Eurovision 2025, seconda semifinale: avanti le favorite Austria, Finlandia e Malta. Sorpresa Lituania

Report live da Basilea – Lettonia, Armenia, Austria, Grecia, Lituania, Malta, Danimarca, Lussemburgo, Israele e Finlandia sono i 10 paesi che superano la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, da poco conclusa alla St. Jakobshalle di Basilea.
I 10 paesi raggiungono in finale i 10 qualificati della prima semifinale di martedì 13 maggio e i finalisti di diritto (Big 5 e Svizzera). Avanzano tutti i principali favoriti alla vittoria finale a partire da JJ (Austria), con la sua intensa prova vocale nell’operistica “Wasted love“, ed Erika Vikman (Finlandia), che invece ha infuocato la St. Jakobshalle con la sua provocante “Ich komme”.
All’atto conclusivo troveremo anche Miriana Conte (Malta) che con la sua performance sopra le righe sulle note di “Serving” riporta in finale l’isola dopo 4 anni. Contro ogni previsione passa il turno la Lituania con i Katarsis: si tratta della 5° finale consecutiva per il paese baltico. Festeggiano anche i vicini di casa della Lettonia, alla seconda finale consecutiva, mentre Sissal rompe la maledizione della Danimarca, che torna in finale dopo 6 anni.
Torna ad essere eliminata in semifinale l’Irlanda ed esclusa eccellente è la Cechia, che fa il paio con l’eliminazione del Belgio di martedì essendo stati sia Adonxs che Red Sebastian sempre tra i favoriti dei bookmakers.
Eurovision 2025, risultati seconda semifinale
Ecco dunque gli ultimi 10 paesi qualificati alla finale, frutto unicamente del voto del pubblico da casa. I risultati sono stati dati in ordine casuale attraverso il nuovo metodo introdotto dall’organizzazione svizzera (qui tutti i dettagli).
Qualificati in finale:
- Lituania – Katarsis – “Tavo akys”
- Israele – Yuval Raphael – “New day will rise”
- Armenia – Parg – “Survivor”
- Danimarca – Sissal – “Hallucination”
- Austria – JJ – “Wasted love”
- Lussemburgo – Laura Thorn – “La poupée monte le son”
- Finlandia – Erika Vikman – “Ich komme”
- Lettonia – Tautumeitas – “Bur man laimi”
- Malta – Miriana Conte – “Serving”
- Grecia – Klavdia – “Asteromáta”
Eliminati:
- Australia – Go-Jo – “Milkshake man”
- Montenegro – Nina Žižić – “Dobrodosli”
- Irlanda – Emmy – “Laika party”
- Georgia – Mariam Shengelia – “Freedom”
- Cechia – Adonxs – “Kiss kiss goodbye”
- Serbia – Princ – “Mila”
A seguire gli artisti qualificati pescheranno la loro posizione nella scaletta della finale di sabato 17 maggio. Potranno sorteggiare tre opzioni: prima metà, seconda metà e “Producer’s choice”. L’esatta posizione verrà poi stabilita dall’organizzazione e rivelata nella mattinata di venerdì. Attualmente si conosce solo la posizione della Svizzera (19°), mentre Italia e San Marino saranno soggette alla decisione della produzione.
Altri 3 paesi finalisti di diritto si sono esibiti stasera fuori gara. Dopo Italia, Svizzera e Spagna oggi è toccato alla Francia (Louane, “Maman”), al Regno Unito (Remember Monday, “What the hell just happened?“) e alla Germania (Abor & Tynna, “Baller“).
Gli ospiti della seconda semifinale
Questa serata è stata l’occasione per vivere – in parte – l’edizione 2020, cancellata a causa della pandemia di Covid-19. Quattro artisti che avrebbero dovuto gareggiare quell’anno – e che comunque furono confermati dalle loro tv per il 2021, eccezion fatta per i The Roop che rivinsero il concorso nazionale – hanno eseguito finalmente davanti al pubblico eurovisivo le loro entry.
Sul palco della St. Jakobshalle si sono quindi esibiti Gjon’s Tears (Svizzera) con “Répondez-moi“, i The Roop (Lituania) con “On fire“, Efendi (Azerbaigian) con “Cleopatra” e Destiny (Malta) con “All of my love“.
Un numero di danza contemporanea dal titolo “On time” ha invece raccontato la tipica puntualità degli svizzeri e le 4 lingue ufficiali del paese: italiano, francese, tedesco e romancio.
Chiusura di serata con un toccante omaggio a Toto Cutugno da parte della conduttrice Sandra Studer, che ha eseguito la sua indimenticabile “Insieme: 1992”. Un inno di speranza e unione più che mai attuale che regalò nel 1990 all’Italia la sua seconda vittoria all’Eurovision Song Contest.
Si viaggia adesso verso la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025, preceduta dalle prove di venerdì 16, con quella serale che varrà come Jury Show e che seguiremo con il nostro liveblogging. La diretta della finale dell’Eurovision Song Contest 2025 andrà in onda sabato 17 maggio su Rai 1 dalle 21:00, sempre con il commento di Gabriele Corsi e BigMama.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!