Melodifestivalen 2025, seconda semifinale: Erik Segerstedt e Klara Hammarström in finale, al ripescaggio Kaliffa

Prosegue la lunga tournée del Melodifestivalen 2025, la celebre selezione itinerante con cui la Svezia individua annualmente il proprio rappresentante per l’Eurovision.
Questa settimana l’organizzazione fa tappa a Göteborg, che ospiterà così per la ventunesima volta la rassegna nella celebre arena Scandinavium, prossima alla demolizione come conseguenza della costruzione di una nuova struttura nella città.
La selezione è da sempre tra le più seguite dalla fanbase eurovisiva, riscuotendo pertanto successo non solo in Svezia ma anche in tutta Europa. Una manifestazione che segna sempre tendenze e forgia novità in grado di appassionare il grande pubblico.
Da pochi minuti si è conclusa la seconda semifinale, che ha visto trionfare, un po’ a sorpresa, Erik Segerstedt. Già al terzo posto al Melodifestivalen 2009 con la boyband E.M.D. e al ripescaggio nel 2013 in coppia con Tone Damli, festeggia ora con un accesso diretto alla finale.
“Show Me What Love Is” è un brano pop che parla d’amore, e lo fa riscaldando l’intera arena in una festa rischiarata da enormi palle da discoteca, piogge di coriandoli colorati, inquadrature ben studiate, e la presenza di diversi strumentisti e coristi con lui sul palco ad animare un pacchetto estremamente convincente.
A seguire Erik è Klara Hammarström, per la terza volta direttamente in finale al Melodifestivalen. Questa volta accede alla serata conclusiva con “On and On and On”, un brano intriso di sonorità uptempo e disco.
Un viaggio tra capitelli greci e le nuvole del monte Olimpo, dove la cantante ha mostrato la solita confidenza con il palco, insieme a diversi ballerini in scena e il favore del pubblico, specialmente quello di giovani e giovanissime.
Accede al round di ripescaggio (rinominato finalkvalet) Kaliffa, in gara con il brano “Salute“, un pezzo dalle sonorità afro/reggae che ha saputo coinvolgere il pubblico, spingendolo a ballare tra getti di fuoco, coriandoli, sfazzolettate, e culminando in un finale che ha fatto esultare l’intero Scandinavium.
Quarto posto per l’esordiente Nomi Tales. La sua esibizione sulle note di “Funniest Thing“, ambientata in un bosco magico, tra ballerini che spuntano dalla nebbia e un pontile che termina su un laghetto in cui la cantante si specchia, non è bastata ad assicurarle l’accesso al ripescaggio. Un vero peccato, per una proposta moderna e ben confezionata.
Non ce la fa invece il country di Fredrik Lundman. La sua “The Heart of a Swedish Cowboy” ha proposto il genere nella sua forma più pura e pulita, ricevendo peraltro un caloroso applauso dall’arena.
Chiudono la classifica le SCHLAGERZ: il trio ha saputo regalare tre minuti di totale frizzantezza e spensieratezza con “Don Juan“, un brano che ha permesso di fare un salto nella dimensione del genere musicale che ha ispirato il nome del gruppo. Una operazione nostalgia ben eseguita, ma che non è riuscita a raccogliere il favore del pubblico.
Una serata che come sempre è stata segnata anche dalla presenza di diversi interval act, uno dei quali dedicato proprio ai vincitori del Melodifestivalen 2024 Marcus & Martinus. Il fortunato duo è apparso sul palco sulle note del loro successo “Unforgettable” eseguito da una banda folkloristica.
La loro presenza ha consentito di riconsegnare il celebre trofeo Den stora Sångfågeln alla rassegna, in attesa di essere attribuito al nuovo vincitore. Infatti, questo non rimane stabilmente ad ogni primo classificato, ma passa di mano in mano ogni anno dal vincitore precedente a quello successivo.
Ecco il risultato completo della seconda semifinale del Melodifestivalen 2025:
- Erik Segerstedt – “Show Me What Love Is” (alla finale)
- Klara Hammarström – “On and On and On” (alla finale)
- Kaliffa – “Salute” (al ripescaggio/finalkvalet)
- Nomi Tales – “Funniest Thing”
- Fredrik Lundman – “The Heart of a Swedish Cowboy”
- SCHLAGERZ – “Don Juan”
Melodifestivalen 2025
Come ormai consuetudine dal 2002, il Melodifestivalen torna a celebrare la tradizionale tournée che toccherà ben cinque città (Luleå, Göteborg, Västerås, Malmö, Jönköping) prima di giungere nella capitale Stoccolma l’8 marzo per la finalissima.
Karin Gunnarsson è confermata nuovamente come produttrice esecutiva, sempre affiancata dal capoprogetto Anders Wistbacka. La conduzione è affidata al frizzante duo di volti televisivi e comici di Kristina ”Keyyo” Petrushina e Edvin Törnblom.
La popolare iniziativa benefica Radiohjälpen devolverà anche quest’anno tutti gli introiti del televoto alla raccolta fondi Världens barn, che si impegna a rafforzare il diritto dei bambini alla salute, alla scuola e alla sicurezza in tutto il mondo.
Il prossimo appuntamento è fissato per la terza semifinale del Melodifestivalen 2025, che andrà in onda su SVT1 sabato 15 febbraio. Tra i concorrenti in gara avremo anche le tanto amate Dolly Style (il gruppo di ispirazione k-pop già tre volte in gara ma mai in finale con “Habibi”, “Hello Hi” e “Rollercoaster”) e Malou Prytz (per lei quarta volta in gara dopo il dodicesimo posto di “I Do Me” nel 2019 e i piazzamenti meno fruttuosi di “Ballerina” e “Bananas”).
Ci saranno però anche Annika Wickihalder (in cerca di una seconda consacrazione dopo l’ottavo posto dell’anno scorso con “Light”) ed Angelino (già al Melodifestivalen nel 2022 con “The End”).
Ricordiamo che il Melodifestivalen è trasmesso in diretta streaming (disponibile anche per l’Italia) su svtplay.se (qui è possibile rivedere la prima semifinale). Trovate tutti gli aggiornamenti sull’edizione attuale qui.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!