“Tutta l’Italia” dell’Eurovision 2025: cantanti, canzoni, musicisti e autori in gara

Sarà un Eurovision 2025 con tanta Italia quello che andrà in scena dal 13 al 17 Maggio prossimi alla St.Jakobshalle di Basilea in Svizzera.
Cantanti, canzoni, autori: il Bel Paese permea l’edizione come poche altre volte è successo. Gli artisti, anzitutto. Ben tre sono italiani, se non di nascita almeno di passaporto. Oltre a Lucio Corsi, cantautore grossetano in gara per la Rai con “Volevo essere un duro” dopo il secondo posto a Sanremo 2025 e la rinuncia di Olly (col suo fido chitarrista Tommaso Ottomano) e Gabry Ponte, il dj piemontese che rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia” dopo aver vinto il San Marino Song Contest (e ci sarà da vedere se altri due italiani, i suoi autori-cantanti mascherati Andrea Bonomo e Edwyn Roberts saranno sul palco con lui), ci sono poi gli Shkodra Elektronike.
Sia Beatrice Gjergji che Kolë Laca (“il cognome si pronuncia Lazza”, spiega lui), i componenti del duo che rappresenterà l’Albania con il brano “Zjerm” hanno infatti anche la nazionalità italiano: vivono ad Auronzo di Cadore (Belluno) e fanno base artistica a Milano. Non solo. Kolë Laca è stato parte di uno dei progetti alternative rock più forti d’Italia, il Teatro degli Orrori animato da Pierpaolo Capovilla.
Gjergji, che inizialmente ha vissuto per un periodo a Perugia ed è stata parte di una band post-techno, è sposata con un italiano, Marcello Batelli, bellunese ed anch’esso musicista, col quale vive appunto in Cadore dal 2020. E c’è ancora dell’altro. La coreografa della performance è anch’essa veneta: Marta Bramezza, amica del duo, insegnante di danza nella stessa scuola dove Gjergji è anche vocal coach e vicesindaco Comelico Superiore (Belluno).
Ha origini italiane infine anche Miriana Conte: la cantante maltese in gara con il brano “Kant”- ora divenuto “Serving” dopo le modifiche chieste da EBU per questioni di assonanza linguistica è infatti figlia di una maltese e di un napoletano.
Fra gli autori, esclusi naturalmente quelli relativi ai brani di Italia e San Marino (i già citati Corsi, Ottomano, Ponte, Roberts e Bonomo) troviamo un altro italiano: è Lorenzo Calvo, polistrumentista italiano cresciuto nel Principato di Monaco e residente a Londra. Calvo figura fra coloro che firmano “Kiss Kiss goodbye” di Adonx, l’artista slovacco in gara per la Repubblica Ceca
Sono infine tre le canzoni in italiano, ovvero le due di San Marino più “Espresso Macchiato” dell’estone Tommy Cash, anche se quest’ultima è in realtà in “Broccolino”, il misto di italiano ed inglese parlato dagli italo-americani.
Da quando è in concorso San Marino, ovvero dal 2008 in nessun caso i tre Paesi di lingua e cultura italiana (Italia, Svizzera, San Marino) hanno presentato tutti una canzone interamente in italiano: c’è voluta l’Estonia, al suo secondo brano in italiano dopo “La forza” del 2018 (quando era però solo l’Italia a portarne un altro). Nemmeno nell’unico anno in cui c’erano in gara due canzoni per Paese erano presenti tre canzoni in Italiano perchè la Svizzera ha cantato in francese e tedesco. Nel 2022, l’italiano era presente in tre brani ma solo in due per intero (Italia e San Marino, che pure aveva alcuni versi in inglese): l’altro Paese ad aver inserito alcuni versi in italiano era il Montenegro con Vladana e la sua “Breathe”.
Infine, merita una citazione doverosa Michelle Hunziker. La showgirl ticinese, che si unirà alle due principali conduttrici dell’Eurovision 2025 Sandra Studer e Hazel Brugger per la sola finale (complici gli impegni proprio in Italia sul bancone di “Striscia la Notizia”) ha anch’essa passaporto e nazionalità italiani visto che vive in Italia da oltre 30 anni. Due volte conduttrice del Festival di Sanremo, è celebre anche per essere stata la moglie di due italiani famosi: Eros Ramazzotti prima e Tomaso Trussardi poi.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!