Melodifestivalen 2025: la guida alla finalissima di sabato sera

Live da Stoccolma • Stanno per accendersi i riflettori sulla serata finale del Melodifestivalen 2025, il tradizionale festival che l’emittente svedese SVT organizza annualmente per selezionare la propria canzone in vista dell’Eurovision Song Contest. Una rassegna che segna novità e tendenze, seguitissima in Svezia e anche all’estero.
Una festa che coinvolge tutta la Svezia, con ascolti record e che tocca diverse zone geografiche del paese. Sì, perché anche il Melodifestivalen 2025 ha visto una lunga tournée itinerante, che è partita dal profondo nord della Svezia (Luleå), per toccare tante località tra cui Malmö, Göteborg, Västerås e Jönköping. La finale, come da tradizione, sarà sempre nella capitale Stoccolma.
L’enorme Strawberry Arena (nuovo nome della storica Friends Arena) sarà nuovamente la cornice della finalissima di sabato sera, 8 Marzo 2025, quando saranno dodici gli artisti a competere per il titolo di vincitore del Melodifestivalen 2025 e per guadagnare la possibilità di rappresentare la Svezia all’Eurovision 2025 di Basilea in Svizzera.
Dieci partecipanti sono arrivati in finale dopo aver vinto una delle cinque serate di semifinale in cui sono state mostrate al pubblico tutte le canzoni in gara, mentre altri due artisti hanno staccato il biglietto per Stoccolma solo dopo aver superato la fase di ripescaggio (finalkvalet), anche quest’anno svoltosi in appendice all’ultima semifinale, tuttavia limitandolo ai soli terzi classificati di ogni serata.
Ad esibirsi nella serata finale di sabato saranno, in ordine di comparsa:
- John Lundvik – “Voice of the Silent“
- Dolly Style – “YIHAA“
- Greczula – “Believe Me“
- Klara Hammarström – “On and On and On“
- Scarlet – “Sweet n’ Psycho“
- Erik Segerstedt – “Show Me What Love Is“
- Maja Ivarsson – “Kamikaze Life“
- Meira Omar – “Hush Hush“
- Måns Zelmerlöw – “Revolution“
- Saga Ludvigsson – “Hate You So Much“
- Annika Wickihalder – “Life Again“
- KAJ – “Bara bada bastu“
Finale Melodifestivalen 2025: gli artisti in gara
Tra i favoritissimi per vincere il Melodifestivalen 2025 e rappresentare la Svezia a Basilea il prossimo maggio c’è indubbiamente lui, Måns Zelmerlöw. Più volte in gara, e trionfatore nel 2015 (anche in Europa) con “Heores”, è tornato sul palco della manifestazione giocandosi tutto con “Revolution“.
Un brano che si identifica come la naturale prosecuzione di “Heroes”, e che promette di dare filo da torcere a tutti gli altri partecipanti grazie alla potente scenografia e a una interpretazione sempre eccellente del cantante.
Ma campioni delle classifiche discografiche sono invece i KAJ, acronimo dietro al quale si nasconde un trio irriverente proveniente dall’Ostrobotnia, regione della Finlandia a maggioranza linguistica svedese. La loro “Bara bada bastu” è un inno alla sauna, che portano proprio sul palco della manifestazione. Saranno loro a spuntarla sul favorito e volare in Svizzera?
Colorate ed amatissime anche le Dolly Style, quest’anno ritornate in scena in formazione a quartetto sulle note country-zuccherose di “YIHAA“. Anche loro spopolano nelle chart del paese e promettono di raccogliere il favore delle fasce d’età più giovani, in un sistema di punteggi che assegna i voti del pubblico per fasce d’età dei votanti stessi.
Il genere country, questa volta declinato in chiave più pop, è portato in gara anche da Saga Ludvigsson, che a sorpresa ha vinto la quinta semifinale del Melodifestivalen 2025. “Hate You So Much” è un brano fresco e piacevole che immerge in atmosfere western e gioca coreograficamente in una interazione di continuo flirt tra ballerini e cantante.
Ma ci sono in gara anche grandi ritorni. Tra questi svetta sicuramente Klara Hammarström, anche lei supportata a gran voce dai più giovani, che con “On and On and On” porta lo spettatore in un viaggio tra le vette del monte Olimpo, con un brano sempre dance-pop.
Ma cercano una consacrazione definitiva anche le SCARLET, duo metal che già celebra una qualificazione alla finale dopo la cocente delusione del mancato ripescaggio al Melodifestivalen 2024. Quest’anno “Sweet n’ Psycho” elabora sull’eredità della precedente “Circus X”, mettendo in scena uno spettacolo davvero graffiante.
Tra i nomi familiari del Melodifestivalen c’è anche quello di Erik Segerstedt. In gara da solista, dopo l’ultima comparsa in coppia con Tone Damli nel 2013, lo fa con un brano che riecheggia le prime produzioni dei Coldplay: “Show Me What Love Is” è un vero e proprio inno all’amore che farà ballare il pubblico.
Porta in scena una enorme palla riflettente John Lundvik, anche lui ben noto al pubblico eurovisivo per aver gareggiato nel 2019 a Tel Aviv con “Too Late For Love”. Quest’anno torna in competizione con “Voice of the Silent“, un brano costruito a pennello su di lui e che si inserisce ottimamente nella sua produzione musicale.
Conferma il proprio successo anche Annika Wickihalder, già finalista al Melodifestivalen 2024 con “Light”. Sul palco porta adesso “Life Again“, un’altra power ballad nelle sue corde, dove la protagonista è indubbiamente la voce della cantante, supportata da coristi sul palco.
Ma ci sono anche dei debuttanti al Melodifestivalen 2025 che promettono di scompaginare le carte in tavola. Prima fra tutti Meira Omar, ripescata a furor di popolo raccogliendo un grande consenso al televoto con la sua orientaleggiante “Hush Hush“, che sta facendo benissimo anche in classifica.
Ma c’è anche Greczula, che con “Believe Me” ripropone sonorità, vocalità e scelte sceniche che strizzano l’occhiolino ai Queen e agli ABBA, aspetto che gli ha garantito un facile accesso alla finale.
Senza dimenticare Maja Ivarsson, in gara con “Kamikaze Life“, un’altra proposta rock-pop tutta al femminile che promette di far ballare gli spettatori, che l’avevano già promossa con l’accesso diretto alla finale nella serata di debutto della rassegna.
Finale Melodifestivalen 2025, meccanismo di gara
Durante la finalissima del Melodifestivalen 2025, il 50% del risultato sarà definito da otto giurie internazionali provenienti da otto diversi paesi europei (tra cui, quest’anno, anche l’Italia!), mentre la restante metà del risultato sarà decisa dagli spettatori svedesi.
Per questo motivo, fin dall’inizio della serata il televoto sarà aperto, e gli spettatori in Svezia potranno esprimere le loro preferenze votando attraverso l’app ufficiale del Melodifestivalen 2025 o tramite telefono fisso/mobile. Quest’ultimo risulta di particolare importanza in quanto in quanto il ricavato viene devoluto in beneficienza a Radiohjälpen, che anche quest’anno si occupa di supportare Världens Barn, associazione che si occupa dei diritti dei bambini nel mondo.
Il televoto sarà messo in pausa prima che i giurati internazionali riveleranno i loro punteggi pubblicamente. Le giurie internazionali quest’anno proverranno da Francia, Italia, Irlanda, Serbia, Norvegia, Lituania, Grecia, Svizzera. Maggiori informazioni sulla giuria italiana (e i suoi cinque componenti), che torna alla manifestazione per la settima volta dopo tre anni (ultima volta nel 2022), saranno disponibili dopo la finale del Melodifestivalen. A leggere i punti della giuria italiana sarà la nostra capodelegazione Mariangela Borneo.
In seguito, il televoto si riaprirà e gli spettatori potranno riprendere a sostenere il proprio artista preferito, cercando eventualmente di ribaltare il risultato della classifica degli esperti esteri.
Finale Melodifestivalen 2025, come seguirla
L’appuntamento è per sabato sera sulle frequenze di SVT1 a partire dalle ore 20:00. È possibile seguire il Melodifestivalen anche dall’Italia su SVTplay.se o via app su smart tv Android. Sempre su SVTplay.se sarà anche disponibile (per il quinto anno consecutivo) una diretta streaming con commento in inglese di Bella Qvist (Sveriges Radio) e William Lee Adams (Wiwibloggs).
Consulta tutte le nostre risorse sul Melodifestivalen 2025:
- Quinta semifinale: il liveblog delle prove – i risultati
- Quarta semifinale: il liveblog delle prove – i risultati
- Terza semifinale: il liveblog delle prove – i risultati
- Seconda semifinale: il liveblog delle prove – i risultati
- Prima semifinale: il liveblog delle prove – i risultati
- Le città ospitanti della tournée
- Tutti i 30 cantanti in gara
- Le novità nel meccanismo di gara
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!