Melodifestivalen 2025, quinta semifinale: Saga Ludvigsson e SCARLET in finale, ripescate Dolly Style e Meira Omar

Si spengono i riflettori sulla quinta ed ultima semifinale del Melodifestivalen 2025, il celebre festival con cui la Svezia ogni anno individua il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest. Una serata il cui risultato si è tinto di rosa, con un podio – tra semifinale e ripescaggio – tutto al femminile.
La rassegna itinerante del Melodifestivalen, che ogni settimana tocca una diversa città svedese, ha fatto tappa questa settimana a Jönköping, città dello Småland sulle rive del lago Vättern che aveva già ospitato il concorso nel 2007 e 2003.
La città è addobbata a festa, ed è stata anche celebrata in apertura dello show, ovviamente in maniera ironica. Infatti, la clip iniziale è stata dedicata a uno degli incroci più “strani” di Svezia, il “Museirondellen”, collocato proprio a Jönköping e su cui il cantante The Moniker (terzo posto al Melodifestivalen 2011 con “Oh My God!”) ha dato agli spettatori il benvenuto nella “sua” città. L’apertura è poi continuata con una canzone dedicata a Jönköping e interpretata dai conduttori Edvin e Keyyo.
L’arena Husqvarna Garden è stata questa sera teatro della quinta ed ultima semifinale, che non solo ha individuato gli ultimi due finalisti “diretti”, ma ha anche visto, in coda alla gara principale, il cosiddetto finalkvalet, un round veloce che ha permesso a due artisti terzi classificati nelle varie semifinali di ottenere una seconda opportunità ed essere ripescati in finale.
Melodifestivalen 2025: i risultati della quinta semifinale
Ma partiamo dalla gara principale. A vincere la serata è stata a sorpresa Saga Ludvigsson. Un risultato totalmente inaspettato, che ha scosso moltissimo anche la cantante, a cui è mancato il fiato a più riprese e ha dovuto attendere qualche secondo prima di ri-esibirsi.
La sua “Hate You So Much” è un country-pop ben eseguito che ha toccato i cuori degli svedesi (con buona probabilità soprattutto quello dei giovanissimi) tra cactus, cappelli da cowboy e atmosfere da saloon western.
Un genere già visto in diverse salse in questa edizione, ma che ha saputo convincere fin da subito in questo formato leggero e scanzonato. Ed è innegabile l’ottima performance vocale, accompagnata da una coreografia incentrata su un gioco di flirt tra la cantante, le due ballerine, e le figure maschili “provocanti” sul palco.
A seguire Saga direttamente in finale sono invece le SCARLET. Il duo metal è finalmente riuscito ad ottenere il passaggio sicuro alla serata conclusiva di Stoccolma, dopo la delusione del Melodifestivalen 2024, che non era riuscito a premiarle al round di ripescaggio.
“Sweet N’ Psycho” è la naturale prosecuzione di “Circus X”, il brano del 2024. Quest’anno la scenografia è stata portata a un livello ancora superiore, tra catene, atmosfere dark, i corridoi di un manicomio, cinque creature della notte e una coreografia graffiante, al pari della canzone stessa.
Un passaggio in finale che sa – come già detto – di vendetta sul risultato dello scorso anno, seppur con una proposta musicalmente un po’ meno organica e musicalmente convincente, anche se magistralmente interpretata.
Ha chiuso invece al terzo posto, accedendo direttamente al finalkvalet in coda alla puntata di stasera, il giovane Arwin. “This Dream of Mine” ha portato il pubblico in un viaggio spaziale nei sogni del cantante, che si è esibito all’interno di una struttura composta da diversi parallelepipedi luminosi.
Una melodia quasi “futuristica”, come l’ha definita lo stesso artista, eseguita con disinvoltura e scioltezza, nonostante i diciotto anni appena compiuti.
Si deve accontentare del quarto posto, fermando così il suo percorso al Melodifestivalen, un altro giovane: Vilhelm Buchaus. “I’m Yours” è un brano chitarra e voce interpretato con trasporto, impreziosito da una scenografia ambientata in un attico di una metropoli, in cui il cantante è ripreso costantemente in piano sequenza. Una bella scelta di regia che farà scuola.
In quinta posizione troviamo, un po’ a sorpresa, gli Arvingarna, quartetto storico già parte della Hall of Fame del Melodifestivalen, che tuttavia non è riuscito a convincere con “Ring baby ring“. La loro canzone, nel solco delle loro classiche produzioni, ha affidato l’intera performance a Casper Janebrink, relegando gli altri tre componenti a semplici coristi. Una scelta che forse ha stranito il pubblico, abituato al classico “gioco delle parti” che rendeva ugualmente importanti i vari componenti della band.
Anche Victoria Silvstedt è relegata alla metà inferiore della graduatoria della semifinale. La superstar internazionale, modella, cantante e attrice, pur presentando una esibizione convincente, deve scontare un clamoroso sesto ed ultimo posto. “Love It!” rimarrà così una macchia nella sua carriera musicale, fatta anche di successi rilevanti. Da apprezzare, tuttavia, la capacità della Silvstedt di rimettersi in gioco, nonostante i suoi 50 anni.
Ecco il risultato completo dei semifinalisti della serata:
- Saga Ludvigsson – “Hate You So Much” (direttamente alla finale)
- SCARLET – “Sweet N’ Psycho” (direttamente alla finale)
- Arwin – “This Dream of Mine” (al ripescaggio)
- Vilhelm Buchaus – “I’m Yours”
- Arvingarna – “Ring baby ring”
- Victoria Silvstedt – “Love It!”
Melodifestivalen 2025: i risultati del round di ripescaggio
In seguito alla quinta semifinale si è aperta una “gara nella gara”, in cui i terzi classificati di ognuna delle cinque semifinali del Melodifestivalen 2025, sono stati ammessi a un round-lampo di ripescaggio, denominato finalkvalet.
Tramite il sistema di ripescaggio sono stati ammessi altri due artisti alla finale del Melodifestivalen 2025 della prossima settimana. Il primo di questi è stato individuato annunciando l’artista che aveva ricevuto più voti tra i tutti i terzi classificati delle semifinali, ovviamente pesando le preferenze ricevute sul totale dei voti inviati in ciascuna rispettiva semifinale.
In questo primo round sono state le Dolly Style a trionfare con 215 punti. Una serata totalmente all’insegna del country: dopo la vittoria di Saga Ludvigsson, vince anche “YIHAA”, che ha declinato il genere in versione k-pop/zuccherosa, nel pieno stile del quartetto amatissimo dalle più giovani.
Questa la classifica al termine del primo round di ripescaggio:
- Dolly Style – “YIHAA” – 215 punti (ripescate)
- Meira Omar – “Hush Hush” – 210 punti
- Kaliffa – “Salute” – 197 punti
- Arwin – “This Dream of Mine” – 194 punti
- Ella Tiritiello – “Bara du är där” – 184 punti
Il secondo cantante è stato invece deciso mediante l’apertura di un ulteriore round di televoto–lampo tra i quattro artisti rimasti: a guadagnare l’accesso alla finale (occupandone così l’ultimo posto libero a disposizione) è stato il cantante che ha raccolto più voti sommando le preferenze ottenute nella rispettiva semifinale e nella nuova sessione di televoto.
In questo secondo ed ultimo round, è stata Meira Omar ad essere ripescata per la finale del Melodifestivalen che si terrà la prossima settimana a Stoccolma. L’ultima sessione di voto ha in parte ribaltato la classifica, confermando tuttavia la posizione predominante di Meira Omar.
La cantante dalle lontane radici afgane e con un passato anche a Bollywood, debuttante al Melodifestivalen, ha raccolto il favore del pubblico con la sua “Hush Hush” e, con questo passaggio in finale, conferma l’ottimo risultato nelle classifiche musicali svedesi che ha ottenuto nelle ultime settimane.
- Meira Omar – “Hush Hush” – 516 (210+306) punti
- Ella Tiritiello – “Bara du är där” – 379 (184+195) punti
- Kaliffa – “Salute” – 347 (197+150) punti
- Arwin – “This Dream of Mine” – 343 (194+149) punti
Il prossimo appuntamento è fissato per la finalissima del Melodifestivalen 2025, che andrà in onda su SVT1 sabato 8 marzo in diretta dalla Strawberry Arena (ex Friends Arena) di Stoccolma. Il Melodifestivalen è trasmesso in diretta streaming (disponibile anche per l’Italia) su svtplay.se. Trovate tutti gli aggiornamenti sull’edizione attuale qui.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!