Eurovision 2025: per la Georgia Mariam Shengelia con “Freedom”

Non mancherà di far discutere la scelta della Georgia per l’Eurovision 2025. L’emittente pubblica GBP  ha infatti scelto Mariam Shengelia col brano “Freedom”.

Selezionata internamente, l’artista viene da Georgian Idol, la franchigia locale del talent show internazionale a cui ha preso parte nel 2019, chiudendo sesta. Successivamente ha preso parte a X Factor e The Voice of Georgia, arrivando sino in semifinale e poi alla versione georgiana di Ballando con le stelle arrivando in finale. Il suo legame con l’Eurovision parte però dal 2020: avrebbe infatti dovuto essere sul palco come corista di Tornike Kipiani che era stato selezionato con “Take me as I am”, prima che l’evento fosse cancellato per la pandemia da Covid 19.

Con Shengelia si completa la lineup degli artisti in gara a Basilea: resta da scoprire soltanto il brano della Francia: la canzone di Louane verrà svelata in atemprima domani pomeriggio nell’ambito della partita del 6 Nazioni di Rugby tra Francia e Scozia in programma allo Stade de France.

Si diceva che la scelta di Mariam Shengelia non mancherà di far discutere perchè la ventiduenne cantante è una fervente sostenitrice di Sogno Georgiano, il partito filorusso al Governo che recentemente ha espresso anche il nuovo presidente della Repubblica Mikhail Kavelashvili, la cui elezione è stata contestata per irregolarità anche dalla comunità internazionale.

Secondo quanto emerge la giovane artista, inizialmente dalla parte dei manifestanti, dalla scorsa estate si sarebbe poi schierata invece dalla parte del partito di governo. Circolano in proposito alcuni screenshot tratti dalle sue storie Instagram in rete, la cui autenticità non è stata però provata.

Vale la pena ricordare che GPB è fra le emittenti sotto la lente di EBU in quanto recentemente è stata massicciamente rifinanziata proprio dal Governo, che ha anche approvato una legge sul modello di quella russa relativa alle cosiddette “influenze straniere”, secondo la quale le organizzazioni che ricevono più del 20 percento di fondi dall’estero debbono registrarsi come “agenti stranieri”.

A dicembre 2023, l’Unione Europea ha concesso alla Georgia lo status di candidata e le recenti manifestazioni a sostegno di questa candidatura – supportate dall’ex presidente Salomè Zourabishvili, tuttora in carica per la comunità internazionale – e contro invece il tentativo di spostarsi verso Mosca hanno sicuramente segnato la volontà chiara della gente georgiana. Ma c’è da credere che questa partecipazione possa rappresentare per GBP un banco di prova visto che il prossimo autunno la tv dovrebbe ospitare lo Junior Eurovision 2025.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

La Georgia all’Eurovision Song Contest

Nessuna vittoria per la Georgia nelle 16 partecipazioni precedenti a quella del 2025 e anzi Nutsa Buzaladze, ventunesima lo scorso anno in Svezia ha riportato in finale il Paese dopo ben 8 anni. Il miglior risultato  sono tuttora i due noni posti consecutivi di Sopho Nizharadze nel 2010 e degli Eldrine nel 2011.

La Georgia è stata sorteggiata ad esibirsi sul palco della St.Jakobshalle di Basilea nella seconda metà della seconda semifinale Giovedì 13 Maggio. In questa occasione l’Italia non avrà diritto di voto, anche se trasmetterà la semifinale in diretta su Rai 2 con il commento di Gabriele Corsi e Big Mama.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...