Perché l’Italia può votare Gabry Ponte nella prima semifinale dell’Eurovision 2025

Gabry Ponte rappresenterà la Repubblica di San Marino all’Eurovision 2025 di Basilea, che si svolgerà alla St. Jakobshalle dal 13 al 17 maggio.
Questo il verdetto emesso ieri dalla selezione nazionale San Marino Song Contest, che lo ha visto prevalere, con “Tutta l’Italia” (con uncredited vocals di Andrea Bonomo), sul gruppo The Rumpled e sull’ucraino Teslenko.
Il tam tam è già puntualmente partito, anche se generalmente sembra ancora tenere conto relativo di un fatto: “Tutta l’Italia”, per andare in finale, deve prendere abbastanza voti per superare la prima semifinale, dove non basterà il solo supporto dell’Italia e degli italiani (che potranno votare per San Marino).
Eurovision 2025: come sono state sorteggiate le semifinali
Facciamo un passo indietro. Lo scorso 28 gennaio è stato effettuato il sorteggio delle semifinali al Kurstmuseum Auditorium di Basilea.
Dei 37 Paesi in gara, 31 sono stati suddivisi nelle due semifinali di martedì 13 e giovedì 15 maggio. A questa suddivisione sono sfuggite le cosiddette Big 5: Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. Queste accedono di diritto in finale, al pari della Svizzera in qualità di Paese ospitante.
Ma le Big 5 hanno un ruolo importante: possono contribuire a determinare quali Paesi passeranno alla serata finale del 17 maggio, possedendo diritto di voto in una delle due semifinali.
In particolare, a Italia, Spagna e Svizzera è stato accordato diritto di voto nella prima semifinale, a Francia, Germania e Regno Unito nella seconda.
In breve, nella prima semifinale, votano i 15 Paesi in gara più Italia, Spagna e Svizzera. Nella seconda semifinale, invece, votano gli altri 16 Paesi in gara più Francia, Germania e Regno Unito. In finale, invece, votano tutti i paesi coinvolti nell’edizione, siano essi qualificati o rimasti in semifinale.
Ma come ci si qualifica per la finale? Semplice: si deve rientrare nei primi 10 Paesi della semifinale in cui si compete. I 20 artisti così scelti si uniranno a Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Francia (Big 5) più la Svizzera (Paese ospitante), già qualificati di diritto per la serata di sabato 17 maggio.
All’Eurovision, la votazione delle semifinali è basata interamente sul televoto. Si compone invece, in finale, di un 50% di televoto e di un 50% di giurie nazionali composte da 5 membri. Si contano due set separati di voti per Paese: uno legato alla giuria in questione e un altro del televoto.
L’Italia può votare San Marino con Gabry Ponte in semifinale
Ritorniamo al punto precedente: secondo il sorteggio, San Marino si trova a cantare nella prima semifinale.
Questo consentirà agli italiani che seguiranno la diretta di martedi 13 maggio (dalle 21 su Rai 2), di votare Gabry Ponte (o meglio per San Marino). Nel caso in cui il dj e produttore discografico torinese si qualificasse per la finale, l’Italia avrà un’ulteriore possibilità di spingere per dargli i propri 12 punti al televoto.
Escludiamo chiaramente dal discorso le giurie nazionali, formate da cinque membri e che votano secondo criteri ben definiti.
Nella prima semifinale, i Paesi che hanno diritto di voto e possono quindi eventualmente sostenere San Marino (e Gabry Ponte) sono Estonia, Islanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Svezia, Ucraina, Albania, Azerbaigian, Belgio, Croazia, Cipro, Paesi bassi, Norvegia, Italia, Spagna e Svizzera.
Ovviamente, come da regolamento, San Marino non può autovotarsi, così come non potrà farlo nemmeno l’Italia in finale per il proprio artista, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”.
Nella prima semifinale è peraltro da rilevare la presenza di un’altra canzone di artisti legati all’Italia: gli Shkodra Elektronike, cresciuti nel nostro Paese e che hanno il doppio passaporto italiano e albanese. Saranno in gara, appunto, per l’Albania con “Zjerm“.
San Marino senza televoto
Nota a margine: ricordiamo che San Marino è l’unico Paese in gara all’Eurovision senza televoto reale. Questo perché le utenze telefoniche sammarinesi sono gestite da società italiane (TIM nello specifico) e il gestore TMS (Telefonia Mobile Sammarinese) è controllato dall’italiana TIM e usa il prefisso internazionale +39 (oltre ad essere presente il segnale di tutti gli altri gestori italiani).
Accanto alla giuria, per questo motivo, viene creato un “finto televoto”, costruito tramite un set di Paesi con pattern di voto simili e precostituito dall’EBU, che mai ha svelato dettagli in tal senso. Numerosi tentativi di San Marino RTV di cambiare tale situazione non hanno sortito frutti. Questo vale, però, solo per la finale: in semifinale, infatti, c’è sempre il pattern, ma legato al televoto perché ad oggi le regole prevedono che le due semifinali siano decise solo dal giudizio dei telespettatori.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
il televoto in italia cmq lo vince Albania . al max San Marino arriva seconda ma staremmo a vedere cmq sia la prima semifinale e dura