Eurovision 2025, l’ordine di esibizione della finale: Lucio Corsi canterà per 14°

Lucio Corsi Eurovision 2025 Semifinale

Deciso nelle ultimissime ore l’ordine di esibizione della finale dell’Eurovision 2025 di Basilea (St. Jakobshalle, 17 maggio).

Così si presenta l’elenco dei Paesi al via in quella che sarà l’ultima sfida di 26 artisti verso l’ambito microfono di cristallo:

  1. Norvegia
  2. Lussemburgo
  3. Estonia
  4. Israele
  5. Lituania
  6. Spagna
  7. Ucraina
  8. Regno Unito
  9. Austria
  10. Islanda
  11. Lettonia
  12. Paesi Bassi
  13. Finlandia
  14. Italia
  15. Polonia
  16. Germania
  17. Grecia
  18. Armenia
  19. Svizzera
  20. Malta
  21. Portogallo
  22. Danimarca
  23. Svezia
  24. Francia
  25. San Marino
  26. Albania

ordine esibizione finale eurovision 2025

Eurovision 2025, una finale con tanta Italia

L’Italia, con Lucio Corsi, torna a cantare alla posizione numero 14 dopo che lo aveva già fatto in queste occasioni: 1956 (Tonina Torrielli, “Amami se vuoi“) e 1966 (Domenico Modugno, “Dio come ti amo“). Di fatto, dunque, due coincidenze particolari: l’edizione di debutto dell’Eurovision e quella degli zero punti. In questo caso, però, tutto considerato siamo stati trattati bene.

Sarà un Eurovision che, comunque finirà, potrà stabilire un primato particolare, con sole 5 canzoni totalmente in inglese in finale a fronte di 15 in lingua e 6 bilingue o trilingue.

Tra queste le tre (anzi due e mezza) italiane: “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi per la nostra Italia, “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte per San Marino ed “Espresso Macchiato” di Tommy Cash per l’Estonia. A proposito di Italia, va ricordato che prima di oggi la prima metà ci era toccata in sorte per 4 volte, mentre sono 4 le occasioni in cui si è finiti nella seconda.

Saranno però le canzoni del tutto o in parte in francese a fare la parte del leone, perché ce ne sono ben 5. Il tutto in una finale che si preannuncia largamente incerta, anche per quanto visto lungo queste giornate e per il fatto che, al di là di ciò che possono dire le scommesse, forse veri favoriti non ce ne siano. E allora sarà decisivo il contributo (o il totale disaccordo?) di giurie e televoto.

La finale dell’Eurovision 2025 sarà visibile su Rai 1 sabato 17 dalle 21 con il commento in diretta di Gabriele Corsi e BigMama.


Photo Credits: Sarah Louise Bennett / EBU


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...