Eurovision 2025: Marko Bosnjak rappresenterà la Croazia con “Poison Cake”

Marko Bosnjak
Marko Bosnjak

A trionfare al Dora 2025, la selezione della Croazia per l’Eurovision Song Contest, è Marko Bosnjak cantante pop bosniaco-croato classe 2004. Non è di certo una sorpresa dato che è un nome giovane che sta decollando proprio in questi ultimi anni e che avrebbe probabilmente già meritato la vittoria al Dora 2022 quando partecipò con il suo brano di debutto “Moli za nas“, arrivato alla fine secondo.

Marko Bosnjak è diventato famoso nei paesi balcanici dopo aver vinto la seconda stagione del talent show serbo Pinkove Zvezdice. Durante la competizione ha impressionato i giudici con interpretazioni di brani di Jennifer Hudson, Adele e Jadranka Stojaković, vincendo la finale con “Što te nema”. Successivamente al Dora 2022 ha gareggiato al Festival di Spalato e ha pubblicato diversi singoli, tra cui “Spokojan”, nominato ai premi Cesarica come “Canzone dell’anno”.

“Poison Cake”, il brano pop che porterà a Basilea all’Eurovision Song Contest 2025, è stata probabilmente la canzone più moderna in gara quest’anno alla selezione, grazie alle sue atmosfere cupe che richiamano lo stile di Billie Eilish.

Dora 2025

Il format del Dora 2025 prevedeva 2 semifinali che hanno portato a gareggiare 16 finalisti oggi durante la finale presso la Marino Cvetković Hall di Abbazia. Il vincitore è stato decretato per il 50% dal televoto e per il restante 50% da otto giurie composta ciascuna da tre membri esperti di musica. Delle giurie, quattro erano situate in Croazia (Zagabria, Spalato, Fiume e Osijek) e quattro erano situate in altri paesi (Finlandia, Armenia, Slovenia e Spagna).

Questa la classifica finale (voto giuria + televoto):

  1. Marko Bošnjak – “Poison Cake” – 83+47 = 130 punti
  2. Ogenj – “Daj, daj” (Come on, come on) – 42+78 = 120 punti
  3. Magazin – “AaAaA” – 62+49 = 111 punti
  4. Lelek – “The Soul of my Soul” – 33+69 = 102 punti
  5. Luka Nižetić – “Južina” (South) – 45+39 = 84 punti
  6. Marko Tolja – “Through the Dark” – 42+32 = 74 punti
  7. Nipplepeople – “Znak” (Sign) – 52+19 = 71 punti
  8. EoT – “Bye, Bye, Bye” – 30+21 = 51 punti
  9. Fenksta – “Extra” – 16+15 = 31 punti
  10. IVXN – “Monopol” (Monopoly) – 19+11 = 30 punti
  11. Matt Shaft – “Welcome to the Circus” – 2+26 = 28 punti
  12. Laurakojapjeva – “NPC” – 12+16= 28 punti
  13. Marko Škugor – “Šta da Boga molim ja” (What should I pray to God for) – 10+17 = 27 punti
  14. Petar Brkljačić – “Kraj” (The end) – 14+8 = 22 punti
  15. Natalli – “Dom si srcu mom” (You’re home for my heart) – 2+8 = 10 punti
  16. Filomena – “Strong” – 0+9=9 punti

La Croazia all’Eurovision Song Contest

La Croazia ha esordito all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, partecipando a una semifinale a Lubiana insieme ad altre sei nazioni e qualificandosi con un terzo posto. Dal 2010 al 2013 non è riuscita a raggiungere la finale e si è ritirata nel 2014, tornando però nel 2016, anno in cui è riuscita nuovamente a qualificarsi per la finale dopo sette anni.

Il miglior risultato della Croazia nella competizione, oltre ai quarti posti ottenuti nel 1996 e nel 1999, è stato raggiunto nel 2024 con il cantautore Baby Lasagna e la sua canzone “Rim Tim Tagi Dim“. Dopo aver superato la prima semifinale, si è classificato al secondo posto con 547 punti, regalando alla Croazia il primo podio nella storia della sua partecipazione all’Eurovision.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...