Eurovision 2025: 543.000 presenze a Basilea, boom negli alberghi nonostante i prezzi alle stelle

Basilea Eurovision 2025

In attesa del report completo, i primi dati sull’impatto economico di Eurovision 2025 sulla città di Basilea dicono che è stato un successo senza precedenti. Ancora una volta, ospitare il concorso si rivela una manna, con buona pace dei detrattori che ancora ci sono e non è stato soltanto un successo televisivo, ma anche economico, turistico e commerciale.

Sono stati 543.000 infatti i visitatori che si sono recati nella città svizzera. Vedremo l’impatto effettivo sull’economia – i prezzi erano rapportati alla qualità della vita degli elvetici quindi molto alti, paragonati a quelli medi per gli stessi servizi in Italia – ma intanto sicuramente si può dire che è un dato superiore alle aspettative del Cantone che stimava in 300.000 le presenze.

Nello specifico, segnala il report di EBU, 100.000 persone hanno preso parte alla cerimonia di apertura in pieno centro, altrettante hanno assistito agli show (considerando anche quelli nella Arena Plus, lo stadio del Basilea di fronte alla St. Jakobshalle).

Le tre location in città hanno sommato 343.000 presenze, delle quali 190.000 all’Eurovision Village, 135.000 alla Eurovision Square e 18.000 all’Euroclub. Soltanto parlando dei 9 show alla St.Jakobshalle, gli spettatori provenivano da 83 Paesi diversi, mentre i 1.000 giornalisti accreditati onsite provenivano da 50 Paesi.

Ma il vero boom è arrivato sul fronte dei pernottamenti: oltre 50.000 le notti prenotate con l’occupazione del 95% dei posti letto negli alberghi a disposizione nella sola settimana eurovisiva, con una crescita rispetto al Maggio 2024 del 60%.

Oltre la metà delle presenze negli alberghi arriva dal mercato interno, seguito da Francia, Germania e Paesi scandinavi.  A questo dato dovranno sommarsi gli alloggi privati, che ancora non sono stati resi noti.

C’è da dire su questo fronte che i prezzi delle camere private sono andati alle stelle – tanto quanto negli alberghi – con aumenti ben oltre il 30% e quindi molti hanno preferito alloggiare fuori Basilea.

Non sono mancati quelli che – complice la presenza di un aeroporto internazionale che ha due differenti uscite (in Francia e in Svizzera) – hanno scelto di alloggiare nella dirimpettaia francese Saint Louis (a soli 3 chilometri da Basilea, ma appunto in un altro Stato – soprattutto in territorio UE – e con altri prezzi) o nelle località dell’Alsazia o perfino dal lato tedesco del confine, dove era possibile trovare alloggi a prezzi decisamente più abbordabili.

Sarà interessante capire proprio questo aspetto e cioè quanto questo avrà pesato a livello economico.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...