Eurovision 2025, prima semifinale: ecco i primi 10 qualificati, c’è San Marino con Gabry Ponte

Primi 10 finalisti Eurovision 2025

Report live da Basilea – È da poco terminata la diretta della prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, dalla St. Jakobshalle di Basilea, che ha determinato i primi 10 paesi qualificati in finale: torna in finale dopo 4 anni San Marino grazie a Gabry Ponte.

Con lui accedono alla finalissima di sabato 17 maggio anche KAJ (Svezia), NAPA (Portogallo), VÆB (Islanda), Ziferblat (Ucraina), Shkodra Elektronike (Albania), Kyle Alessandro (Norvegia), Tommy Cash (Estonia), Justyna Steczkowska (Polonia), e Claude (Paesi Bassi).

Passaggio del turno quindi per altri due artisti con un forte legame con l’Italia, gli Shkodra Elektronike – autori di una delle migliori performance della serata – e Tommy Cash, che con la sua “Espresso macchiato” continuerà a far ballare il nostro paese fino alla finale.

Torna in finale l’Islanda dopo due eliminazioni nel 2023 e 2024. Clamorosa eliminazione per il Belgio, fino a poche ore prima della diretta inserito dai bookmakers nella Top 10 finale di questa edizione. Epilogo amaro anche per la Croazia: dopo la vittoria sfiorata lo scorso anno con Baby Lasagna arriva l’eliminazione per Marko Bošnjak.

Eurovision 2025, risultati prima semifinale

Di seguito l’elenco dei 10 paesi qualificati, annunciati in ordine casuale attraverso il nuovo metodo introdotto dall’organizzazione svizzera (qui tutti i dettagli). I risultati del televoto, unico giudice di stasera, verranno resi noti solo al termine della finale di sabato 17 maggio.

Qualificati in finale:

  • Norvegia – Kyle Alessandro – “Lighter”
  • Albania – Shkodra Elektronike – “Zjerm”
  • Svezia – KAJ – “Bara bada bastu”
  • Islanda – VÆB – “Róa”
  • Paesi Bassi – Claude – “C’est la vie”
  • Polonia – Justyna Steczkowska – “Gaja”
  • San Marino – Gabry Ponte – “Tutta l’Italia”
  • Estonia – Tommy Cash – “Espresso macchiato”
  • Portogallo – NAPA – “Deslocado”
  • Ucraina – Ziferblat – “Bird of pray”

Eliminati:

  • Slovenia – Klemen – “How much time do we have left”
  • Belgio – Red Sebastian – “Strobe lights”
  • Azerbaigian – Mamagama – “Run with U”
  • Croazia – Marko Bošnjak – “Poison cake”
  • Cipro – Theo Evan – “Shh”

Ora gli artisti qualificati sorteggeranno in quale metà – nel caso peschino la terza opzione “Producer’s Choice” sarà la produzione a scegliere direttamente la posizione a suo giudizio – della finale si esibiranno. Non mancheremo di aggiornarvi su questo passaggio.

La performance di Lucio Corsi nella prima semifinale

La serata ha visto le esibizioni, fuori gara, degli artisti rappresentanti i paesi qualificati di diritto che avevano diritto di voto nella prima semifinale. Sono salite sul palco della St. Jakobshalle Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera e, dopo il Belgio, è toccato al nostro portacolori Lucio Corsi.

Grande classe quella portata sul palco della St. Jakobshalle da parte di Lucio Corsi. Confermate le buone impressioni delle prove: Lucio Corsi catalizza l’attenzione con la sua unicità e “gioca” con Tommaso Ottomano scambiandosi l’armonica con la quale fa un assolo nell’ultimo ritornello. Il pubblico, ma soprattutto la sala stampa, accoglie positivamente la sua esibizione.

Per Lucio Corsi ora ci saranno due giorni di riposo, dato che l’Italia non vota nella seconda semifinale, per cui l’artista non sarà impegnato in prove e dirette televisive. Tornerà a calcare il palco di Basilea venerdì 16 maggio per le due prove generali della finalissima di sabato 17 maggio.

Gli ospiti della prima semifinale

Parata di ospiti legati al mondo eurovisivo a partire da Céline Dion, che in videomessaggio ha ricordato come la Svizzera abbia creduto in lei nel 1988, “dandomi la possibilità di fare qualcosa di straordinario” ricorda, e mandato il suo saluto al pubblico. La sua “Ne partez pas sans moi” – canzone con cui vinse l’Eurovision Song Contest 1988 – è stata successivamente intonata da 4 ex-partecipanti dell’edizione 2024: la portoghese Iolanda, il lituano Silvester Belt, la greca Marina Satti e l’ucraina Jerry Heil.

Dalla scorsa edizione è tornata anche la conduttrice svedese Petra Mede (in versione “Guglielmo Tell”) per una simpatica gag con le due presentatrici di quest’anno Sandra Studer e Hazel Brugger sulle invenzioni svizzere. In una clip sui record eurovisivi, alla voce “canzoni non vincitrici con più stream”, compaiono molti ex-rappresentanti da Angelina Mango a Marco Mengoni passando da Mahmood e Blanco, oltre all’italo-norvegese Alessandra Mele.

Una breve clip ha ricapitolato i momenti migliori dell’ultima edizione dello Junior Eurovision Song Contest svolto a Madrid. È notizia di stamani che la prossima edizione si terrà a Tbilisi (Georgia) sabato 13 dicembre.

La chiusura di serata è stata affidata a Jørgen Olsen. Il maggiore degli Olsen Brothers ha riproposto “Fly on the wings of love“, brano con cui – insieme al fratello Niels – vinse l’Eurovision Song Contest esattamente 25 anni: era infatti il 13 maggio 2000 quando i fratelli danesi vinsero a Stoccolma.

L’Eurovision Song Contest 2025 continua domani, mercoledì 14 maggio, con le prove generali della seconda semifinale, che seguiremo con il nostro liveblog. La diretta della seconda semifinale è in programma per giovedì 15 maggio alle ore 21:00, con diretta su Rai 2 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...