Eurovision 2025: Go-Jo con “Milkshake man” rappresenterà l’Australia

Go-Jo Australia Eurovision 2025

È stato rivelato che a rappresentare l’Australia all’Eurovision 2025, nel decennale della loro presenza al concorso, sarà Go-Jo con il brano “Milkshake man”.

Il brano si incasella in un filone “provocativo” che quest’anno sembra essere particolarmente battuto, contando ad esempio “Ich komme” di Erika Vikman per la Finlandia, “Espresso macchiato” di Tommy Cash per l’Estonia e “Kant” di Miriana Conte per Malta, che nel frattempo ha aggiunto un sottotitolo dal momento che tale parola si pronuncia allo stesso modo di un termine offensivo in inglese (il doppio senso, non serve neanche dirlo, era voluto).

Go-Jo nasce nel dicembre del 1989 ed inizia a pubblicare singoli nel 2016, ma è con le sue cover che diventa noto al pubblico social, in particolare la sua cover di “Iris” dei Goo Goo Dolls o di “Drivers’ licence” di Olivia Rodrigo, mentre nel 2023 il suo brano “Mrs. Hollywood” diventa virale e arriva ad ottenere oltre 50 milioni di streams su Spotify. In tutto ciò, il cantautore non si risparmia varie challenge pubblicate su TikTok dove sfida gente per la strada nel canto e nel suonare uno strumento.

L’Australia, come già detto all’inizio, conta dieci anni dal suo ingresso come wildcard nel 2015 con Guy Sebastian e “Tonight again” (chiudendo al quinto posto a pochissimi punti dalla soglia dei 200), ma viene da anni in cui sembra aver perso gradualmente smalto, oltre a non essere riuscita per due volte a passare in finale. All’Eurovision 2025 si esibiranno nella prima metà della seconda semifinale, in cui l’Italia non avrà diritto di voto ma trasmetterà ugualmente su Rai 2.

L’Australia verso l’Eurovision 2025

Il bilancio delle partecipazioni australiane è quantomeno positivo, dal momento che pur non avendo mai vinto il Paese si è piazzato in top 10 per ben cinque volte, l’ultima di queste nel 2023, ed è arrivata a soli 23 punti dalla vittoria nel 2016 con Dami Im e la sua “Sound of silence”, sopraffatta dalla sola Jamala.

È australiana inoltre l’unica cantante nella storia dell’Eurovision Song Contest a non essersi mai esibita sul palco della kermesse neanche per le prove. Si parla ovviamente di Montaigne, rappresentante nel 2021 che fu costretta ad esibirsi tramite live on tape a seguito delle stringenti misure di contenimento del Covid 19 (arrivando a dover modificare radicalmente l’organizzazione di grandi eventi come l’Australian Open).

All’Eurovision 2024 purtroppo il Paese oceanico ha mancato per la seconda volta l’accesso alla finale, arrivando ad un soffio dalla qualificazione con il gruppo Electric Fields ed il brano “One milkali (one blood)”. Esso, pur non essendo arrivato in finale, segna tuttavia un traguardo, dal momento che per la prima volta all’Eurovision un Paese ha portato un brano in una lingua aborigena australiana, ovvero lo YankunytjatjaraUno dei componenti degli Electric Fields (Zachariah per la precisione) infatti è di origine aborigena ed ha voluto omaggiare il suo popolo inserendo alcune frasi nella sua lingua.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...