Eurovision 2025: Germania, sorpresa Abor & Tynna, dopo 18 anni in tedesco con “Baller”

Si è appena conclusa la finale nazionale della Germania, Chefsache ESC 2025 – Wer singt für Deutschland?, che designa il rappresentante tedesco alla St. Jakobshalle di Basilea.
Eurovision 2025: Germania, il colpo a sorpresa di Abor & Tynna
A portarsi a casa la vittoria è il duo di gemelli austriaci composto da Abor & Tynna (veri nomi Atilla e Tünde Bornemisza), che lo scorso anno hanno aperto diversi concerti di Nina Chuba, il fenomeno tedesco dell’ultimo periodo. Con “Baller” riportano così una canzone completamente in lingua tedesca per la Germania dal 2007. Allora era stato il momento di Roger Cicero con “Frauen regir’n die Welt“: l’artista è purtroppo scomparso nel 2016, stroncato da un infarto.
Questa la classifica finale comprensiva di percentuali di televoto:
- Abor & Tynna – Baller – 34,9%
- Lyza – Lovers on Mars – 31,1%
- Moss Kena – Nothing can stop love – 22,5%
- Leonora – This bliss – 7%
- The Great Leslie – These days – 4,4%
Il sistema di voto è stato il seguente: nel primo turno, in cui gli artisti in gara hanno eseguito la propria canzone e una cover, essi si sono sottoposti al giudizio di una giuria di esperti, che sono in questo caso Stefan Raab (ideatore del format, nonché già in gara all’Eurovision nel 2000 e gigante della tv tedesca), Yvonne Catterfield (cantante e attrice), Conchita Wurst (Austria Eurovision 2014, vincitrice) e Nico Santos (cantautore che si è peraltro esibito in apertura. Nel secondo turno a cinque, invece, solo televoto.
Dopo il primo round sono stati eliminati:
- Benjamin Braatz – Like you love me
- Feuerschwanz – Knightclub
- Cosby – I’m still here
- Julika – Empress
Accolta in particolare tra vibranti proteste l’eliminazione dei Feuerschwanz.
Le cover cantate dagli artisti
- The Great Leslie – Waterloo (ABBA, Svezia Eurovision 1974, 1° posto)
- Benjamin Braatz – Angels (Robbie Williams, 1997)
- Leonora – Houdini (Dua Lipa, 2023)
- Feuerschwanz – I see fire (Ed Sheeran, 2013 – Colonna sonora di Lo Hobbit – La desolazione di Smaug)
- Moss Kena – Levitation (Dua Lipa, 2020)
- Abor & Tynna – Bang Bang (My baby shot me down) (Cher, 1966 – Famosa anche nell’interpretazione di Nancy Sinatra)
- Cosby – I wanna dance with somebody (who loves me) (Whitney Houston, 1987)
- Lyza – Creep (Radiohead, 1993)
- Julika – Euphoria (Loreen, Svezia Eurovision 2012, 1° posto)
Particolare curioso per la storica presentatrice Barbara Schöneberger, che all’inizio della serata, sulle note di “Nel blu dipinto di blu” ha improvvisato un “Finalen, oh oh / Finalen, oh oh oh oh” con il pubblico dell’EMG Studio 8 di Hürth, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Eurovision 2025: Germania, proseguirà la risalita?
La Germania cercherà di conquistare qualcosa di meglio del 12° posto di Isaak con “Always on the run”. Questo, ad ogni modo, e 2018 a parte, è stato non solo il risultato migliore dal 2013 a oggi. Isaak, infatti, ha ottenuto 117 punti, punti che, eccettuato quel 4° posto di Michael Schulte a quota 340, superano la somma di tutti quelli ottenuti dai rappresentanti tedeschi dal 2013 al 2024 (115). Rimane il fatto che nell’archivio ci sono le due vittorie del 1982 con Nicole e del 2010 con Lena.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!