Eurovision 2025: Sissal con “Hallucination” rappresenterà la Danimarca a Basilea

Sarà Sissal, al secolo Jóhanna Norðberg Niclasen a rappresentare la Danimarca all’Eurovision 2025 in programma alla St’.Jakobshalle di Basilea dall’11 al 13 Maggio prossimi. La trenenne cantautrice ha vinto un Dansk Melodi Grand Prix ancora una volta modestissimo e porta per la seconda volta un cantante delle Isole Far Øer sul palco dell’Eurovision. Sede della finale danese quest’anno lo Yske Bank Boxen di Herning.
Due anni fa toccò a Reiley con la sua “Breaking my heart” rappresentare la Danimarca: l’allora venticinquenne non superò le semifinali, ma rilanciò ancora una volta la passione del piccolo arcipelago- parte del Regno di Danimarca ma con parziale autonomia – per l’Eurovision, tanto da spingere persino il Governo “in missione” a Liverpool per parlare con i vertici della EBU e tentare la carta dell’adesione, attualmente impossibile per “l’isola delle pecore” proprio per la mancanza di completa autonomia.
Grande favorita della vigilia e anche per i bookmakers, Sissal ha battuto anche il più famoso in concorso, ovvero Tim Schou, ex voce degli A Friend in London, in gara all’Eurovision 2011 con “New Tomorrow”.
La vittoria è però arrivata per un solo punto grazie alla giuria che l’ha messa nettamente in testa. Il televoto ha premiato invece Schou – addirittura terzo nella superfinale a 3 – ma il risultato non è stato sufficiente a garantirgli il sorpasso. Ospiti della serata, l’ultima rappresentante danese Saba e Birthe Kjaer, rappresentante nel 1989 col brano “Vi maler byen rod”.
Chi è Sissal
Jóhanna Norðberg Niclasen, nata nella capitale faroese Torshavn ma residente a Copenaghen dal 2020 e nonostante sia attiva da diverso tempo nel mondo della musica, ha pubblicato solo nel 2024 il primo EP dal titolo “Hear me now”. Da quando si è trasferita in Danimarca, ha partecipato a festival, ha doppiato un ruolo nel doppiaggio danese di un film Disney e si è persino esibita per il re di Danimarca. Si ispira all’elettropop nordico della norvegese Dagny e della svedese Robyn
Il brano vincitore, che quindi porterà all’Eurovision, porta la sua firma ma anche quella – fra le altre – di Linnea Deb, autrice di “Heroes” di Måns Zelmerlow, “Unforgettable” di Marcus e Martinus ma anche di “Adrenalina” di Senhit e di Melanie Wehbe, cantautrice danese che già firmato per l’Eurovision “Love is forever” di Leonora (2019) e l’ultima entry “Sand” di Saba.
La classifica finale
- Sissal – Hallucination 37 punti (20 giuria+17 televoto)
- Tim Schou – Proud 36 punti (14+22)
- Adel The Second – The Unluckiest Boy Alive 25 punti (16-9)
Canzoni eliminate dopo la prima fase
- Andreas Kruse – Hear My Prayer
- Max Ulver – Supernova
- Hervé Toure – Allez Allez
- Maria Mathea – Air
- Mariya – I Belong To Me
La Danimarca verso l’Eurovision 2025
La Danimarca ha debuttato all’Eurovision alla fine degli anni ’50 a fianco della sorella nordica Svezia, e da allora ha partecipato in quasi tutte le edizioni (memorabile ad esempio il ritiro nel 1970 come protesta per l’aver dichiarato l’anno prima quattro vincitori ex aequo senza alcuno spareggio previsto da regolamento).
Nella sua storia sessantennale la Danimarca ha vinto tre volte, nel 1963 con Grethe & Jorgen Ingmann, nel 2000 con gli Olsen Brothers e nel 2013, in quest’ultima occasione con Emmelie De Forest. Dopo la vittoria, il Paese nordico ha gradualmente ottenuto risultati sempre peggiori, racimolando solo altre due top 10 (entrambi nono posto) nel 2014 e nel 2018, culminando in un record negativo di mancati passaggi consecutivi in finale- per la precisione 4 – proprio nell’ultima edizione.
La Danimarca si esibirà nella seconda metà della seconda semifinale, giovedì 13 Maggio 2025: in quella circostanza l’Italia non sarà chiamata a votare, ma trasmetterà comunque in diretta la serata, col commento di Gabriele Corsi.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!