Eurovision 2025: ufficiale, Lucio Corsi rappresenterà l’Italia a Basilea

Il dado è tratto: dopo la rinuncia di Olly, sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision 2025 di Basilea. L’annuncio è della Rai, un attimo dopo che Olly ha comunicato la rinuncia alla partecipazioe:
Rai, nel ringraziare il vincitore della 75sima edizione del Festival di Sanremo e augurare a Olly una lunga e brillante carriera da musicista, si complimenta con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese alla 69sima edizione di ESC.
Naturalmente Corsi accederà come tutti gli artisti italiani, direttamente alla serata finale di sabto 17 Maggio alla St.Jakobshalle di Basilea.
Eurovision 2025: per l’Italia c’è Lucio Corsi
Il cantante di Grosseto, 31 anni, riporta la Toscana sul palco più importante d’Europa a otto anni di distanza da Francesco Gabbani, che fu il portacolori tricolore nel 2017 con “Occidentali’s Karma“.
Lucio Corsi è arrivato secondo al Festival di Sanremo 2025 con la canzone “Volevo essere un duro”: a dividerlo da “Balorda nostalgia” appena lo 0,4% delle preferenze complessive tarate sulle cinque serate.
Eurovision 2025: il profilo di Lucio Corsi
Nato il 15 ottobre 1993, tre album all’attivo, Lucio Corsi porta avanti un discorso cantautorale pop-rock che è partito dal sound dei Genesis e dal rock progressivo nei primi anni.
Per lui tre album all’attivo, Bestiario musicale del 2017 (in cui i titoli delle canzoni sono tutti di specie viventi), Cosa faremo da grandi? del 2020 e La gente che sogna del 2023, più la raccolta Altalena Boy/Vetulonia Dakar del 2015 e due EP.
Da anni prodotto da Tommaso Ottomano, che a Sanremo lo ha aiutato come chitarrista, Lucio Corsi diventa il primo portacolori dell’Italia di etichetta Sugar dal 2011. Allora Caterina Caselli ebbe in dote la gestione di Raphael Gualazzi, che portò avanti con tale successo che arrivò un secondo posto ancora oggi considerato al di là dei miracoli al ritorno in gara dopo 13 edizioni di assenza.
Eurovision 2025: Lucio Corsi, passato che ritorna
Dal 2016 non capitava che all’Italia toccasse portare il secondo a Sanremo in luogo del vincitore: allora fu, più che il secondo, la seconda, Francesca Michielin, che poi fu sedicesima a Stoccolma con “No degree of separation“, versione italiana con una strofa in inglese di “Nessun grado di separazione“. Lei entrò in luogo degli Stadio, che rinunciarono circa 15 ore dopo la vittoria.
L’Italia è automaticamente qualificata per la finale dell’Eurovision 2025 in quanto membro delle Big 5: sarà in gara sabato 17 maggio alle ore 21 alla St. Jakobshalle di Basilea. Lucio Corsi, inoltre, dovrà esibirsi fuori gara nella prima semifinale, in programma martedì 13, secondo la novità regolamentare varata lo scorso anno.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!