Eurovision 2025: lettera aperta di Martin Green (EBU) sulle votazioni

Trofeo Eurovision 2025

Questa mattina il sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest ha pubblicato una lettera aperta di Martin Green, il direttore del concorso entrato in carica nel 2024.

Eurovision 2025: la lettera aperta di Martin Green

Questo il testo:

Cara fidata e preziosa comunità dell’Eurovision Song Contest,

l’EBU ha ascoltato e ha interagito strettamente nelle conversazioni con i membri, i fan e i media circa l’Eurovision di quest’anno.

Voglio ancora una volta congratularmi con il vincitore JJ e il suo team dell’ORF. La sua performance e la sua canzone hanno giustamente, chiaramente e validamente vinto l’Eurovision e vogliamo assicurarci che qualunque conversazione accessoria non metta in ombra quest’obiettivo epico.

Il sistema di votazione dell’Eurovision include diversi livelli di sicurezza e un ampio set di regole per assicurare che sia generato un risultato valido. Il nostro partner del voting, la Once Germany GmbH, usa sistemi ripetitivi e piattaforme multiple per assicurare la corretta spedizione dei voti al sistema centrale.

Per l’Eurovision ci sono sistemi appositamente creati che vengono usati per monitorare e prevenire le frodi. In più, oltre 60 persone a Colonia, nonché molte altre a Vienna e Amsterdam, monitorano il processo di votazione in ogni Paese e mantengono un controllo diretto con le telecomunicazioni e le emittenti a livello globale. Tutti i risultati sono verificati secondo un principio degli 8 occhi dal CEO e dai dipendenti anziani di Once, che nel complesso hanno più di quarant’anni di esperienza di votazioni.

Il sistema di monitoraggio indipendente EY supervisiona e autentica i risultati. Ogni decisione relativa all’esito finale è documentata e valutata. L’intero processo, incluso il calcolo del risultato della piattaforma e i risultati del voting, è attentamente revisionata e verificata da EY.

Tutta la votazione del pubblico, a prescindere dal fatto che sia via SMS, chiamata o online, mostra evidenza della motivazione di comunità o diaspora attorno a certi concorrenti. Questo può capitare per varie ragioni, tra cui le caratteristiche personali, le storie pregresse, affiliazioni geografiche e affari correnti. Storicamente l’Eurovision è stato aperto a queste cose al pari di ogni concorso musicale e canoro e alla reality tv.

Ogni anno il Reference Group per il concorso, che ha al suo interno rappresentanti che agiscono come voce dei loro membri e da essi vengono, studiano i dati forniti dal nostro partner di voting Once per effettuare raccomandazioni di qualunque azione disponibile per noi al fine di assicurare che le nostre regole e i nostri sistemi rimangano sicuri e per prendere in considerazione fattori esterni d’attualità, come avanzamenti nella tecnologia e influenze esterne. Questo processo avverrà, come sempre, nel mese di giugno di quest’anno.

Accanto alle discussioni del Reference Group, un aspetto che l’EBU terrà sott’occhio è la promozione dei nostri artisti in gara da parte delle delegazioni e da parti associate. Questo tipo di promozione è permessa sotto le nostre regole e funziona per celebrare gli artisti, innalzare il loro profilo e lanciare future carriere. E questo è parte dell’industria musicale. Vogliamo però assicurare che questa promozione non infici in modo sproporzionato la naturale mobilizzazione delle comunità e della diaspora che vediamo in tutte le platee dell’intrattenimento.

Un altro esempio riguarda il numero di voti che permettiamo per persona, 20 per metodo di pagamento*. Questo è un sistema disegnato per assicurare che le platee di tutte le età possano votare per più di una canzone e non c’è alcuna attuale evidenza che questo infici in modo sproporzionato il risultato finale. La questione è stata però posta e quindi la prenderemo in considerazione.

L’EBU e io saremo, come sempre, in contatto coi nostri membri per ascoltare le loro posizioni su questa materia e altre.

Finisco da dove ho cominciato, congratulandomi con JJ e l’ORF per la vittoria all’Eurovision Song Contest 2025.

Con i migliori auguri

Martin Green, CBE, Direttore dell’Eurovision Song Contest, European Broadcasting Union

*in Italia è un po’ diverso, dato che da sempre il massimo numero è di 5.

Per ulteriori informazioni sul tema, vi rimandiamo a questo speciale legato alle possibili criticità in tema di voto online.


Photo Credits: Corinne Cumming / EBU


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...