Eurovision, boom social anche sui profili Rai: “Possibili numeri da Sanremo”

Panel Eurovision al Tic Festival

“L’Eurovision? Ormai è diventato un rito di famiglia”. A dirlo, nel corso di un panel dedicato a Sanremo ed Eurovision nell’ambito del Tic-Terni influencer e creator festival 2025 è la Rai. Snocciolati i numeri di un seguito social che mette la rassegna europea al fianco dei grandi programmi nazionali della Rai, l’obiettivo della tv  adesso è consolidarsi e farlo arrivare ai numeri di Sanremo.

Il panel, ospitato presso la sala multimediale di BCT – Biblioteca Comunale di Terni è stato moderato da Caterina Proietti, giornalista del TG1 che segue da anni sul posto sia Sanremo che Eurovision ed ha visto la partecipazione di Francesca Oliva, vicedirettrice di Rai News 24; Simona Sala direttore di Radio Rai; Gabriele Corsi, voce dell’Eurovision per la Rai e Claudio Fasulo, vicedirettore intrattenimento Rai e anima organizzativa dei due eventi oltre a Giacomo  Piccinini e Damiano Cori, del team che ha ideato Fantasanremo e Fantaeurovision

 A porre le domande anche il nostro Emanuele Lombardini di Eurofestival News, chiamato ad intervenire anche in qualità di autore del libro “Unite Unite Europe: come l’Eurovision racconta l’Europa”

Il rilancio dell’Eurovision da Torino 2022

Il grande lavoro iniziato da Nicola Caligiore, per 9 anni capodelegazione italiano, ha trovato il suo pieno compimento nell’edizione di Eurovision del 2022, organizzata a Torino dopo la vittoria dei Maneskin.

Sottolinea Claudio Fasulo:

Girava questa leggenda metropolitana che l’Italia e la Rai non fossero in grado di organizzare l’evento, ma siamo riusciti a farli ricredere. C’erano molti colleghi europei che storcevano il naso, davano voce a questa cosa ma alla fine si sono dovuti ricredere e adesso parlando con loro dicono che Eurovision 2022 è stato “the best ever”

Questo perché a mio parere noi siamo usciti dallo schema classico del concorso. Lo abbiamo organizzato seguendo il format classico ma anche come in Italia avremmo trattato tre serate di intrattenimento di un grande evento: come se avessimo fatto un Sanremo di tre serate, diffuso in tutta Europa.

Questa cosa ha contribuito ad accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’Eurovision anche nel pubblico italiano e oggi Eurovision è uno dei grandi eventi del palinsesto Rai dell’intrattenimento: un mondo così speciale e particolare è diventato un must del nostro palinsesto

Oltretutto, noi abbiamo organizzato anche un turquoise carpet alla Reggia di Venaria, a Malmӧ lo hanno fatto nella hall di un hotel….

Aggiunge Gabriele Corsi:

I numeri televisivi dicono che Eurovision è il secondo evento non sportivo più seguito in Italia dopo Sanremo: quando dai dignità ad un evento, la gente lo segue ed i numeri social lo confermano: non è scontato con la frammentazione televisiva che c’è adesso.

Oggi ci sono gruppi d’ascolto in tutta Italia per seguire l’Eurovision, ma abbiamo notizia anche di tanti italiani all’estero che si riuniscono per seguirlo.

Non è più lo spettacolo relegato alla nicchia di pubblico. Il lavoro fatto dai siti come Eurofestival News, che seguono l’Eurovision dalla prima ora è stato molto importante, avete insistito molto soprattutto sulla necessità che all’Eurovision fosse data importanza e visibilità ed è per questo che io mi avvicino all’evento sempre con rispetto studiando con grande cura, ho sempre uno zaino pieno di appunti. La Rai ha accolto questa richiesta: l’Eurovision viene rispettato per la eco mondiale che ha.

Il boom social anche dell’Eurovision

Simona Sala, direttrice di Radio Rai nell’annunciare che oltre al commento con Diletta Parlangeli e Matteo Osso dagli studi di via Asiago a Roma sarà presente alla St.Jakobshalle con Martina Martorano per curare contenuti social, sottolinea proprio la crescita che l’evento ha avuto anche in radio e non solo:

L’Eurovision è per chi non è italiano, un grande Sanremo Europeo e l’unione con i social è fondamentale. Nella settimana di Sanremo, solo noi come Radio 2 abbiamo avuto 73 milioni di visualizzazioni social: vorremmo riuscire a portare questi numeri anche per l’Eurovision, contando anche sul fatto che si rivolge ad un pubblico più giovane, che conosce l’inglese.

Certamente la presenza di tanta Italia in questa edizione aiuterà a far crescere le interazioni.

L’Erasmus della musica

Spazio poi al lato prettamente musicale e di spettacolo. Ancora Simona Sala:

L’Eurovision è una specie di Erasmus musicale all’ennesima potenza ed è diventato negli ultimi anni anche uno spettacolo più pulito. Inoltre è bello vedere, scoprire negli altri Paesi che tipo di musica fanno, cosa propongono all’Europa. Dietro ogni canzone c’è una storia che è sempre bello conoscere.

Se guardiamo per esempio i brani più ascoltati dell’Eurovision 2025 su Spotify, troviamo Lucio Corsi, Gabry Ponte, Tommy Cash e poi ci sono gli svedesi Kaj con “Bara Bada Bastu”: sarà bello scoprire anche l’eco che avranno sul palco

Lucio Corsi e l’armonica gate e i favoriti dell’altro Corsi

A questo proposito, il discorso si sposta ovviamente sull’Eurovision 2025, su Lucio Corsi e “Volevo essere un duro”. L’altro Corsi, Gabriele (“Lucio Corsi è mio figlio, c’è nepotismo”, scherza…) disegna gli auspici:

Credo che Lucio Corsi faccia bene a portare la sua musica, senza snaturarsi e io sono convinto che si farà onore. Certo è sempre bello vincere l’Eurovision e non è detto che non accada, però anche portare uno spaccato della propria musica nazionale su quel palco, a prescindere dal risultato, è importante.

Piccinini e Cori del FantaEurovision annunciano l’apertura delle iscrizioni (“Tommy Cash è fra i più cari”, spoilerano) e tornano sulla della questione relativa all’armonica, che il cantautore di Grosseto vorrebbe suonare sul palco nonostante l’half playback (abbiamo spiegato qui perchè è possibile)

Sarebbe bellissimo se Lucio Corsi infrangesse tutte le regole e si facesse squalificare

Le facce in collegamento sono tutte un programma e deve intervenire Gabriele Corsi a stemperare i toni:

Lo scorso anno ci sono state delle polemiche con Angelina Mango allora dico, anche a nome della delegazione, che Lucio Corsi farà quello che sarà possibile fare, a norma di regolamento. Se sarà possibile suonare l’armonica lo farà, se ciò non fosse consentito, Lucio Corsi è una persona intelligente e non credo si impunterà su questo.

Infine, si sbilancia sui favoriti:

Naturalmente tifo Italia e Lucio Corsi ma credo che la Francia con Louane e “Maman” abbia tutte le carte in regola per vincere, mi sembra un avversario molto pericoloso. Quanto a noi dico: ‘non capita, ma se capita…’

Appuntamento dunque il 13-15 e 17 Maggio: semifinali su Rai 2 e finale su Rai col commento di Gabriele Corsi e Big Mama (“Fan dell’Eurovision della prima ora”, rivela il conduttore romano). Su Radio 2  e Radio 2 Visual (Canale 202 Dtt) in diretta tutte e tre le serate.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

2 Risposte

  1. Klaus ha detto:

    Vi segnalo che alcuni blog a tema ESC stanno erroneamente riportando la notizia, a partire dal vostro articolo, che Gabriele Corsi è il padre di Lucio Corsi.

    Grazie, invece, a voi per il vostro lavoro professionale e vostri articoli sempre interessanti e ben documentati! Siete una mosca bianca nel marasma di blog e testate a tema Eurovision.

    • Staff ha detto:

      Grazie di cuore Klaus, ci fa davvero tanto piacere sapere che viene apprezzato il nostro lavoro (non sempre facile, come può apparire dall’esterno)… Per quanto segnali, possiamo immaginare che abbiano letto con poca attenzione o hanno usato un pessimo traduttore italiano-inglese (o qualsiasi altra lingua) :-)

Commenta questa notizia...