Achille Lauro: “Vi racconto come è andata quando ho fatto Eurovision 2022”

Achille Lauro, settimo all’ultimo Festival di Sanremo col brano “Incoscienti giovani”, è stato protagonista del celebre podcast musicale “Pezzi” condotto dai giornalisti Luca Dondoni (La Stampa), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera) e Paolo Giordano (Il Giornale), in onda sui loro canali social e su YouTube.
Sul finale dell’intervista c’è stato spazio per ricordare l’esperienza all’Eurovision 2022 di Achille Lauro, partita con la vittoria nella prima edizione di “Una voce per San Marino” con il brano “Stripper”, lo stesso poi portato in gara per il Titano sul palco di Torino. L’artista romano prima scherza:
L’Eurovision per San Marino? Ci sono andato perchè volevo hackerare il sistema
Poi precisa meglio l’operazione:
Mi è capitata l’occasione, me l’hanno proposto e io che sono un pazzo fatalista ho detto: questo è un segno del destino. Quanto ho speso? Mi sono bruciato l’equivalente di un appartamento: 400.000 euro in 20 minuti. Ho dovuto pagarmi tutto, perchè mentre per l’Italia e i grandi Paesi fondatori pagano le tv e le emittenti discografiche, gli altri Paesi, specie quelli piccoli come San Marino, devono fare tutto da soli. Così ho speso un quattrocentello. Ma l’avevo preso come un segno del destino.
I tre si addentrano poi sul meccanismo e in particolare sul “listino prezzi” degli effetti speciali che EBU mette a disposizione degli artisti, tutti a pagamento ad eccezione di un pacchetto base. Le richieste vengono fatte attraverso un modulo da compilare con appunto il prezzo per ciascun effetto richiesto . Lauro precisa:
Ho visto quello che c’era scritto e ho detto: voglio tutto, ho segnato tutto.
Ora qui va detto che Achille Lauro non svela alcuna novità. Abbiamo avuto modo di spiegare più volte come ormai sempre più spesso, soprattutto per le tv dei Paesi più piccoli, vengano coinvolti nelle spese gli stessi artisti in gara, direttamente oppure attraverso il management. Gli esempi più diretti per San Marino sono quelli di Ralph Siegel o Serhat ma cambiando Paese le cose sono simili.
Per citare qualche caso noto: Theodor Andrei fu costretto a girarsi da solo il video del suo brano per l’Eurovision 2023, ma anche in Moldavia per esempio ormai da tempo c’è questa prassi (la partecipazione 2024 di Natalia Barbu è stata quasi completamente finanziata dalla stessa artista, sposata ad un milionario rumeno). Intelligent Music Project, in gara per la Bulgaria nel 2022, fu un’operazione interamente finanziata da un magnate locale appassionato di musica. Si potrebbe andare avanti con decine di altri esempi: non ci si deve scandalizzare, perchè l’Eurovision è prima di tutto una promozione per l’artista che vi prende parte, al di là del risultato e quindi “investire” sulla partecipazione è sostanzialmente dare una spinta alla propria carriera.
La cifra che Lauro dichiara di aver speso (plausibile, a quanto risulta alla nostra redazione) non corrisponde però in alcun modo alla media delle partecipazioni sammarinesi: stiamo infatti parlando qui di spese completamente “fuori scala”, che ovviamente un artista del mainstream italiano come Achille Lauro può permettersi ampiamente.
La tassa d’ingresso
Le tv invece pagano invece sicuramente di tasca propria la “tassa d’ingresso” all’Eurovision, una cifra variabile a seconda del bacino d’utenza: l’Italia che è nei cosidetti “Big 5”, i paesi fondatori ha l’accesso in finale garantito ma paga la quarta tassa d’ingresso più alta dopo Regno Unito, Francia e Germania. Per fare un paragone, prima dell’esclusione, la Russia pagava la tassa più alta fra i Paesi non finalisti di diritto, una cifra di poco più bassa dei Big 5, tanto che per un periodo si era parlato addirittura di inserirla in questo ristretto lotto.
Attualmente, invece la tassa d’ingresso più alta fra i non finalisti di diritto è pagata dai Paesi Bassi: questo è anche il motivo per cui sulla vicenda Joost Klein, il consorzio televisivo olandese ha potuto fare la voce grossa. San Marino è invece ovviamente il Paese che paga meno, per evidenti motivi.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!