Eurovision 2025: Parg con “Survivor” a Basilea per l’Armenia
Superata la febbre sanremese, oggi a scegliere il proprio rappresentante per l’Eurovision 2025 è stata l’Armenia che ha incoronato come rappresentante Parg con il brano “Survivor”.
La serata è andata in onda sul primo canale di ARMTV ed in live sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest alle 17 (cioè alle 20 in Armenia per via del fuso orario). Dodici cantanti si sono sfidati sul palco del Karen Demirchyan Complex, lo stesso palco che nel 2022 ha ospitato la ventesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest.
A presentare la finale sono stati Ani Khachikyan ed Aram MP3, rappresentante nel 2014 che ha eseguito la sua “Not alone” come interval act, poco dopo l’esibizione di Malena, vincitrice dello Junior Eurovision 2021 con “Qami qami” ed ormai figura consolidata in patria, in attesa che faccia il grande salto per l’Eurovision dei grandi.
Il vincitore Parg (Pargev Vardanyan) presenta un brano che porta la penna degli autori vincitori delle ultime due edizioni dell’Eurovision, ovvero Thomas G:son e Peter Bostrom (autori di “Tattoo” di Loreen e tanti altri brani) insieme a Benjamin Alasu (autore e produttore di “The code”). Insieme a questo team autoriale si sono aggiunti anche Armen Paul ed Alex Wilke, produttori americani con cui Parg stesso ha collaborato dal momento che è spesso negli Stati Uniti.
All’Eurovision 2025 l’Armenia si esibirà nella prima metà all’interno della seconda semifinale, in cui l’Italia non avrà diritto di voto ma trasmetterà la serata su Rai 2. L’ordine preciso in cui i Paesi si esibiranno verrà rivelato solo a fine marzo, una volta che tutti i brani saranno stati resi noti, e sarà deciso a seconda di criteri artistici e logistici, evitando la sovrapposizione di brani simili o che presentano degli staging più complessi.
L’Armenia verso l’Eurovision 2025
L’Armenia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2006, diventando la prima repubblica caucasica a prendere parte alla manifestazione (Georgia ed Azerbaigian si aggiungeranno solo negli anni a venire). Nella prima parte della sua partecipazione ha raggiunto ottimi risultati inanellando cinque top 10 di fila, con un quarto posto nel 2008 che, con 199 punti, risulta essere il secondo migliore di sempre con il vecchio sistema di voto (il migliore resta quello di Loic Nottet nel 2015 con 217 punti).
Dopo l’eliminazione in semifinale nel 2011 ed il ritiro nel 2012 per motivi di sicurezza (quell’anno il concorso si tenne in Azerbaigian, storico ed ostile nemico dell’Armenia), inizia un periodo di alti e bassi: due top 10 raggiunte nel 2014 e nel 2016 e tre piazzamenti fuori dalla top 15 a cui si aggiungono due amare mancate qualificazioni.
Dopo il ritorno in gara nel 2022 (l’edizione 2021 viene saltata citando la legge marziale) arriva l’inaspettato: Rosa Linn con “Snap” riporta l’Armenia in finale piazzandosi appena ventesima, ma porta il Paese in vetta al mondo grazie al successo globale che acquisirà con il brano. Grazie alla viralità raggiunta sul social TikTok, il brano oggi conta 1,2 miliardi di riproduzioni su Spotify (secondo dietro “Arcade” di Duncan Laurence con 1,32 miliardi) e 3,75 milioni di copie certificate all’estero.
All’Eurovision 2024 l’Armenia sceglie il gruppo ethno-folk Ladaniva, qui la nostra intervista, con il brano “Jako” preso dall’album d’esordio del duo franco-armeno. Il risultato va oltre ogni aspettativa e previsioni, perché dopo otto anni l’Armenia ritorna in top 10 piazzandosi all’ottavo posto con 183 punti e ritorna sul podio in semifinale sempre dopo otto anni.
Riuscirà Parg a proseguire questa linea di qualificazioni iniziata con il botto nel 2022 ed eventualmente ad ottenere una seconda top 10 per l’Armenia all’Eurovision 2025? Accadesse, si tratterebbe della prima volta dal 2010 in cui l’Armenia si è posizionata nei primi dieci due volte consecutive.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!