Tutto l’Eurovision di Sanremo 2025

Eurovision Sanremo

Forse mai come quest’anno c’è una concentrazione elevatissima di figure legate all’Eurovision Song Contest, in un modo o nell’altro, al Festival di Sanremo.

Senza perder troppo tempo in convenevoli, andiamo a ricapitolare coloro che, in qualche modo, hanno fatto parte della storia italiana all’Eurovision che vedremo al Teatro Ariston.

Sanremo 2025: gli artisti già in gara all’Eurovision (e non solo)

Massimo Ranieri

In gara all’Eurovision nel 1971 con “L’amore è un attimo” (5° posto) e nel 1973 con “Chi sarà con te” (13° posto). Ha vinto due volte il Cantagiro, due volte Canzonissima e ha partecipato sette volte a Sanremo, vincendo con la leggendaria “Perdere l’amore” nel 1988.

Francesca Michielin

In gara all’Eurovision nel 2016 con “No degree of separation” (16° posto). Due partecipazioni a Sanremo con due secondi posti: “Nessun grado di separazione” nel 2016 e “Chiamami per nome” (con Fedez) nel 2021. L’artista è anche coautrice della sua canzone “Fango in Paradiso”.

Francesco Gabbani

In gara all’Eurovision nel 2017 con “Occidentali’s Karma” (6° posto). Tre partecipazioni a Sanremo: ha vinto nel 2016 tra le Nuove Proposte con “Amen” e nel 2017 tra i Big con la citata “Occidentali’s Karma“. Secondo nel 2020 con “Viceversa“. L’artista è anche coautore della sua canzone “Viva la vita”.

Achille Lauro

In gara all’Eurovision nel 2022 per San Marino con “Stripper” (14° nella seconda semifinale e dunque fuori dalla finale), dopo aver vinto a Una Voce per San Marino. Tre partecipazioni a Sanremo nel 2019, 2020 (la migliore: 8° posto) e 2022. L’artista è anche coautore della sua canzone “Incoscienti giovani”.

Sanremo 2025: gli artisti della serata cover già con vista Eurovision (e non solo)

Il Volo

Canteranno assieme a Clara. In gara all’Eurovision nel 2015 con “Grande amore” (3° posto, e 1° al televoto). Tre partecipazioni a Sanremo con una vittoria, quella del 2015, e un 3° posto nel 2019 con “Musica che resta“.

Marco Masini

Canterà assieme a Fedez. Non è mai stato all’Eurovision da artista principale, ma, nel 1987, fece ugualmente parte della spedizione italiana all’Eurovision come tastierista di Umberto Tozzi e Raf in “Gente di mare“. Per lui vittoria a Sanremo Novità nel 1990 con “Disperato” e nel 2004 tra i Big con “L’uomo volante“. Fu inoltre la voce guida di “Si può dare di più“, che nel 1987 vinse nell’interpretazione di Gianni Morandi, Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri.

Goran Bregovic

Canterà assieme a Olly con il contributo della Wedding and Funeral Orchestra. Non è mai stato all’Eurovision di suo, ma, nel 2008, fu interval act durante l’edizione di Belgrado e, nel 2010, fu tra i compositori della canzone in gara per la Serbia, “Ovo je Balkan” di Milan Stankovic, poi reinterpretata in spagnolo nella serata cover a Sanremo 2012: “Balkañeros“.

“Nel blu dipinto di blu”

Non è evidentemente un artista, ma una canzone, quella che reinterpreteranno Lucio Corsi con Topo Gigio. Senz’altro la canzone italiana più famosa al mondo, vinse Sanremo nel 1958 con la doppia interpretazione di Johnny Dorelli e Domenico Modugno, il quale la portò al 3° posto nel terzo Eurovision della storia.

Sanremo 2025: gli autori con canzoni in gara all’Eurovision

Davide Petrella

Autore di “Due vite” di Marco Mengoni, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2023 e poi quarta all’Eurovision dello stesso anno.

Davide Simonetta

Stesso discorso di Davide Petrella.

Federica Abbate

Autrice di “Nessun grado di separazione” di Francesca Michielin, canzone seconda al Festival di Sanremo 2016 e poi 16a all’Eurovision dello stesso anno come “No degree of separation”.

Dardust

Coautore di “Soldi” di Mahmood (Italia 2019), “La noia” di Angelina Mango (Italia 2024) e “Fighter” di Tali (Lussemburgo 2024), ha fatto parte dell’interval act dell’Eurovision 2022 a Torino, in cui ha presentato “Horizon in your eyes” e un medley da solo e con Benny Benassi e con Sophie and the Giants.

Madame

Coautrice di “La noia” di Angelina Mango, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2024 e poi settima all’Eurovision dello stesso anno.

Blanco

In gara all’Eurovision nel 2022 con “Brividi” (con Mahmood, 6° posto). A Sanremo in quell’unica occasione.

Mahmood

In gara all’Eurovision nel 2019 con “Soldi” (2° posto) e “Brividi” (con Blanco, 6° posto). 4° a Sanremo Giovani nel 2016 con “Dimentica“, lo vince nel 2018 con “Gioventù bruciata“, vincendo tra i Big nel 2019 con “Soldi” e di nuovo nel 2022 con “Brividi” nel 2022. 6° nel 2024 con “Tuta gold“.

Simon Pietro Manzari, Matteo Ciceroni, Gregorio Canculli

Tutti coautori di “Stripper” di Achille Lauro (San Marino 2022).

Sanremo 2025: i co-conduttori con legami con l’Eurovision

Mahmood

Vedi sopra.

Cristiano Malgioglio

Commentatore per la finale del 2021 e i tre show del 2022, tutti su Rai1.

Alessandro Cattelan

Conduttore, assieme a Laura Pausini e a Mika, dell’edizione di Torino 2022.

Antonella Clerici

Ha condotto lo speciale pre-Junior Eurovision 2014 e conduceva Ti lascio una canzone nel 2015, quando fu “varato” come selezione nazionale italiana.

Sanremo 2025: gli ospiti già in gara all’Eurovision

Raf

In gara all’Eurovision 1987 con Umberto Tozzi in “Gente di mare” (3° posto). Lo vedremo nella prima serata al Suzuki Stage.

Noa e Mira Awad

In gara all’Eurovision 2009 per Israele con “There must be another way” (16° posto). Le vedremo nella prima serata.

Damiano David

In gara da frontman dei Måneskin all’Eurovision 2021, in cui arrivò la vittoria con “Zitti e buoni”. Lo vedremo nella seconda serata.

Ermal Meta

In gara all’Eurovision 2018 con Fabrizio Moro in “Non mi avete fatto niente” (5° posto); per lui anche quattro Sanremo con, oltre alla vittoria del 2018, i due terzi posti del 2017 (“Vietato morire“) e 2021 (“Un milione di cose da dirti“). Lo vedremo nella terza serata al Suzuki Stage.

Iva Zanicchi

In gara all’Eurovision 1969 con “Due grosse lacrime bianche” (13° posto). Ha partecipato 11 volte a Sanremo vincendolo due (1969 con “Zingara“, doppia interpretazione con Bobby Solo, e 1974 con “Ciao cara come stai?“), 10 a Un disco per l’estate, 2 al Festival di Napoli, 5 al Festivalbar, 8 a Canzonissima e 1 al Cantagiro.

Sanremo 2025: altri legami sparsi con l’Eurovision

Nella commissione musicale ci sono Claudio Fasulo, che è stato produttore esecutivo dell’Eurovision 2022 e poi nel Reference Group dell’EBU, ed Ema Stokholma, commentatrice sia in tv che in radio di varie serate dell’Eurovision tra 2018 e 2021 più Eurovision: Europe Shine a Light (2020, Rai4, con Gino Castaldo). Gabry Ponte, che ha musicato la sigla “Tutta l’Italia”, è stato coautore di “Halo” di LUM!X e Pia Maria nel 2022. Infine, Gabriele Corsi, tra i volti del PrimaFestival, è dalla finale dell’Eurovision 2021 la prima voce fissa del concorso in Rai, con apprezzamento pressoché generale.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...