San Marino, Gabry Ponte: “Bonomo e Roberts con me sul palco dell’Eurovision 2025”

All’indomani della vittoria al San Marino Song Contest, Gabry Ponte è stato ospite del podcast ufficiale dell’Eurovision Song Contest. Una chiacchierata di oltre venti minuti a tutto tondo attorno alla carriera del DJ italiano, ma soprattutto attorno al brano “Tutta l’Italia“.
Nel corso dell’intervista, Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino all’Eurovision 2025 di Basilea, ha sottolineato come non avrebbe mai pensato di essere parte del festival di Sanremo con questa canzone, men che meno dell’Eurovision in rappresentanza di San Marino: “E’ stato veramente inaspettato“, ha commentato.
Gabry Ponte e la genesi di “Tutta l’Italia”
Il DJ ha spiegato che la canzone è stata scritta insieme ad alcuni amici. L’idea è nata proprio dall’idea del futuro concerto – DJ set a San Siro, che si terrà il prossimo 28 Giugno (quasi sold-out), una prima assoluta per un DJ italiano. “Fantasticando sulla serata” – spiega Gabry Ponte – “pensavamo all’immagine di tutta la gente dentro a San Siro che saltava al ritmo della musica“. Questa immagine ha ispirato il testo e la melodia di una canzone danzereccia, adatta al grande pubblico, e dal sapore tricolore.
Dopo aver prodotto un brano, Gabry Ponte ha chiarito che è per lui prassi ascoltarla in tanti luoghi, contesti, e con impianti sonori differenti, per comprenderne la resa in situazioni variegate. In uno di questi momenti, era presente sua figlia, da cui il DJ ha ricevuto l’approvazione definitiva del brano:
Stavo portando mia figlia al parco, eravamo in auto, lei era seduta dietro. Ho fatto partire la canzone per ascoltarla in auto. Quando è iniziata la riproduzione, lei si è zittita, e quando è terminata mi ha guardato e detto: “Papà, falla ripartire!”. L’abbiamo ascoltata per mezz’ora, e sei mesi dopo… eccoci qui!
“Tutta l’Italia” a Sanremo 2025
Il brano “Tutta l’Italia” è stato il grande successo di Sanremo 2025. Un brano che ha avuto la stessa risonanza di quelli dei vari artisti in gara, grazie al ritmo trascinante e coinvolgente, che ha colpito – primo fra tutti – il conduttore e direttore artistico Carlo Conti. Con una unica difficoltà, per Gabry Ponte, ossia quella di non cantare:
Il conduttore di Sanremo (Carlo Conti, ndr) se ne era innamorato e avevamo anche parlato di portarla in competizione. Tuttavia, alla fine io sono un DJ e non canto, perciò abbiamo dapprima cercato di trovare un cantante con un nome importante a cui affidare il testo della canzone.
Purtroppo non ce l’abbiamo fatta, ma alla fine Carlo Conti se ne è uscito con questa idea di far diventare questa canzone il jingle del Festival. […] “Tutta l’Italia” è stata suonata molto durante il Festival, era la sigla ed è diventata per questo molto attrattiva per il pubblico: alla fine tutti la conoscevano grazie a Sanremo.
Da Sanremo all’Eurovision 2025… passando per San Marino
Non potendo entrare in gara a Sanremo, le porte dell’Eurovision – per Gabry Ponte – si sono aperte tramite San Marino e il suo San Marino Song Contest, con regole meno restrittive rispetto alla manifestazione ligure. Come spiega il DJ stesso, “le regole in Italia sono un po’ complicate per un DJ, perché devi essere un cantante per partecipare a Sanremo e per questo l’ho sempre escluso“.
Ma le magie si compiono, anche forse grazie alla forza dei social network, che hanno insistentemente martellato per una presenza di Gabry Ponte all’Eurovision:
Alcuni giorni dopo il festival, mentre leggevo tutti i commenti sui social che chiedevano che fosse “Tutta l’Italia” ad andare all’Eurovision, molte persone chiedevano a San Marino di fare qualcosa. Non so se grazie a questa movimentazione social mi abbiano invitato, ma alcuni giorni dopo è arrivata la chiamata dal San Marino Song Contest e ci ho messo 5 secondi a decidere, sapevo che era la cosa giusta da fare.
Una forte determinazione che ha ripagato lo sforzo, permettendogli di vincere la selezione di San Marino per l’Eurovision e staccare il biglietto d’oro per Basilea:
La performance al San Marino Song Contest era simile a quella di Sanremo, solo un po’ più piccola perché a San Marino avevamo il limite di 6 persone sul palco. Con me sono saliti sul palco ovviamente anche le voci che cantano “Tutta l’Italia” e abbiamo ideato questa performance con i cantanti mascherati, siccome non amano molto comparire davanti al pubblico. Così anche loro sono sul palco, ma con le maschere è come se non lo fossero. Questo li aiuta ad essere più a loro agio.
Il DJ ha anche spiegato come le voci che animano le note di “Tutta l’Italia”, ossia Andrea Bonomo e Edwyn Roberts, saranno anche insieme a lui sul palco di Basilea, dove sono in vigore le stesse restrizioni del San Marino Song Contest in merito alle persone in scena, limitate a 6. Poco spazio rimanente, quindi, che potrà essere usato per ballerini o ulteriori coristi.
Gabry Ponte e l’Eurovision
Durante l’intervista, Gabry Ponte ha anche parlato del proprio rapporto con l’Eurovision, che ha conosciuto grazie a una delle maggiori vincitrici di tutti i tempi, la svedese Loreen:
Amo l’Eurovision, lo conosco dal 2010 e in particolare da quando l’ho cominciato a seguire più da vicino grazie alla canzone “Euphoria” di Loreen. Ricordo di averla sentita e di aver detto “wow, questa canzone è fantastica”. Questa canzone mi ha avvicinato al Contest e da quell’anno l’ho iniziato a seguire e sono un grande fan dello show. Avere l’opportunità di partecipare quest’anno è fantastico per me.
Una vicinanza alla manifestazione che, tuttavia, aveva già segnato un passo importante nel 2022, quando aveva co-prodotto la canzone di LUM!X, che rappresentava l’Austria all’Eurovision 2022 a Torino insieme a Pia Maria col brano “Halo”.
Ora per Gabry Ponte si preparano alcune settimane di intenso lavoro, tra date e DJ set già fissati (prevalentemente nel weekend) e settimane di lavoro e preparazione per la manifestazione europea, verso cui non nasconde un po’ di ansia mista a curiosa attesa:
Per me non fa differenza quanto grande siano la produzione, il palco, il pubblico. Sento sempre la solita ansia prima di salire in scena, mi chiedo sempre se sarò in grado di interagire col pubblico… tratto sempre tutto nello stesso modo, a prescindere da tutto. Anche per l’Eurovision, penso che sarà come ogni altro show, sarò molto ansioso ma anche felice.
San Marino è stato sorteggiato nella seconda metà della prima semifinale in programma martedì 13 maggio con diretta su Rai 2. L’Italia potrà quindi sostenere al televoto Gabry Ponte per spingere il Titano verso la sua 4° finale all’Eurovision Song Contest dopo le qualificazioni centrate nel 2014, 2019 e 2021.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Purtroppo se la versione live all’ Eurovision sarà come quella di San marino non passerà alle finali.
Con la versione in studio è stato fatto un gran lavoro con Andrea Bonomo e Edwyn Roberts ma all’Eurovision il Dj non dev’essere il protagonista,deve stare dietro al cantante che deve attirare l’attenzione e non certo stare in maschera e stare fermo come un baccalà, si doveva trovare un unico cantante all’altezza di reggere il live, l’Eurovision è si più uno show televisivo ma sul cantante vale la regola di Sanremo.