il maggiore talk show della tv pubblica irlandese RTÉ.
A decidere l’esito finale, come sempre una combinazione – con peso paritario – del voto della nazionale, del panel di giurati internazionali: presente fra questi anche Alessandro Capicchioni, capodelegazione di San Marino RTV) e del televoto. Un esito clamoroso, quello della finale irlandese, deciso da un televoto che ha completamente stravolto sia il voto delle giurie internazionali (avevano premiato Samantha Mumba), sia quello delle giurie irlandesi (che avevano premiato la grande favorita Bobbi Arlo).
Chi è Emmy
Emmy Kristine Guttulsrud Kristiansen è norvegese e mai prima di questa occasione aveva avuto a che fare con l’Irlanda. Classe 2009, quattro anni fa l’avevamo vista proprio alla finale dello Melodi Grand Prix norvegese senza però riuscire a staccare il biglietto per Rotterdam. Il pezzo che porta in gara è una produzione norvegese che la vede anche co-autrice. Diversi singoli all’attivo (oltre 20) ma ancora nessun album per lei che ha già una major alle spalle. Recentemente ha guadagnato molti followers grazie allo sbarco su TikTok e questo ha accresciuto la sua popolarità: forse anche questo ha contribuito alla vittoria.
Nel suo brano non c’è nulla di irlandese perchè l’intero team autoriale e di produzione è norvegese. Nell’anno che marcherà il sessantesimo dal debutto all’Eurovision, avvenuto nel 1964, l’Irlanda sarà per la prima volta rappresentata da una cantante straniera (fatta eccezione per i nordirlandesi) e per giunta nemmeno anglofona.
Classifica finale
- Emmy- Laika Party 34 punti (10 giurie internazionali, 12 giurie nazionali, 12 televoto)
- Samantha Mumba- My way 26 punti (12, 10, 4)
- Bobbi Arlo- Powerplay 20 punti (6, 6, 8)
- NIYL-Growth 18 punti (10, 4, 4)
- Reylta -Fire 18 punti (8,8, 2)
- Adgy- Run into the midnight 10 (2, 2, 6)
L’Irlanda all’Eurovision Song Contest
L’isola di smeraldo ha uno storico di risultati di tutto rispetto fino alla fine del XX secolo, con ben sette vittorie all’Eurovision di cui ben tre di fila e quattro in totale solo negli anni Novanta. Il gigante eurovisivo inizia però a cedere nei primi anni Duemila, per poi sprofondare in un abisso senza fine dal 2013 in poi, mancando la finale nove volte nelle ultime undici edizioni e finendo per due volte di fila all’ultimo posto in semifinale (nel 2019 e nel 2021). Insieme alla Svezia resta comunque ancora il Paese più vittorioso dell’Eurovision Song Contest.
Soltanto lo scorso anno, con la controversa Bambie Thug, l’Irlanda è tornata ai piani alti: “Doomsday blue” è finita sesta, giusto davanti ad Angelina Mango, riportando il Paese in Top 10 ben 13 edizioni dopo i Jedwards (ottavi nel 2011) ed eguagliando il miglior risultato negli ultimi 25 anni: nel 2000 anche il carneade Eamon Teal chiuse anch’egli sesto con “Millennium of love”
L’Irlanda si esibirà nella prima metà della seconda semifinale, giovedì 15 Maggio 2025, quando l’Italia non avrà diritto di voto, perchè sorteggiata nella prima. Voterà però il Regno Unito. La semifinale sarà comunque trasmessa in diretta su Rai 2 e Rai Radio 2.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!