Eurovision 2025, Norvegia: Kyle Alessandro vince il MGP e vola a Basilea con “Lighter”

kyle alessandro norvegia eurovision 2025

La 63° edizione del Melodi Grand Prix in Norvegia si è chiusa con il trionfo di Kyle Alessandro. Sarà dunque lui a rappresentare il paese al prossimo Eurovision Song Contest con il brano “Lighter”.

Niente da fare per due ex-rappresentanti: le Bobbysocks, vincitrici dell’Eurovision Song Contest 1985, si classificano terze, nonostante il secondo posto per il televoto. I Wig Wam, in gara a Kiev con “In my dreams” nel 2005, si piazzano immediatamente dietro, al quarto posto.

Il meccanismo di voto prevedeva una distribuzione 60% televoto e 40% giurie internazionali. Kyle Alessandro ha spazzato via ogni dubbio sulle sue possibilità di vittoria nella prima parte di votazioni, quando 9 giurie su 10 gli hanno assegnato il massimo punteggio, i “douze points”. Il successivo primo posto al televoto non ha fatto altro che certificare il suo trionfo.

Questa la classifica finale (televoto + giuria):

  1. Kyle Alessandro – “Lighter”- 307 punti (189 + 118)
  2. Nataleen – “The game“- 190 punti (104 + 86)
  3. Bobbysocks – “Joyful“- 164 punti (135 + 29)
  4. Wig Wam – “Human fire“- 93 punti (68 + 25)
  5. Tone Damli – “Last song” – 87 punti (63 + 24)
  6. Nora Jabri – “Sulale“- 74 punti (19 + 55)
  7. Sondrey – “Vagabond“- 55 punti (17 + 38)
  8. LLL – “Parasite“- 54 punti (18 + 36)
  9. Ladybug – “Hot as hell in paradise“- 51 punti (32 + 19)

Il 63° Melodi Grand Prix si è svolto presso l’Oslo Spektrum con la conduzione di Marte Stokstad, Tete Lidbom e Markus Neby. Ospiti della serata Marcus & Martinus, artisti norvegesi ma rappresentanti della Svezia all’Eurovision Song Contest 2024 con “Unforgettable“, che hanno preso parte all’interval act dedicato a Rolf Løvland, autore di due dei tre brani norvegesi vincitori dell’Eurovision Song Contest: “La det swinge” delle Bobbysocks e “Nocturne” dei Secret Garden. Proprio per questo, si è esibita nell’interval-act anche Fionnuala Sherry, voce del duo la cui altra metà è proprio Løvland.

Chi è Kyle Alessandro

Kyle Alessandro riesce al secondo tentativo a rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest, dopo aver preso parte al MGP nel 2023 come componente della boy band Umami Tsunami, ultimi classificati con “Geronimo“. Dopo quell’esperienza, nel 2024, ha ripreso la sua carriera solista – già avviata nel 2017 – pubblicando 4 singoli.

Classe 2006, è un volto noto in patria fin dall’età di 10 anni, quando prese parte al talent del canale TV2 “Norske Talenter”. Il suo brano, “Lighter”, è firmato da Adam Woods, artista svedese visto in gara al Melodifestivalen nel 2023 (con Jon Henrik Fjällgren e Arc North) e nel 2024.

La Norvegia verso l’Eurovision 2025

La Norvegia è reduce dal dodicesimo ultimo posto nella sua storia eurovisiva, fatta di 62 partecipazioni al contest, con i Gåte e la loro “Ulveham”, che riportavano in gara una canzone in norvegese dopo 18 anni.

Lo storico della Norvegia all’Eurovision Song Contest conta però anche 3 vittorie. La prima con le Bobbysocks – stasera terze – esattamente 40 anni fa, nel 1985, seguita da quelle dei Secret Garden nel 1995 e di Alexander Rybak nel 2009.

Il prossimo maggio l’Italia potrà sostenere al televoto Kyle Alessandro, dato che la Norvegia è in gara nella prima semifinale di martedì 13 maggio.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...