Eurovision 2025: Tommy Cash con “Espresso Macchiato” vince in Estonia

Mentre il Festival di Sanremo si avvicina alla sua conclusione, in Estonia hanno già deciso il proprio rappresentante all’Eurovision 2025 che sarà Tommy Cash.
Il primo round ha previsto che da 16 concorrenti all’Eesti Laul ci fosse una scrematura data dalle votazioni delle giurie nazionali e del televoto, e Tommy è stato in grado con il brano e la sua performance di convincere sia le giurie (che ha vinto di misura) e di giungere nella seconda fase di voto insieme ad An-Marlen che il duo Andrei Zevakin & Karita. Questo il resto della classifica:
- Tommy Cash – “Espresso macchiato”
- Andrei Zevakin & Karita – “Ma ei tea sind”
- An-Marlen – “Külm”
- Janek – “Frozen”
- ANT – “Tomorrow never comes”
- Felin – “Solo Anthem”
- Frants Tikerpuu – “Trouble”
- Elysa – “The last to know”
- Minimal Wind – “Armageddon”
- Marta Lotta – “Tantsin veel”
- Gem98 – “Psycho”
- Stereo Terror – “Party till the end of the world”
- Johanna Elise – “Eyes don’t lie”
- Rapina Jack ft. Kaisa Ling – “Tule”
- Anna Sahlene – “Love me low”
- Tuuli Rand – “Rem”
La seconda parte ha previsto un’unica manche determinata dal voto popolare ed ha visto come prevedibile la vittoria di Tommy Cash con “Espresso Macchiato”, che ha vinto con un margine di voto enorme rispetto agli altri due superfinalisti.
Tommy Cash sarà dunque il rappresentante estone a Basilea, con il brano (in un italiano decisamente non corretto) intitolato “Espresso Macchiato”, in cui viene descritta l’immagine di un aspirante Casanova che si presenta ad un ipotetico “mi amore”, senza dimenticare di rimarcare determinati stereotipi italiani. Non è peraltro neanche il primo brano estone a presentare delle parti in italiano, nel 2018 Elina Netsayeva arrivò ottava con “La forza” (il cui testo era un conglomerato di titoli di arie) e l’anno prima la coppia composta da Laura Põldvere e Koit Toome rivisitarono la loro “Verona” in italiano.
Tommy Cash, al secolo Thomas Tammemets, nasce in un vero e proprio melting pot context, avendo origini russe, ucraine e kazake. Cresce nel quartiere Kopli a Tallinn e dal 2012 inizia a pubblicare i suoi brani su Soundcloud, dedicandosi anche alla Street Art ed in particolare al graffitismo, andando incontro tuttavia anche ad esperienze spiacevoli con la droga, al punto da essere espulso dalla scuola secondaria.
Il suo stile è caratterizzato da irriverenza e provocazione a tutto tondo, non solo nella musica e nei video musicali (alcuni dei quali altamente provocatori) ma anche nella sua immagine pubblica, tanto che Vogue ha definito la sua musica “quello che viene fuori da una jam session con il Kanye West di “Yeezus” (album rap fortemente influenzato dall’elettronica e industrial), Lil B e Salvador Dalì. Sono note anche alcune sue collaborazioni con marchi noti, come “Le Adidas più lunghe del mondo” per l’omonimo brand calzaturiero oppure “Loafa”, un divano che assomiglia ad un filone di pane liberamente ispirato al Camaleonda di Mario Bellini.
L’Estonia verso l’Eurovision 2025
L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994, e da allora ha partecipato in ogni edizione (escluso il 1995) seppur con risultati altalenanti. Fino a prima dell’introduzione delle semifinali, l’Estonia è riuscita a centrare per ben sei volte la top 10, riuscendo anche a vincere nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton ed i 2XL con il brano “Everybody” (marcando il terzo punteggio più alto di sempre all’epoca).
Dall’introduzione delle semifinali è riuscita a qualificarsi dieci volte, centrando la top 10 nel 2009, nel 2012, nel 2015, nel 2018 e nel 2023. Nel 2018 inoltre si presenta con un brano in italiano intitolato “La forza” cantato dal soprano Elina Netsayeva.
All’Eurovision 2024 l’Estonia è stata rappresentata da due complessi, 5miinuust & Puuluup, con il brano che ha infranto il record per il titolo più lungo mai presentato all’Eurovision, vale a dire “(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”, in cui entrambi i gruppi raccontavano con ironia una retata della polizia durante le registrazioni. I Puuluup peraltro hanno anche fatto un tour che ha incluso l’Italia, di preciso una data a Reggio Emilia lo scorso giugno.
Dal 2018 ad oggi, l’Estonia si è sempre qualificata in finale, anche contro vari pronostici che la vedevano relegata in semifinale, riuscirà Tommy Cash a proseguire questa serie di qualificazioni e, perché no, a centrare la quarta top 10 nelle ultime dieci edizioni?
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!