Eurovision Latin America 2025: la prima edizione si terrà in Cile?

Dopo quasi due anni e mezzo dall’annuncio, l’Eurovision Latin America sembrava in fase di totale quiescenza, soprattutto in seguito alle dichiarazioni di Martin Osterdahl secondo cui i progetti di espansione del brand Eurovision erano in fase di stallo (tra cui la sospensione dell’Eurovision Canada).
Tuttavia, in un articolo pubblicato su La Tercera, si scopre che il Cile potrebbe ospitare la prima edizione dell’edizione latinoamericana dell’Eurovision Song Contest, che a maggio toccherà la sua sessantanovesima edizione (e che vedrà l’Italia rappresentata da Lucio Corsi).
I colloqui erano iniziati già lo scorso ottobre con Voxovation, la società di produzione che possiede e adopera il brand Eurovision ed organizza il concorso a livello internazionale. Insieme al Cile, apparentemente altri quattro Paesi sarebbero in lizza ad organizzare l’Eurovision Latin America nel 2025, con il Cile che resta in testa.
Stando a quanto dichiarato da Omar Retamal (rappresentante di Voxovation), nel 2022, erano state avviate trattative con diversi paesi latinoamericani per portare l’impatto globale del festival nella regione. Nel corso degli anni, il Cile ha dimostrato la sua capacità organizzativa ospitando importanti eventi internazionali come la Copa América 2015 e i Giochi Panamericani 2023, posizionandosi come sede ideale, in linea anche con la strategia del Paese volta ad attrarre eventi di alto profilo.
Il Cile è inoltre uno dei dieci Paesi che hanno confermato la partecipazione alla prima edizione, con l’obiettivo dichiarato di arrivare a 15, lavorando a stretto contatto con le principali parti interessate, il governo e il settore privato per garantire che tutti gli aspetti dell’evento siano affrontati in modo efficace.
L’Eurovision Latin America seguirà il format europeo, con competizioni in diretta, votazioni internazionali e trasmissione mondiale su piattaforme televisive e digitali. Il Festival presenterà inoltre adattamenti speciali che rifletteranno la diversità culturale dell’America Latina. Ci saranno come per il concorso europeo sia un red carpet che una cerimonia di benvenuto ufficiale, con rinomati artisti internazionali come ospiti, artisti in gara e delegazioni che sfileranno davanti ai media e al pubblico.
Dal punto di vista economico, l’evento genererebbe un’importante incremento nel Paese, stimata a circa 46,4 milioni di dollari , e darebbe impulso a settori chiave come il turismo, l’industria alberghiera, la gastronomia e il commercio. Inoltre, la produzione del festival creerebbe centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti in diversi settori. Per non dimenticare l’esposizione mediatica che darebbe al Cile, con un potenziale guadagno di quasi 300 milioni di dollari tra investimenti pubblicitari e promozione del brand.
Culto, il sito specializzato in televisione affiliato con LaTercera, ha avuto l’occasione anche di parlare con dei rappresentanti della società MADIS, che contribuirà insieme a Voxovation per la produzione dell’Eurovision Latin America. Oltre ad aver confermato le trattative in corso, MADIS ha sottolineato l’esperienza nella realizzazione di eventi di grandi dimensioni come il Festival di Viña del Mar e i già sopracitati Giochi Panamericani.
Eurovision Latin America: I latino-americani alla kermesse
Non è molto folta la pattuglia di latino-americani all’Eurovision. L’ultima in ordine di tempo è Chanel, la performer cubana terza classificata per la Spagna all’Eurovision 2022 con “SloMo”.
Sempre in gara per la Spagna nel 1964 con “Caracola” Nelly, Tim & Tony, tre fratelli friulani emigrati in Uruguay, nel 1979 la peruviana naturalizzata spagnola Betty Missiego, seconda con “Su canciòn” e nel 1994 l’ispano-cileno Alejandro Abad con “Ella no es ella”.
Sono invece due le artiste di origine brasiliana: Laura Rizzotto, italo-lettone-brasliana in gara per la Lettonia in gara nel 2018 e Miriam Christine Borg, nata a San Paolo del Brasile e cresciuta a Malta, in gara per l’isola nel 1996 con “In a woman’s heart”
Erano infine cubani alcuni componenti dei Mandinga, in gara per la Romania nel 2012 con “Zaleilah”.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!