Eurovision: i paesi che hanno dato più punti all’Italia alla luce dei risultati del 2025

lucio corsi italia punti eurovision 2025

A livello di risultati nella classifica finale dell’Eurovision, l’edizione 2025 di Basilea per l’Italia è stata di particolare importanza. È arrivata infatti l’ottava Top 10 (anzi, Top 7) consecutiva che segna un ulteriore passo verso il record storico di 9 presenze consecutive nei primi 10 posti tra il 1957 e il 1965.

Lucio Corsi con la sua “Volevo essere un duro” ha raccolto in totale 256 punti, 159 dalle giurie e 97 dal televoto. Ad assegnarli almeno 1 punto sono stati 28 paesi su 37: Lucio Corsi ha ottenuto punti da 22 giurie nazionali, mentre è entrato nella top 10 del televoto in 18 paesi.

In 12 paesi il nostro portacolori ha raccolto punti sia dalle giurie che dal televoto, in questo ordine (televoto + giuria):

  1. Slovenia – 24 punti (12 + 12)
  2. Portogallo – 20 punti (8 + 12)
  3. Svizzera – 20 punti (8 + 12)
  4. Croazia – 18 punti (6 + 12)
  5. Lituania – 16 punti (6 + 10)
  6. Ucraina – 15 punti (7 + 8)
  7. San Marino – 15 punti (3 + 12)
  8. Malta – 12 punti (8 + 4)
  9. Estonia – 11 punti (7 + 4)
  10. Francia – 9 punti (3 + 6)
  11. Germania – 7 punti (2 + 5)
  12. Belgio – 6 punti (1 + 5)

I punti ricevuti dall’Italia all’Eurovision negli anni

Il risultato di Lucio Corsi, e in particolare l’apprezzamento ricevuto nei vari paesi ha rispecchiato la storia recente dell’Italia all’Eurovision Song Contest? Non proprio, andiamo a vedere nel dettaglio.

Da quando è stato varato il nuovo sistema di punteggio nel 2016, i paesi più generosi – sommando televoto e giurie – con l’Italia si sono rivelati essere:

  1. Malta – 164 punti – media 18,22 punti per edizione
  2. Albania – 155 punti – media 17,22
  3. San Marino – 132 punti – media 14,67
  4. Slovenia – 129 punti – media 14,33
  5. Croazia – 127 punti – media 14,11

Perfettamente in linea San Marino mentre ben sopra la media sia il punteggio complessivo ricevuto dalla Croazia che quello della Slovenia, che addirittura ci ha dato il massimo, con entrambi i “douze points” di televoto e giuria. Ad abbassare la media dei nostri vicini sloveni pesa l’edizione passata, quando Angelina Mango ricevette solo 6 punti (3 più 3).

Rispetto al passato è stata meno apprezzata la nostra proposta dai vicini di Malta, che negli ultimi 9 anni in ben 4 occasioni ci hanno dato un bottino di punti superiore ai 22 punti (2017, 2018, 2019 e 2023). Per la prima volta dal 2016 invece arriva il primo zero dalla giuria albanese; il pubblico invece ci ha assegnato 10 punti.

Malta rimane comunque il primo paese anche per i punti assegnati al televoto e l’Albania con i 10 punti di quest’anno conferma di essere particolarmente legata all’Italia: nelle ultime 9 edizioni non hai mai dato meno di 8 punti ai nostri artisti.

  1. Malta – 93 punti – media 10,33 punti per edizione
  2. Albania – 90 punti – media 10
  3. Svizzera – 81 punti – media 9
  4. Slovenia – 68 punti – media 7,56
  5. Croazia – 66 punti – media 7,33

Anche quest’anno l’Italia non sfonda al televoto a San Marino. Lucio Corsi ha ricevuto 3 punti esattamente come Angelina Mango nel 2024. Il 2021 è stato l’ultimo anno in cui dal Titano sono arrivati più di 8 punti ma va ricordato come dal 2016 il televoto di San Marino sia simulato (precedentemente votava solo la giuria) basandosi su di un set di paesi mai rivelato, un sistema più volte contestato dalla tv sammarinese.

L’altra faccia della medaglia è data dalla giuria del Titano, che in questi 9 anni ha premiato con maggiore costanza la nostra musica. Anche quest’anno sono arrivati i “douze points” e dalla vittoria dei Måneskin solo Mahmood e Blanco nel 2022 hanno raccolto meno di 10 punti dalla giuria di San Marino. Questi infatti i cinque paesi che più hanno votato l’Italia con le loro giurie:

  1. San Marino – 76 punti – media 8,44 punti per edizione
  2. Malta – 71 punti – media 7,89
  3. Albania – 65 punti – media 7,22
  4. Slovenia – 61 punti – media 6,78
  5. Croazia – 61 punti – media 6,78

Le note dolenti sono rappresentate dal voto online del Resto del Mondo (introdotto nel 2023), dove nonostante i tanti italiani sparsi nel mondo è arrivato solo 1 punto nel 2024 (il sistema è stato criticato alla fine di questa edizione da diversi paesi), e dal Regno Unito: nelle ultime nove edizioni i sudditi di Re Carlo III hanno dato (pochi) punti all’Italia solo nel 2017 e 2021, con la loro giuria, e nel 2023 e 2024 al televoto.

Sul nostro sito trovate una pagina dedicata con le classifiche dei paesi che ci hanno dato più punti all’Eurovision Song Contest dal 2011 al 2015 e poi, anche con due graduatorie distinte per televoto e giuria, dal 2016 ad oggi.


Foto: EBU – Sarah Louise Bennett


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...