Eurovision 2025: cosa succede se Olly rifiuta di partecipare?

La conferenza stampa post Sanremo 2025 questa mattina ha spiazzato un po’ tutti, addetti ai lavori in primis. Si dava ormai per scontata la conferma di Olly, fresco vincitore della rassegna, come rappresentante dell’Italia all’Eurovision 2025, ma così non è stato.
L’artista genovese (classe 2001) ha dichiarato di aver bisogno di tempo per riflettere sulla sua partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest (che si terrà a Basilea) e sicuramente un fattore importante in questa decisione sarà l’eventuale spostamento o annullamento di molte date del suo tour concentrate proprio nel mese di maggio.
Va ricordato che Olly è seguito da Marta Donà e dal team de LaTarma, lo stesso di Angelina Mango (vincitrice di Sanremo 2024 e settima nell’Eurovision dello stesso anno) e di Marco Mengoni (vincitore di Sanremo 2023 e quarto all’Eurovision). Un team che ormai conosce bene l’evento musicale più seguito al mondo, a cui potrebbero partecipare per il terzo anno consecutivo.
Chi andrà all’Eurovision 2025?
Ma se Olly alla fine decidesse di rinunciare a partecipare, come è suo diritto da vincitore del Festival di Sanremo, chi sarà il nostro rappresentante all’Eurovision 2025?
Come messo nero su bianco nel Regolamento di Sanremo 2025 (con l’ultimo aggiornamento del 29 gennaio scorso), “nel caso in cui EBU non ammetta la partecipazione all’ESC dell’Artista vincitore del 75° Festival della Canzone Italiana, ovvero qualora l’Artista stesso non consegni il modulo di accettazione alla partecipazione nei tempi indicati, RAI designerà il rappresentante l’Italia all’ESC secondo l’ordine della classifica finale del Festival della Canzone Italiana, senza che il suddetto Artista o la sua Casa discografica abbiano nulla a pretendere”.
Dunque se Olly non dovesse confermare la partecipazione all’Eurovision 2025, la Rai sceglierà il nostro rappresentante seguendo l’ordine della classifica finale del Festival di Sanremo, in parole povere, potremmo vedere a Basilea Lucio Corsi (secondo classificato e sotto contratto con la Sugar di Caterina Caselli) o Brunori Sas (Island Records – Universal Music) e via a scendere, nel caso ci fossero ulteriori rifiuti.
Una situazione simile a quanto avvenuto nel 2016 con gli Stadio, vincitori del Festival di Sanremo, che comunicarono immediatamente la rinuncia a partecipare all’Eurovision Song Contest di quell’anno. Al loro posto fu quindi scelta Francesca Michielin, seconda classificata.
Ora non resta che attendere la decisione di Olly e del suo team: rinunciare all’Eurovision 2025 o a parte del tour già sold out? Siamo sicuri che Lucio Corsi e la squadra della Caselli sono già in pole position per confermare la loro disponibilità in caso di rinuncia del giovane cantautore genovese.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!